SAVINI. «SOGNO UNA TAPPA AL GIRO E INTANTO SFIDO KUBICA»

PROFESSIONISTI | 19/04/2020 | 07:48
di Roberto Fruzzetti

Sotto i riflettori oggi c'è Daniel Savini, giovane professionista toscano della Bardiani Csf Faizané di Bruno e Roberto Reverberi. 


Daniel  nasce a Reggio Emilia il 26 settembre 1997 e dal 2018, dopo sole due stagioni tra i dilettanti con la Hoppla Petroli Firenze nel 2016 e la Maltinti Lampadari nel 2017, passa professionsita. In questo momento di assoluta incertezza e visto che per Daniel questo e' un anno molto importante lo abbiamo raggiunto telefonicamente  nella sua abitazione di Massa.


Ciao Daniel come stai? 

«Bene grazie, nonostante tutto quello che sta accadendo».

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Purtroppo questo non è di certo un momento felice per il movimento, ciclistico, ma in generale anche sportivo, in tutto il mondo. Questo virus ci ha completamente fermato, e ovviamente ciò comporta innumerevoli problemi che non sto nemmeno ad elencare... speriamo si risolva tutto al più presto, ma adesso la cosa che più conta è la salute».

A che età hai cominciato a correre?
«Ho iniziato all'età di 6 anni. Da quando ho memoria la bici c'era già. Tra l'altro ho un ricordo molto bello della mia prima gara, una vittoria... come dimenticare la prima?».

Come ti trovi con la Bardiani CSF Faizané?
«Molto bene! Il bello di questa squadra è che ci si sente sempre a casa, è una grande famiglia».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Ce ne sarebbe più di uno e penso che se non fossi diventato un ciclista, avrei sicuramente provato con il motociclismo. Ho una grande passione per i motori, da piccolino avevo una minimoto e alle volte andavo in pista, non ero così male».

I tuoi difetti e i tuoi pregi ?

«Penso di poter unire queste due domande con una sola risposta. Mi piace prendere la vita alla leggera, con molta spensieratezza, e ovviamente questo può essere un pregio, ma anche un difetto».

Il tuo modello di corridore?
«Corridori dal quale prendo ispirazione sono tanti, il mio preferito il grande Pantani, ma anche Contador mi piace moltissimo».

Cosa leggi preferibilmente?
«Devo essere sincero, non leggo molto. Mi piacciono le biografie, in particolare quella di Zanardi, per me è un idolo».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Probabilmente cercherei di migliorare la sicurezza, anche se mi rendo conto non sia una cosa molto semplice. Il nostro è uno sport pericoloso, corriamo per strada, ogni tanto mi rendo conto che quello che facciamo non è normale, ma cerco di non pensarci, avere paura sarebbe un punto debole».

La vittoria che ricordi in maniera particolare?
«Il Liberazione di Massa, ero junior primo anno, e quel giorno non mi aspettavo di poter portare a casa la vittoria. Quella gara per noi del posto è un piccolo "mondiale", la quantità di persone per strada è paragonabile ad una gara di professionisti. Ancora sento nella testa le grida della gente all'arrivo, che quel giorno tifavano Romagnano, una sensazione indescrivibile. Quelle inaspettate sono sempre le vittorie più belle».

Da prof hai una gara che ricordi in particolare?
«Senza dubbio il Trofeo Matteotti, dove ho conquistato il mio primo podio da professionista: quel giorno avevo buone sensazioni, è stato un peccato che una caduta abbia condizionato la mia gara».

Visto che è il terzo anno da prof nonostante la tua giovanissima età, che corridore pensi di essere?
«Penso di poter diventare uno scalatore, vado bene su salite brevi, e amo la discesa.»

Piatto preferito?
L«asagne, ovviamente della mamma!».

Con l'alimentazione segui una dieta particolare?
«Si, lavoro con Erica Lombardi, bravissima dietista sportiva. In questo periodo di quarantena, grazie a lei sono addirittura riuscito a calare il mio peso».

La tua attrice o attore preferito?
«Will Smith, adoro il film "La ricerca della felicità"».

Visto che voi ciclisti girate molto, qual è il Paese che ti è piaciuto di più?
«Sono rimasto affascinato dalla bellezza degli Stati Uniti, anche se non li ho girati molto. Mi piacerebbe tornarci prima o poi».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Non saprei, ma vorrei che fossero gli altri a deciderlo».

Hobby?
«Uno dei miei hobby è sicuramente il simulatore di guida. A casa sono bene attrezzato e alle volte mi diverto a sfidarmi con Robert Kubica, è un grande amico, e ci facciamo grandi risate».

La gara che vorresti vincere?
«Il mio sogno sarebbe vincere una tappa al Giro d'Italia. Per noi italiani non esiste niente di meglio».

Parteciperai al Giro, se ci sarà ad ottobre?
«Mi piacerebbe! È uno degli obbiettivi di questa stagione, e spero veramente di poter essere al via».

Quale sarà il tuo obbiettivo al rientro delle gare?
«Essere competitivo sin da subito, avremo poco tempo per poter correre, voglio sfruttarlo al meglio».

Ciao Daniel e grazie per questa bella chiacchierata.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una condanna a diciassette mesi di carcere sospesi con la condizionale: questa la pena nei confronti di Rohan Dennis, condannato per aver causato la morte della moglie, Melissa Hoskins, alla fine del 2023, quando il veicolo che stava guidando l'aveva...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Vince quando molti pensano che abbia perso. Vince nel momento in cui si sfila e si lascia scivolare indietro, cercando di controllare la caduta, regolandola con sapienza e acume tattico: quando si dice correre con...


Caro Ciccone, ormai ci siamo. Dopo l'ultima puntata a Napoli, si chiude il tuo Giro spensierato da gregario aggiunto per Pedersen e si apre il Giro tuo propriamente detto. Per quanto tu l'abbia presentato e affrontato senza assilli e ossessioni,...


Successo di Cat Ferguson nella Navarra Women's Elite Classic 2025. Alla conclusione di 134 chilometri spaccagambe caratterizzati da nove “muri” e resi ancora più difficili dalla pioggia, la 19enne britannica della Movistar Team ha conquistato la sua terza in carriera tra le...


La voleva, la prima vittoria in maglia rosa, e Mads Pedersen ha dato tutto per vincere la quinta tappa del Giro d'Italia, la Ceglie Messapica - Matera di 151 km. Una frazione dal finale molto duro, che ha messo in...


Perplessità in Rai dopo aver sentito Fabretti definire meravigliosa e splendida ognuna delle prime tappe: si indaga per capire che programma guardi invece della corsa. Polti VisitMalta e Arkea precisano che Bais e Epis, in fuga...


In un momento difficile come quello che sta vivendo il ciclismo italiano, ogni notizia positiva ha rilevanza doppia. Se da una parte la Solution Tech Vini Fantini sta rimontando la classifica a squadre a grandi passi e al momento è...


Come era prevedibile, la prima tappa del 46° Tour de Hongrie, la Budapest-Győr di 210, 3 km, si è conclusa in volata e ad avere la meglio è stato Danny van Poppel (Red Bull BORA hansgrohe) che, grazie a...


Primo successo con la maglia della Visma Lease a Bike per Axel Zingle. Il 26enne francese di Mulhouse ha vinto in volata il Grand Prix des Hauts de France - prima prova della 4 giorni di Dunkerque - anticipando sul traguardo di...


Dall'alto della sua esperienza, Valerio Piva non si fida di tappe come quella di oggi: «È una frazione impegnativa nella quale bisognerà stare attenti sin dal via. C'è un finale molto impegnativo, penso a corridori che vogliono provare ad anticipare....


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024