EUROPEI TRENTINO 2020. AGGIORNATI I TRACCIATI DI GARA

NEWS | 21/02/2020 | 09:20

Due giorni intensi di sopralluoghi e riunioni tecniche svoltisi a Trento, sono serviti al Comitato Organizzatore di “Trentino 2020”, coordinato da APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e Trentino Marketing in collaborazione con il Comune di Trento e Trento Eventi Sport, per definire i percorsi ed il programma dei Campionati Europei di Ciclismo su strada “Trentino 2020”, in programma dal 9 al 13 settembre.


Insieme alla delegazione internazionale composta dall’Unione Europea di Ciclismo e dall’Eurovisione, con la partecipazione della Rai che sarà direttamente coinvolta nell’impegno produttivo, un lungo briefing di carattere tecnico-organizzativo ha consentito di mettere a punto l’evento continentale che assegnerà 13 titoli europei in 5 giorni. 


“In occasione di questa riunione e dei sopralluoghi abbiamo potuto incontrare tutti i responsabili e le figure preposte ai settori più delicati per il buon funzionamento dell’evento. Abbiamo percepito il grande impegno del comitato e la forte volontà di allestire una manifestazione di alto livello, cosa di cui peraltro eravamo certi fin dal momento dell’assegnazione”, è stato il commento unanime da parte della Vice Presidente della UEC Agata Lang e del Segretario Generale Enrico Della Casa.

“Portare questo evento all’interno del centro storico di una città come Trento è una sfida logistica e organizzativa che accogliamo con entusiasmo. Insieme a UEC, Eurovisione e Rai abbiamo cercato di approfondire ogni minimo dettaglio e crediamo di aver fatto un importante passo avanti nel nostro impegno organizzativo. Ora ci restano sette mesi di lavoro, daremo tutti il massimo”, ha affermato Elda Verones, direttrice dell’APT Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi.

La principale novità scaturita dalle due giornate di riunioni riguarda il circuito cittadino, teatro di tutte le prove in linea compresa quella degli élite. Il tracciato modificato misura 13,2 km e mantiene la difficoltà altimetrica della salita di Povo. Nella gara uomini élite, dopo un tratto in linea di 73,2 km che prevede l’ascesa verso Cadine, il Passo San Udalrico e un tratto della mitica salita del Bondone verso Candriai, il circuito finale verrà percorso dagli atleti 8 volte, per una distanza totale di 179 km. Nelle altre gare in linea del programma, il numero dei giri del circuito finale è stato adeguato in base alle singole categorie.

Anche il percorso delle prove a cronometro, che si svolgeranno nei primi due giorni della manifestazione, è stato lievemente modificato: il dato definitivo della lunghezza totale è di 22,4 km. Tutte le prove contro il tempo avranno luogo sul medesimo tracciato, che prenderà il via dal Muse – Museo delle Scienze di Trento per concludersi nella vicina Piazza delle Donne Lavoratrici.

Copyright © TBW
COMMENTI
Pochi km
21 febbraio 2020 21:54 rufus
Come mai sempre cosi' pochi chilometri per l'Europeo? Anche lo scorso anno in Olanda poco piu' di 170 km. Non si potrebbe allungare un po'?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024