LINEA VERDE. DAVIDE CATTELAN, GIGANTE VICENTINO

CONTINENTAL | 06/04/2020 | 07:37
di Danilo Viganò

Vicentino di Molina di Malo, a 30 km dal capoluogo, Davide Cattelan è un gigante di 190 centimetri per 80 chili di peso. Un cronoman fatto a misura per tirare il collo agli scalatori, ma anche ai passisti. Un passistone da classiche, il corridore veneto (da grande vorrebbe vincere una Roubaix, ndr) che tuttavia la classica delle pietre una volta l'ha disputata, anche se in tono minore, l'anno scorso, da Juniores con la maglia della Nazionale Italiana (apparteneva al team Borgo Molino Rinascita Ormelle, ndr).


«Una bellissima esperienza, una corsa affascinante, sul pavè tra i boschi e le campagne del Nord. Se non fosse stato per quella caduta sul tratto del Carrefour de l'Arbre avrei fatto meglio del 48simo posto, ma rimane comunque la grande soddisfazione di aver partecipato». Cattelan in maglia azzurra corre anche il Tour dei Paesi del Vaud, in Svizzera, e la prova in linea dei Campionati Europei di Alkmaar, Olanda, classificandosi al 35simo posto. Si presenta al via anche del Giro delle Fiandre, ma con la rappresentativa del Veneto, portando a termine la gara delle "Cotes", scalando pure il Grammont, in 34sima posizione. "


«Correre all'estero è tutta un'altra cosa, hanno una mentalità diversa dalla nostra e anche il modo di interpretare le gare è differente, più spontanee e senza tatticismi. Una bella scuola». Cattelan mette insieme anche tre successi: la cronometro a squadre internazionale di Farra di Soligo con Gallai, Peric, Raccani e Moro, e le corse in linea di San Pietro Viminario e Piove di Sacco tutte due in provincia di Padova.

La passione di Cattelan per il ciclismo arriva per merito dello zio Dino, che ha strappato il nipote al nuoto e alla ginnastica artistica «ha capito che ero uno sportivo, e mi ha messo in bicicletta quando avevo 10 anni». A Molina di Malo, Cattelan vive con il padre Renato, che lavora per una ditta di paranchi elettrici, la madre Giliola, operatrice sanitaria a Schio, e la sorella minore Sofia che pratica la scherma. Frequenta con ottimi profitti l'ultimo anno al Liceo Scientifico delle Scienze Applicate "Nicolò Tron" di Schio dove sta per diplomarsi. In gruppo lo hanno ribattezzato "Lapo", soprannome di cui non conosce nemmeno lui l'origine. Cattelan difende i colori del team Continental Beltrami TSA Marchiol del manager Stefano Chiari, e diretto dall'ex professionista bolognese Orlando Maini.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Il mio parere è che dovremmo cambiare mentalità, e copiare quello che fanno all'estero soprattutto a livello giovanile. Sono stato in Belgio e in Olanda, e il metodo di crescita dei ragazzi è sicuramente migliore rispetto al nostro sia nella maniera di affrontare correre che per quanto riguarda la scelta della multidisciplinarietà».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 10 anni nel Veloce Club Schio, avevo una Rampon gialla e rossa»

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Marco Pantani perchè in salita era il migliore».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Non ci ho mai pensato, però il pugilato mi piace».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono troppo buono, specialmente in gara dove dovrei risparmiarmi di più».

Il tuo modello di corridore?
«Mi piaceva Tom Boonen».

Cosa leggi preferibilmente?
«Libri di filosofia».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«L'umanità».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Toglierei la parte mediatica legata ai social».

Piatto preferito?
«Riso e pollo».

La tua attrice o attore preferito?
«Tom Cruise».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Un grande amico, Leonardo Dalla Costa».

Sei religioso?
«No».

Paese preferito?
«L'Olanda, per la mentalità dei cittadini e i suoi paesaggi»

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Non sento il bisogno che dicano nulla».

Hobby?
«L'agricoltura e gli animali».

La gara che vorresti vincere?
«Giro delle Fiandre».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«Con la mia famiglia, e le persone che mi vogliono bene».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Constatare il mio stato di forma, poi aiutare i compagni più esperti e togliermi qualche soddisfazione».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024