ALICE BIKE MYGLASS. PASSIONE PER IL CICLISMO E AMORE PER I GIOVANI, NEL NOME DI PANTANI

JUNIORES | 24/02/2020 | 07:16

L’Alice Bike MyGlass è un patrimonio di tutta la città di Cesenatico, ed un fiore all’occhiello del ciclismo romagnolo insieme alle altre società che praticano ciclismo giovanile nelle varie categorie. Questa è la sintesi della presentazione dell’organico 2020, già sui pedali da inizio anno con la classica casacca giallonera. Nella tradizionale cornice del Museo della Marineria sul porto canale di Cesenatico, tra le barche risalenti alla tradizione marinara della città adriatica, la famiglia Savini ha presentato gli undici corridori, classi 2002 e 2003, e lo staff tecnico che li accompagnerà nelle gare previste a partire dal 15 marzo. Pochi attimi prima dell’inizio del vernissage, ha fatto l’ingresso un ospite inatteso ed alquanto speciale: l’ex corridore giallonero, autore di cinque vittorie nella stagione 2017, Michael Antonelli, che dal 15 agosto 2018 lotta con i postumi della tremenda caduta rimediata alla Firenze-Viareggio. Per lui, accompagnato dalla madre Marina e dal nonno Secondo Mularoni, gli applausi commossi dei presenti.


A fare gli onori di casa il sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli, insieme all’assessore allo Sport Gaia Morara. Presenti le autorità sportive, con Maria Rosa Manferrari in rappresentanza della Federciclismo emiliano-romagnola e i colleghi responsabili dei comitati di Forlì e Rimini, Doriano Montanari e Massimo Squadrani. In sala Davide Bonetti, responsabile della categoria Juniores per la Federciclismo regionale, oltre a Manuel Senni, professionista di Sant’Angelo di Gatteo in forza alla Bardiani-Csf-Faizané.


Ecco, in ordine alfabetico, gli undici alfieri gialloneri: Angelini Yasel (Cesenatico, 2003), Casadei Mattia (Cesena, 2002), De Angeli Marco (Montelicciano, 2002), Facja Sedrit (Gambettola, 2002), Grillini Alessio (Imola, 2002), Lanucara Matteo (Milano Marittima, 2003), Molisso Diego (Cesenatico, 2003), Ostolani Andrea (Forlì, 2002), Urbinati Mattia (San Giovanni in Marignano, 2002), Vannucci Manuel (Bellaria, 2003), Vasini Gianluca (Bellaria, 2002).

Lo staff tecnico vede al timone la presidente Maria Sberlati Savini affiancata dal team manager (e coniuge) Vittorio Savini. La coppia di direttori sportivi vede confermati Claudio Savini e Francesco Satta, affiancati da quest’anno dal giovane Lorenzo Casadei, che ha concluso la sua carriera ciclistica lo scorso settembre dopo due stagioni da Under 23. Emanuela Donati si occupa della preparazione atletica dei corridori, soprattutto nel periodo invernale, mentre Elia Ceccarelli affianca il team come fisioterapista e massaggiatore. La stagione 2020, che si annuncia alquanto impegnativa, vede in organico anche due accompagnatori: Ivan Della Chiesa nel ruolo di autista ed assistente alle gare, e Andrea Grillini che accompagnerà i ragazzi nelle riunioni in pista, oltre a svolgere la mansione di fotografo ufficiale del team.

Il debutto agonistico del team - preceduto da un mini-ritiro di tre giorni al Camping Village di Cesenatico - si terrà domenica 15 marzo nella classica “Cassani Giovani” a Faenza.

“Ci prepariamo a vivere, come Alice Bike MyGlass, una stagione 2020 molto importante: abbiamo due ragazzi del secondo anno, Mattia Casadei e Marco De Angeli, che hanno già dimostrato nel primo anno in categoria di che pasta sono fatti (due vittorie, un argento e un bronzo per Casadei; due bronzi per De Angeli). Inoltre, anche se ancora convalescente dall’infortunio alla spalla rimediato in allenamento a novembre, puntiamo su Andrea Ostolani, che è un passista veloce con un’ottima visione di corsa, molto grintoso e con buone qualità sia in salita sia un volata. Casadei, De Angeli e Ostolani saranno i fari della nostra formazione, che conta altri quattro validi corridori al secondo anno in categoria: Sedrit Facja, Alessio Grillini e Mattia Urbinati, più Gianluca Vasini che proviene dal ciclismo amatoriale. Tra i primo anno, Diego Molisso è quello che si è guadagnato l’attenzione maggiore, grazie alle due vittorie ottenute nel 2019, al secondo ano da allievo. Ma abbiamo già avuto l’opportunità di ammirare la grande serietà e dedizione di Manuel Vannucci, Yasel Angelini e Matteo Lanucara”.

Per la stagione 2020 l’Alice Bike MyGlass ha ulteriormente rafforzato il proprio legame con il territorio romagnolo, grazie ad operazioni di visibilità tese a ringraziare i propri sponsor per l’impegno profuso a favore del ciclismo giovanile. La prima menzione va ai due sponsor principali: Alice Bike, negozio di bici specializzato in tutto il reparto strada e off-road con due sedi a Cesena, affiancato anche quest’anno da MyGlass Romagna, il punto di riferimento per tutto ciò che concerne i cristalli per auto con sedi a Gambettola, Ravenna e Rimini. Al loro fianco, la famiglia Savini ha potuto contare sulla fiducia di altre realtà importanti, come l’azienda vinicola Amaracmand di Sorrivoli, il Ristorantino di Cesenatico, il Bagno Venere di Lido di Classe, il consorzio Romagna Iniziative e Romagna Banca.

Un sostegno che, oltre ché economico è prima di tutto in termini di affetto, viene dalla Fondazione Marco Pantani Onlus gestita da Paolo e Tonina Pantani insieme alla nipote Serena Boschetti.

Contribuiscono a vario titolo alla causa dell’Alice Bike MyGlass anche Ben Nevis Calzature, Officina Savini, Cesenatico Camping Village, Cooperativa Stabilimenti Balneari di Cesenatico, Carrozzeria Castellani Mauro, Sidermec spa, Sicograf, Panathlon Club Cesena, Ristorante Pizzeria Capo del Molo.

Non vanno dimenticati, inoltre, gli sponsor tecnici che forniscono l’abbigliamento sportivo, gli accessori e la componentistica. In particolare, il maglificio Alexander Bike Wear di Gatteo e Salice Occhiali.

I gialloneri pedalano su biciclette Bottecchia messe a punto nell’officina del negozio Alice Bike, accessoriate con telaio T1 Endurance, gruppo Shimano Ultegra e ruote Fulcrum.

Il team Alice Bike MyGlass comunica sulla pagina Facebook “Alice Bike My Glass Junior Cycling Team” (www.facebook.com/alicebikemyglasscyclingteam) nella quale è possibile trovare notizie e foto di tutti gli appuntamenti. Inoltre, è attivo con la stessa finalità “narrativa”, un account Instagram “alicebikemyglasscesenatico”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


Tra i tanti che domenica hanno seguito i campionati italiani di ciclismo su strada anche Claudio Chiappucci, il varesino che è salito sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France e che incantava il pubblico quando scattava in...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Straordinario successo per l’edizione 2025 dell’Enjoy Stelvio Valtellina – Passo Spluga Bike Day|FreiPass che ha visto oltre 7.500 passaggi di ciclisti e pedoni provenienti da entrambi i versanti, da Campodolcino per il versante Italiano e da Splugen per il versante...


L’accensione dei motori del Giro d’Italia Women è prevista sabato 5 luglio presso lo Smart District ChorusLife, sede anche del Quartier Tappa di RCS Sport and Events, che ospiterà la presentazione delle squadre al via della 36esima edizione....


Châteauroux, cittadina francese capoluogo dell’Indre dove domenica 13 luglio si concluderà la nona tappa del Tour de France 2025, cambia nome. No, non è uno scherzo ma l’iniziativa che il sindaco e l’Amministrazione comunale della cittadina al centro dell’Esagono hanno...


Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024 per alcuni atleti del...


In una giornata da bollino rosso per il caldo si sono svolti i sei Campionati Regionali per le categorie esordienti e allievi. A Greve in Chianti con il Memorial Simone Camiciotti le tre maglie per le donne mentre a Pieve...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024