CALENDARIO ITALIANO, ECCO LA BOZZA PER LA RIPRESA

PROFESSIONISTI | 16/04/2020 | 14:17
di Paolo Broggi

Una lettera alla Federazione e alla Lega, come prevede la prassi, con una bozza di programma per le corse italiane. Così Franco Costantino, presidente della AOCC, ha presentato il piano pensato dagli organizzatori con la nuova collocazione di molte corse italiane. Non tutte ancora perché RCS Sport non si è ancora pronunciata per quanto riguarda Sanremo, Tirreno-Adriatico e Strade Bianche mentre gli organizzatori di Tour of the Alps e Giro dell'Appenninno non hanno ancora sciolto le riserve sull'effettuazione della corsa o il rinvio della stessa al 2021.


«Quelle che presentiano - spiega Costantino a tuttobiciweb - sono le date possibili, anzi prescelte dagli organizzatori per realizzare nell’ultima parte della stagione le competizioni in calendario. Naturalmente il tutto è stato determinato dalla sistemazione del Tour nel periodo fine agosto/settembre e questo ha condizionato il resto del calendario Mondiale e, naturalmente, il calendario italiano che comunque prescinde dalla contemporaneità con la corsa francese».


C'è un altro aspetto importante, però...

«Con la rivoluzione determinata dalla pandemia, l’UCI dovrà rivedere alcune norme che hanno regolato l’attività fino all’inizio di quest’anno e soprattutto l’aspetto partecipativo da parte degli atleti. Alla luce della situazione, l’obbligatorietà per i Gruppi Sportivi di prima fascia di partecipare alle gare del Circuito Mondiale dovrà essere cancellata come pure l’assegnazione dei punteggi per le classifiche individuali».

All'Uci presentate anche una richiesta precisa.

«L’accettazione di questo piano operativo necessita di un pronto riscontro e conferma per consentire agli Enti Organizzatori di mettere in moto il processo organizzativo e le dovute procedure con le Istituzioni coinvolte, altrimenti tale gare non potranno essere disputate e correrranno il rischio della cancellazione definitiva dal calendario UCI anche per le prossime stagioni. Se, come speriamo, sarà possibile riprendere l'attività, è fondamentale consentire agli organizzatori di farlo con i tempi e i modi necessari».

 

IL CALENDARIO IPOTIZZATO

29 agosto Trofeo Matteotti
30 agosto Memorial Pantani

1-5 settembre Settimana Coppi e Bartali
6 settembre Fp. Industria e Artigianato larciano
9 settembre Giro di Toscana
10 settembre Coppa Sabatini
19 settembre Giro dell’Emilia
20 settembre Gp Beghelli
22 settembre Tre Valli Varesine
30 settembre Coppa Agostoni

1 ottobre Coppa Bernocchi
3-25 ottobre Giro d’Italia
28 ottobre Milano-Torino
29 ottobre Gran Piemonte
31 ottobre Il Lombardia

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ma che dite
16 aprile 2020 15:57 venetacyclismo
E' da incoscienti dire questo, siete fuori, ma non vi vergognate, qui si muore......il ciclismo è uno degli sport più pericolosi, ma ok vedremo

@venetacyclismo
16 aprile 2020 20:54 max73
non sono d'accordo; se a fine agosto non si potrà disputare una gara di ciclismo, vorrà dire che saremmo ancora tutti chiusi in casa, con aziende chiuse, locali chiusi, ecc. Mi sembra che il ciclismo si sia dato un calendario prudente e realistico (al contrario del calcio che vuole aprire tra poche settimane). Ripeto se si teme che a fine agosto non si possa fare una gara ciclistica, allora vuol dire che dovremmo stare chiusi in caso x tutta l'estate.... capisco la situazione, soprattutto in certe zone d'Italia, ma penso che la rinascita possa passare anche dal ciclismo e dalle corse italiane (Giro, soprattutto).

Sanremo, strade bianche?
16 aprile 2020 21:36 geo
NOn si trova posto per Sanremo e strade Bianche?

giro 2020
16 aprile 2020 21:52 Mile1977
interesantno ...valjda će ići po planu😧

due considerazioni
16 aprile 2020 23:31 pickett
1)stelvio e agnello il 22 e il 24 ottobre,se non sbaglio.Con le slitte,immagino.2)ha senso disputare il Giro 2020 a soli 6 mesi di distanza dal Giro 2021?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024