ADDIO A "MARIETT" BARLASSINA

LUTTO | 26/03/2020 | 13:37
di Giuseppe Figini

E’ giunta  stamattina dal Marocco una brutta, bruttissima, notizia in questo triste periodo dove – purtroppo – le brutte notizie stra-abbondano a cadenza drammaticamente ravvicinata.


E’ scomparso Paolo Mario Barlassina, già provetto motociclista al Giro d’Italia e alle altre corse rosa fin dai primi anni 1970. Puro monzese di nascita (1° aprile 1945), appassionato in varie forme di motori, auto e moto non fanno differenza, era conosciuto come “el fioeu de burdin”, ossia “il figlio di Burdin”, soprannome che indicava suo papà, titolare di un’autofficina monzese frequentata da appassionati. Infatti, era il papà di Mario un gran sostenitore del pilota automobilistico degli anni ’20, il torinese Pietro Bordino, vincitore a Monza del 2° gran premio d’Italia. E così è stato “ribattezzato” e conosciuto nella cerchia, assai larga, degli appassionati della zona monzese. Era amico dei fratelli Tino e Vittorio Brambilla, piloti di Formula Uno, monzesi come lui, con i quali ha condiviso sfide speciali, amichevoli, goliardiche e ardite, in ambienti anche fuori pista, nate al celebre “Bar dei stupid”, vicino al  Sada di Monza, nei pressi della stazione ferroviaria. Pensiamo che il nome del bar non richieda traduzione. Vito Mulazzani ricorda, da testimone diretto, una di queste sfide: Vittorio Brambilla in bicicletta e Mario Barlassina in auto, guidando sempre e solo a marcia indietro, impegnati in una pazza corsa serale da La Madonna del Bosco (partenza) a Monza – traguardo naturalmente al bar di Stupid –. Primo, per distacco, non cronometrato però, Mario Barlassina.


Si era cimentato nelle competizioni in moto ed era entrato nell’ambiente delle corse ciclistiche sulla scia di Vito Mulazzani, con il quale aveva condiviso comuni esperienze motociclistiche anche competitive per il noto veterano Vito.

Mario Paolo Barlassina, per tutti “el Mariett”, come un altro personaggio della carovana rosa, Mario Cislaghi, scomparso lo scorso anno, insieme a un altro amico monzese, Luigi Armando Villa, ha condotto per anni le moto dei componenti di giuria nel gruppo dei motociclisti coordinato, da sempre, dal “Mula”. E tantissimi commissari si sono succeduti come suoi passeggeri e hanno beneficiato della sua esperienza di guida e della sua conoscenza delle dinamiche proprie di gara e dell'ambiente delle due ruote del professionismo.

Alla fine degli anni 1990 è sceso dalla moto e ha condotto e gestito, sempre con perizia particolare, un attempato camper che solo a lui “ubbidiva” dal punto di vista meccanico. Era il mezzo d’accoglienza ai ritrovi di partenza, dove lui disciplinava con sorridente cordialità, capacità, esperienza e battute spiritose la fila, sovente ansiosa, dei richiedenti l’accredito alle indaffarate ragazze del servizio accoglienza preservandole e scremando in anteprima le richieste con capacità persuasiva.

Sapeva trarsi d’impaccio con inventiva indipendenza da qualsiasi situazione d’emergenza.

Era un affabulatore nato, compagnone, intrattenitore che da decenni si divideva fra Monza, quartiere Sant’Albino precisamente dove convengono al “circolino” vari altri suoi amici e frequentatori dell’ambiente corsa e la sua abitazione in Marocco, Agadir precisamente, assiduamente frequentata, terminale dove intratteneva qualche attività mercantile in collegamento con l’Italia.

Aveva lasciato l’attività paraciclistica verso la fine del 2011, quando oramai i suoi capelli erano bianchi, ma non ha mai perso la sua vivacità di parola e d’azione, calzando i suoi sandali francescani, in una miscela che mescolava sempre il vero con il verosimile, in tono bonario, immaginifico e allegro che lo mettevano sempre al centro dell’attenzione, anche divertita e spesso meravigliata, dell’ambiente, monzese o marocchino che fosse.

Ciao Mariett.

Ai famigliari e ai molti amici di Mario Barlassina giungano sentite condoglianze anche da tuttoBICI.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È diventato ormai un appuntamento tradizionale per celebrare un’avventura, quella della Liquigas, che ha lasciato un segno nella storia del ciclismo italiano e mondiale. Ancora una volta tanti protagonisti di quell’epopea si sono ritrovati, stavolta a Castel Maggiore in provincia...


Come dicono i corridori, Stefano Garzelli è tornato a sentire quanto è duro l'asfalto! Il vincitore del Giro d'Italia 2000, oggi opinionista di RaiSport, è caduto mentre era impegnato in una pedalata com i suoi figli. Il referto parla di...


Il 22enne spagnolo Haimar Etxeberria approderà al WorldTour vestendo la maglia della Red Bull Bora Hansgrohe. Etxeberria ha dimostrato il suo forte potenziale in questa stagione, soprattutto nelle corse di un giorno e negli impegnativi arrivi in ​​volata. Dopo essersi...


Dei tre grandi giri, al momento si conosce solo il tracciato del Tour de France, mentre sale l’attesa per sapere come sarà il percorso del  Giro d’Italia. La corsa rosa sarà svelata il 1° dicembre e al via il prossimo...


Uno degli sprinter più premiati al mondo farà parte della Caja Rural-Seguros RGA la prossima stagione. Il colombiano Fernando Gaviria (La Ceja, 1994) arriva alla squadra spagnola dopo aver collezionato oltre cinquanta vittorie da professionista e brillato nelle più importanti...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Domenica scorsa, presso il ristorante Chalet in vetta all’iconica salita di Roncola, si è svolto l’annuale pranzo di una delle società più importanti e vincenti del panorama dilettantistico e giovanile nazionale, la Ceramiche Pagnoncelli. Oltre a sancire un altro anno...


Ho seguito alla lettera quello che suggerisce l’autore: e ho cercato le mie biciclette. La prima, piccola, rossa, da bambino (Gerbi), quella ereditata da mio fratello maggiore (Ceriz), poi senza rispettare l’ordine cronologico, sono volato da una all’altra (Olmo, Schwinn,...


Dopo il riposo autunnale, le prime pedalate in vista del 2026 Kevin Colleoni dovrà farle senza certezze sul proprio futuro. Al 26enne bergamasco non è stato rinnovato il contratto con la Intermarché - che si unirà alla Lotto, lasciando al...


La stagione ciclocrossistica è già entrata nel vivo ma in casa Fas Airport Services-Guerciotti-Premac non si è voluto rinunciare al tradizionale appuntamento con l apresentaziuone ufficiale della squadsra. Nella cronice del Vittoria Park a Brembate, Paolo Guerciotti e i suoi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024