CORONAVIRUS, L'UCI SCENDE IN CAMPO

MEDICINA | 21/02/2020 | 10:07

Prima presa di posizione ufficiale da parte dell'Uci riguardo al Coronavirus. Ecco il lungo comunicato emesso dalla Federazione mondiale:


«Alla fine del 2019,è stato rilevato un focolaio di polmonite (Covid-19) causato da un nuovo ceppo della famiglia dei coronavirus, noto come SARS-CoV-2, nella città cinese di Wuhan (provincia di Hubei). Il virus si è diffuso rapidamente da Wuhan ad altre città cinesi e anche ad altri paesi asiatici ed europei.


Ad oggi, sono stati confermati oltre 74.000 casi di contagio del virus SARS-CoV-2, la maggior parte dei quali in Cina, e 2.100 persone sono morte. Sebbene le persone di tutte le età siano a rischio di contrarre il virus, gli anziani e i pazienti con malattie croniche preesistenti come asma, diabete e malattie cardiache sembrano avere maggiori probabilità di ammalarsi gravemente.

Il periodo di incubazione del virus è attualmente stimato in circa 14 giorni, ma si ritiene che le persone infette da SARS-CoV-2 possano essere contagiose prima di mostrare segni clinici della malattia. Il virus Covid-19 provoca un'infezione respiratoria e una febbre superiore a 38° C. Il 30 gennaio, in risposta alla diffusione dell'epidemia, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato una "emergenza sanitaria pubblica internazionale".

Questa epidemia improvvisa e in rapido movimento ha avuto un impatto anche sul mondo dello sport. I campionati del mondo di atletica leggera indoor, che si sarebbero tenuti a Nanchino, in Cina, dal 13 al 15 marzo, sono stati posticipati al 2021, il Tour di Hainan è stato cancellato, il Grand Prix cinese di Formula 1 previsto per il 19 aprile è stato posticipato, così come gli eventi di sci alpino nel futuro sito dei Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 a Yanqing (15-16 febbraio), le gare di Hong Kong e Singapore della serie HSBC World Rugby Sevens in programma per aprile, le competizioni di qualificazione per la boxe olimpica, e via elencando. Vale la pena notare che anche il vertice SportAccord 2020 che si sarebbe tenuto a Pechino dal 19 al 24 aprile è stato annullato per motivi di salute.

Sono previste azioni specifiche in due diverse situazioni:
1. Gare internazionali che si svolgono in Cina.
Tenendo conto della portata potenziale dell'epidemia e dei dati forniti su casi clinici confermati, esistono motivi giustificabili per rinviare tutte le competizioni fino a quando i dati epidemiologici non saranno rassicuranti. L'UCI ha preso la decisione con l'Associazione ciclistica cinese di rinviare gli eventi ciclistici originariamente previsti per aprile e maggio. Il 15 marzo l'UCI comunicherà le nuove date delle competizioni che verranno organizzate più avanti nella stagione, nonché l'elenco degli eventi che verranno annullati.

2. Gare internazionali che si svolgono fuori dalla Cina e che accolgono delegazioni di paesi a rischio.
È importante che l'UCI vigili sulla salute di tutti gli atleti che partecipano alle gare internazionali. Ecco perché l'UCI sottolinea l'importanza di aderire rigorosamente alle raccomandazioni formulate dall'OMS e alle linee guida stabilite dalle autorità nazionali responsabili della sanità pubblica.
A tal fine, l'UCI raccoglierà informazioni sui movimenti e sui luoghi di allenamento dei membri di queste delegazioni (corridori e membri dello staff) nelle tre settimane che precedono la competizione.

Verranno fornite informazioni precise sulle misure sanitarie adottate per proteggere i ciclisti e il personale tecnico dal rischio di contaminazione
Il responsabile medico (OCM) ad ogni evento sarà in stretto contatto con le autorità sanitarie del paese in questione, informate del fatto che si sta svolgendo la competizione e dopo aver indagato sulle misure specifiche che devono essere prese.

Le raccomandazioni pubblicate dall'OMS al fine di ridurre il rischio di esposizione al 2019-nCoV saranno ampiamente diffuse. Queste raccomandazioni, peraltro, non sono specifiche per 2019-nCoV ma si applicano a tutte le malattie respiratorie infettive: lavarsi le mani regolarmente con acqua e sapone; evitare di toccare il più possibile bocca, naso e occhi; starnutire e tossire nell'incavo del gomito o in un fazzoletto.

L'UCI sta seguendo quotidianamente l'evoluzione di questa epidemia e le potenziali conseguenze per l'organizzazione di competizioni internazionali. La preoccupazione è proteggere i ciclisti da ogni rischio di contaminazione ed evitare la diffusione di SARS-CoV-2 in altri paesi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella giornata dedicata a Rebellin e Scarponi al Museo del Ghisallo, la nostra Giulia De Maio ha raccolto anche la testimonianza di un corridore italiano che potrebbe rimanere senza squadra: Marco Tizza, che con la probabile chiusura della belga Wagner...


Se settantasei anni dopo il primo pezzo sul ciclismo viene ancora letto e studiato, derubato e citato, imitato e copiato, venerato e ripubblicato, significa che Gianni Brera è nella letteratura italiana. Oltre i paradossi e i neologismi, oltre le cronache...


Siete pronti a vivere una stagione invernale da protagonisti? Con Alé e la nuova collezione Fall/Winter 2025,  già disponibile sul sito www.alecycling.com e presso i migliori rivenditori di abbigliamento da ciclismo di tutta Europa, la sfida sarà sicuramente vinta. La collezione, dedicata all’attività...


L'emozione di Hannah Gianatti per il suo primo Campionati del Mondo di ciclismo su strada UCI donne juniores la si deve, oltre alla sua bravura, alla raccolta fondi che la sostiene grazie all'Australian Sports Foundation (ASF) che è l'unico beneficiario...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Mondiali, di Ciccone, di Pellizzari, di Trofeo Matteotti e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Stefano Giuliani e Federico...


La scena gravel è cambiata rapidamente in questi anni e non solo fuori dal’Italia. Oggigiorno predominano le corse tecniche e veloci in cui la competizione è tanta. La risposta Factor a tutto questo non è una semplice Ostro Gravel aggiornata, ma un prodotto nuovissimo chiamato...


Tra pochi giorni si accenderanno i riflettori sui Campionati del Mondo di ciclismo su strada e il Ruanda avrà l’onore di essere il primo paese africano ad ospitare la prova iridata. In tutto il paese non si parla d’altro e...


Ricerche, numeri, dati, analisi, azioni concrete e investimenti: oltre 400 donne, professioniste delegate italiane dell’organizzazione mondiale Soroptimist si ritrovano oggi a Monza, all’autodromo tempio della velocità mondiale in occasione del Consiglio nazionale delle delegate. Guidate dalla presidente nazionale Adriana Macchi,...


Scatta oggi la terza edizione del Giro Mediterraneo in Rosa, la gara a tappe femminile seconda per importanza in Italia soltanto al Giro Donne.Da oggi fino a domenica 21 settembre alcune tra le più forti promesse mondiali del ciclismo professionistico...


La Remich / Mamer, seconda tappa del Tour de Luxembourg, si è decisa in volata e a gioire sulle strade di casa è stato il 21enne Mathieu Kockelmann portacolori della Lotto che al termine dei 168 chilometri in programma ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024