EUROPEI TRENTINO 2020. AGGIORNATI I TRACCIATI DI GARA

NEWS | 21/02/2020 | 09:20

Due giorni intensi di sopralluoghi e riunioni tecniche svoltisi a Trento, sono serviti al Comitato Organizzatore di “Trentino 2020”, coordinato da APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e Trentino Marketing in collaborazione con il Comune di Trento e Trento Eventi Sport, per definire i percorsi ed il programma dei Campionati Europei di Ciclismo su strada “Trentino 2020”, in programma dal 9 al 13 settembre.


Insieme alla delegazione internazionale composta dall’Unione Europea di Ciclismo e dall’Eurovisione, con la partecipazione della Rai che sarà direttamente coinvolta nell’impegno produttivo, un lungo briefing di carattere tecnico-organizzativo ha consentito di mettere a punto l’evento continentale che assegnerà 13 titoli europei in 5 giorni. 


“In occasione di questa riunione e dei sopralluoghi abbiamo potuto incontrare tutti i responsabili e le figure preposte ai settori più delicati per il buon funzionamento dell’evento. Abbiamo percepito il grande impegno del comitato e la forte volontà di allestire una manifestazione di alto livello, cosa di cui peraltro eravamo certi fin dal momento dell’assegnazione”, è stato il commento unanime da parte della Vice Presidente della UEC Agata Lang e del Segretario Generale Enrico Della Casa.

“Portare questo evento all’interno del centro storico di una città come Trento è una sfida logistica e organizzativa che accogliamo con entusiasmo. Insieme a UEC, Eurovisione e Rai abbiamo cercato di approfondire ogni minimo dettaglio e crediamo di aver fatto un importante passo avanti nel nostro impegno organizzativo. Ora ci restano sette mesi di lavoro, daremo tutti il massimo”, ha affermato Elda Verones, direttrice dell’APT Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi.

La principale novità scaturita dalle due giornate di riunioni riguarda il circuito cittadino, teatro di tutte le prove in linea compresa quella degli élite. Il tracciato modificato misura 13,2 km e mantiene la difficoltà altimetrica della salita di Povo. Nella gara uomini élite, dopo un tratto in linea di 73,2 km che prevede l’ascesa verso Cadine, il Passo San Udalrico e un tratto della mitica salita del Bondone verso Candriai, il circuito finale verrà percorso dagli atleti 8 volte, per una distanza totale di 179 km. Nelle altre gare in linea del programma, il numero dei giri del circuito finale è stato adeguato in base alle singole categorie.

Anche il percorso delle prove a cronometro, che si svolgeranno nei primi due giorni della manifestazione, è stato lievemente modificato: il dato definitivo della lunghezza totale è di 22,4 km. Tutte le prove contro il tempo avranno luogo sul medesimo tracciato, che prenderà il via dal Muse – Museo delle Scienze di Trento per concludersi nella vicina Piazza delle Donne Lavoratrici.

Copyright © TBW
COMMENTI
Pochi km
21 febbraio 2020 21:54 rufus
Come mai sempre cosi' pochi chilometri per l'Europeo? Anche lo scorso anno in Olanda poco piu' di 170 km. Non si potrebbe allungare un po'?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ci sono problemi al Tour de France: una petizione potrebbe mettere a repentaglio la tappa regina della Grande Boucle. Non si tratta di una tappa qualsiasi, ma della ventesima da Le Bourg-d'Oisans e l'Alpe d'Huez attraverso la salita del Col...


L'eccezionale viaggio di Biniam Girmay con l'Intermarché-Wanty giunge al termine dopo quattro anni e mezzo costellati di successi straordinari. Il velocista eritreo ha raggiunto traguardi decisivi e si è affermato ai vertici del ciclismo mondiale, supportato dalla guida professionale del...


Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Non facciamone un mistero,  la guarnitura Powerbox K-Force Team Edition di FSA è un vero gioiello in cui la leggerezza del carbonio incontra le rilevazioni precise offerte da uno spider Power2Max, il tutto incorniciato da corone in lega lavorate al CNC....


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


Ancora variegata l’attività di atlete e atleti del modenese Ale Colnago Team. In primis il sodalizio diretto da Milena Cavani ed Eva Lechner è orgoglioso delle nuova convocazione in azzurro per le due più che promettenti juniores Nicole Azzetti ed Elisa Bianchi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024