IL TOUR A FINE AGOSTO COSTRINGERA' IL MONDIALE A CAMBIARE I SUOI PROGRAMMI?

PROFESSIONISTI | 14/04/2020 | 19:17
di Guido La Marca

L'anticipazione arriva dalla Francia e da un quotidiano/sito internet che di solito sono ben informati sulle cose del grande ciclismo, vale a dire quello del Dauphiné Liberé.


Il Tour de France avrebbe scelto la sua nuova collocazione: dal 29 agosto al 20 settembre. È la conferma di quanto anticipato ormai da giorni da tuttobiciweb. Sono già iniziati i contatti con gli amministratori locali ed è in movimento la macchina organizzativa.


Questa sera alle ore 20.09 anche L'Équipe per la prima volta conferma ceh le date potrebbero essere queste: resta il punto di domanda, resta il condizionale, non puoi esserci l'ufficialità, ma la direzione è chiara.

C'è però un però... Questa data va in conflitto con il campionato mondiale di Aigle-Martigny: domenica 20 settembre, giorno previsto per l'arrivo a Parigi, infatti, il mondiale prevede di mettere in scena la sua prima prova, che da quest'anno è la cronometro dei professionisti e non la mixed relay come era stato lo scorso anno in Gran Bretagna.

Una concomitanza che, evidentemente, non può star bene all'Uci e quindi è probabile che ci sia uno spostamento della crono iridata: possibile un ritorno al calendario antico, con la crono dei prof nella giornata di mercoledì 23 settembre, a chiudere la rassegna delle gare contro il tempo.

Giovedì prossimo l'Uci ha indetto una riunione, dalla quale potrebbe emergere una bozza di calebdario. Purtroppo solo una bozza perché non dobbiamo scordare che biosgna fare i conti con il coronavirus.

Copyright © TBW
COMMENTI
Tra i francesci che s'incazzano....... Una volta!
15 aprile 2020 14:11 angelofrancini
In poche parole: come sempre i Francesi si fanno i cacchi loro.
Arrivando a condizionare anche la data dei Campionati del Mondo con il totale silenzio assenso dell’UCI sempre più succube della forza economica dell’Axo.
Ma l'Italia conta qualcosa all’UCI, oppure assiste inerme a questi soprusi.
L’Italia ha il Vicepresidente dell’UCI, Renato Di Rocco, che dovrebbe farsi sentire per tutelare gli interessi del maggior organizzatore di casa nostra: la RCS Ciclismo, che organizza il Giro d’Italia e due classiche monumento come la Milano-Sanremo e Lombardia.
Non puoi permettere che il Giro d’Italia si corra in ottobre finendo ai primi di novembre: in concomitanza con la commemorazione dei Defunti.
Renato fatti sentire, batti un colpo, tanto cosa hai da perdere: nulla, perché almeno da li siamo certi che dovrai tornartene a casa, poiché all’UCI non trovi un Angelo Francini che fa modificare il limite di età di 74 anni.
Al contrario di quanto cantava Paolo Conte in “Bartali”:
Tra i francesi che si incazzano
E i giornali che svolazzano
E tu mi fai, "Dobbiamo andare al cinema"
E al cinema vacci tu…..

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chris Froome è stato vittima di un incidente questa mattina mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del suo...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...


La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024