LA CRISI VISTA DA BARDET. «CI SONO SQUADRE CHE RESTANO IN PIEDI SOLO SPERANDO NEL TOUR»

PROFESSIONISTI | 14/04/2020 | 14:04

Le Monde sta svolgendo un’approfondita inchiesta per scoprire come gli sportivi francesi stanno vivendo la situazione d’emergenza, sia dal punto di vista fisico che da quello economico. La quarta puntata ha puntato la sua attenzione su Romain Bardet, la cui analisi è dettagliata e profonda.


«Noi ciclisti restiamo comunque dei privilegiati anche se la luce in fondo al tunnel nemmeno noi la vediamo. Io sono in contatto ogni giorno con il mio allenatore Jean-Baptiste Quiclet, poi due volte la settimana abbiamo una sessione di allenamento con tutti i compagni di squadra e questo ci solleva un po’ il morale. La prossima settimana (dal 22 al 26 aprile) correrò il Giro di Svizzera virtuale, che sarà trasmesso in diretta dalla tv svzziera e ci permetterà di dare un po’ di visibilità ai nostri sponsor in questo periodo di blackout».


«In Francia abbiamo la fortuna di poter contare su sponsor solidi che non si sono disimpegnati di fonte alle difficoltà della pandemia, mentre all’estero vedo squadre nettamente in crisi, che fanno fatica a pagare corridori e staff e qualcuna ha già fatto dei licenziamenti».

«Se sei un corridore residente in Francia, paghi tasse importanti perché il guadagno è importante, ma nei momenti di crisi il sistema ti tiene a galla. È il sistema nel quale sono cresciuto e che mi rende fiero di essere francese».

«La squadra ci ha sospeso dal mese di aprile, ma questo non cambia nulla per noi: lo stipendio ci sarà versato al 100%. Non si è discusso di tagli, ma solo per un motivo che è quello che tiene in piedi tutte le squadre: tutti hanno in testa la prospettiva del Tour de France e che sulla scia possa essere salvato il salvabile».

«Tra noi corridori discutiamo anche del futuro: come sarà il gruppo nel 2021? Fatico a credere che tutti i team possano ripartire, visto che ci sono anche squadre i cui contratti di sponsorizzazione sono in scadenza. E sappiamo bene che, in tempi di crisi, il budget che salterà per primo sarà quello delle sponsorizzazioni. E non credo che nasceranno nuove formazioni…».

«Il tutto sarà penalizzante in particolare per i giovani e per coloro che sono a fine contratto, magari con più di 35 anni. Saranno i primi a  pagare ma questo non è assolutamente giusto, perché ci saranno corridori appiedati senza aver potuto mostrare il loro valore sulla strada».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Isole Mauritius sono di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauritano difenderà la sua bandiera, che...


E’ stata ancora una volta la splendida Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni, cuore istituzionale di Legnano, ad accogliere la conferenza stampa di presentazione della 106° Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM, sulle suggestive immagini del video della scorsa...


L'appuntamento numero 27 con Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, vedrà il successo di Jonas Vingegaard alla Vuelta di Spagna e l'affermazione di Isaac Del Toro nella 77^ edizione del Trofeo Matteotti come temi principali della discussione....


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, imperniata su due tradizionali appuntamenti del ciclismo giovanile bresciano. Si comincia con gli esordienti impegnati nella 35sima edizione del Trofeo...


Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica nata dal sogno di Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024...


È mancato all’affetto dei suoi cari e degli amici, all’età di 88 anni, Giulio Longoni, appassionato di ciclismo e, nella professione, apprezzato pasticcere con negozio a Barlassina, comune a metà strada fra Milano e Como, lungo la vecchia Comasina, ossia...


Ha 105 anni ma non li dimostra. La storica Coppa Caivano, gara di ciclismo nata nel 1910 e seconda soltanto al Giro d’Italia (più vecchio di un anno), torna ad entusiasmare la comunità locale domenica 21 settembre 2025, dopo tre...


L'avventura mondiale inizia, come da tradizione, con una conferenza stampa che illustra la trasferta - invero complessa -, le formazioni e le ambizioni della nazionale italiana che comincia stasera il suo viaggio verso il Ruanda. E allora ecco le voci...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024