VIA ROMEA STRATA, LA GUIDA PER IL PELLEGRINO IN BICICLETTA

LIBRI | 12/03/2020 | 07:29

Una guida rivolta al pellegrino in bicicletta che conduce attraverso borghi sperduti, paesi, abbazie medievali, città d’arte come Nonantola, Modena, Pistoia e un passo appenninico solitario e selvaggio come il Passo della Croce Arcana. Scopriremo sui pedali scorci poco conosciuti che ci faranno apprezzare un territorio tutto da rivalutare con le sue peculiarità, i suoi tratti decisi e marcati sottolineati dalla presenza anche di aree naturalistiche, parchi e suggestivi argini di fiumi. Il tragitto di questa terza guida alla Via Romea Strata parte da Montagnana e giunge fino a Fucecchio-San Miniato (dove ci si può innestare sulla Via Francigena per giungere a Roma) attraverso l’ultimo tratto della Romea Annia – da Montagnana fino a Badia Polesine – e poi lungo tutta la Romea Nonantolana-Longobarda (da Badia Polesine fino a San Miniato). Il libro segue il tracciato principale (374 km circa) e propone altre quattro varianti possibili (nel complesso sono ulteriori 114 chilometri) fornendo consigli, descrizioni dettagliate, profili altimetrici e box di approfondimento sui luoghi più rilevanti dal punto di vista storico, culturale e spirituale. Progetto ideato e promosso da: Ufficio Pellegrinaggi Diocesi di Vicenza e Fondazione Homo Viator-San Teobaldo


 


ALBERTO FIORIN è nato a Venezia nel 1960. Gli piace sfruttare l’energia pulita dei suoi muscoli per conoscere nazioni e popoli con un ritmo lento, che consente un contatto più intenso con le singole realtà. Per questo ama intraprendere viaggi con amici e con la famiglia, in bicicletta o a piedi, alla ricerca di itinerari con suggestioni storiche, letterarie, sportive o spirituali. E gli piace raccontarli. Ha progettato e compiuto in bicicletta, mosso dal desiderio di conoscere nuove realtà, dalla voglia di avventura e da uno spirito di solidarietà (tutti i suoi viaggi nascono sotto l’egida di “Ponte di pace”, associazione di cui è uno dei fondatori), tre grandi viaggi a pedali: da Venezia a Pechino (2002), da Venezia a Gerusalemme (2004) e da Venezia a Capo Nord (2007). Con Ediciclo ha pubblicato i reportage a pedali "Strade d’Oriente”, "Salam Shalom”, "Il Vento dei fiordi";  molte delle cicloguideguide di Ediciclo come "Ciclovia Destra Po”, "Le piste ciclabili della Val Pusteria”, "Ciclovia della Drava”, "La Via Francigena in bicicletta" e molte altre. È stato direttore artistico di “Ciclomundi”. Il festival nazionale del viaggio in bicicletta promosso da Ediciclo Editore.

 

La Via Romea Strata in bicicletta 3

Da Montagnana a Fucecchio - San Miniato

di Alberto Fiorin

PAGINE: 144

FORMATO: 11,5x20 cm

PREZZO: 16 euro

COLLANA: Cicloguide

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel 2024 - del marchio di Cambiago. Dopo la Gioiello e la Fleur-de-Lys, il capitolo...


Tempo di rinnovi in casa Lidl-Trek: il passista belga Edward Theuns ha firmato un'estensione del contratto di due anni, fino al 2027. Theuns è stato un pilastro della squadra per nove stagioni, giocando ruoli chiave nelle classiche, nei leadout e in...


Warner Bros. Discovery (WBD) annuncia la trasmissione di oltre 125 ore di ciclismo in diretta nelle prossime cinque settimane, dalla Vuelta a España (dal 23 agosto al 14 settembre) ai Campionati Mondiali di Ciclismo su strada in Africa (21–28 settembre)....


Una maglia con livrea rossa, alla Vuelta a España, non si può usare (richiama quella del leader della classifica generale), e allora ecco che la Lotto ha rispolverato per l'occasione la maglia multicolor per festeggiare i 40 anni del team, con tanti...


Fred Wright si prepara ad approdare al Q36.5 Pro Cycling Team con un contratto di tre anni. Il 26enne londinese porta esperienza e risultati di alto livello nelle classiche, il più recente è il suo nono posto nella Paris Roubaix...


Non è stato uno dei rientri in gara più felici dopo il Tour de France per Matteo Trentin: botta su una transenna nell'ultimo chilometro, niente Renewi e ora staremo a vedere quando potrà tornare a correre. Nel frattempo, con la...


Per celebrare degnamente la sua 80a edizione e i suoi 90 anni di vita, la Vuelta España si è regalata un viaggio e per la prima volta nella storia sbarca in Italia. Ad accoglierla sarà il Piemonte che, dopo aver...


Diciotto partecipazioni al Giro d'Italia (record eguagliato solo dall'eterno Pozzovivo lo scorso anno) con due tappe vinte, tante top-10 nella generale tra cui il 2° posto del 1980 cedendo al grande Hinault sullo Stelvio dopo aver indossato per sei giorni...


Stagione davvero difficile questa, per Richard Carapaz. Dopo aver saltato il Tour de France a causa di un'infezione gastrointestinale, il corridore ecuadoriano puntava a un far bene alla Vuelta a España. Ma dopo un recupero a singhiozzo, Richie, insieme al...


Con le Olimpiadi invernali del 2006 Torino ha messo la freccia ed è salita sul palcoscenico del mondo. I Giochi della neve hanno cambiato il volto del capoluogo piemontese e messo in moto la trasformazione di alcuni luoghi che adesso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024