CORONAVIRUS, L'UCI SCENDE IN CAMPO

MEDICINA | 21/02/2020 | 10:07

Prima presa di posizione ufficiale da parte dell'Uci riguardo al Coronavirus. Ecco il lungo comunicato emesso dalla Federazione mondiale:


«Alla fine del 2019,è stato rilevato un focolaio di polmonite (Covid-19) causato da un nuovo ceppo della famiglia dei coronavirus, noto come SARS-CoV-2, nella città cinese di Wuhan (provincia di Hubei). Il virus si è diffuso rapidamente da Wuhan ad altre città cinesi e anche ad altri paesi asiatici ed europei.


Ad oggi, sono stati confermati oltre 74.000 casi di contagio del virus SARS-CoV-2, la maggior parte dei quali in Cina, e 2.100 persone sono morte. Sebbene le persone di tutte le età siano a rischio di contrarre il virus, gli anziani e i pazienti con malattie croniche preesistenti come asma, diabete e malattie cardiache sembrano avere maggiori probabilità di ammalarsi gravemente.

Il periodo di incubazione del virus è attualmente stimato in circa 14 giorni, ma si ritiene che le persone infette da SARS-CoV-2 possano essere contagiose prima di mostrare segni clinici della malattia. Il virus Covid-19 provoca un'infezione respiratoria e una febbre superiore a 38° C. Il 30 gennaio, in risposta alla diffusione dell'epidemia, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato una "emergenza sanitaria pubblica internazionale".

Questa epidemia improvvisa e in rapido movimento ha avuto un impatto anche sul mondo dello sport. I campionati del mondo di atletica leggera indoor, che si sarebbero tenuti a Nanchino, in Cina, dal 13 al 15 marzo, sono stati posticipati al 2021, il Tour di Hainan è stato cancellato, il Grand Prix cinese di Formula 1 previsto per il 19 aprile è stato posticipato, così come gli eventi di sci alpino nel futuro sito dei Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 a Yanqing (15-16 febbraio), le gare di Hong Kong e Singapore della serie HSBC World Rugby Sevens in programma per aprile, le competizioni di qualificazione per la boxe olimpica, e via elencando. Vale la pena notare che anche il vertice SportAccord 2020 che si sarebbe tenuto a Pechino dal 19 al 24 aprile è stato annullato per motivi di salute.

Sono previste azioni specifiche in due diverse situazioni:
1. Gare internazionali che si svolgono in Cina.
Tenendo conto della portata potenziale dell'epidemia e dei dati forniti su casi clinici confermati, esistono motivi giustificabili per rinviare tutte le competizioni fino a quando i dati epidemiologici non saranno rassicuranti. L'UCI ha preso la decisione con l'Associazione ciclistica cinese di rinviare gli eventi ciclistici originariamente previsti per aprile e maggio. Il 15 marzo l'UCI comunicherà le nuove date delle competizioni che verranno organizzate più avanti nella stagione, nonché l'elenco degli eventi che verranno annullati.

2. Gare internazionali che si svolgono fuori dalla Cina e che accolgono delegazioni di paesi a rischio.
È importante che l'UCI vigili sulla salute di tutti gli atleti che partecipano alle gare internazionali. Ecco perché l'UCI sottolinea l'importanza di aderire rigorosamente alle raccomandazioni formulate dall'OMS e alle linee guida stabilite dalle autorità nazionali responsabili della sanità pubblica.
A tal fine, l'UCI raccoglierà informazioni sui movimenti e sui luoghi di allenamento dei membri di queste delegazioni (corridori e membri dello staff) nelle tre settimane che precedono la competizione.

Verranno fornite informazioni precise sulle misure sanitarie adottate per proteggere i ciclisti e il personale tecnico dal rischio di contaminazione
Il responsabile medico (OCM) ad ogni evento sarà in stretto contatto con le autorità sanitarie del paese in questione, informate del fatto che si sta svolgendo la competizione e dopo aver indagato sulle misure specifiche che devono essere prese.

Le raccomandazioni pubblicate dall'OMS al fine di ridurre il rischio di esposizione al 2019-nCoV saranno ampiamente diffuse. Queste raccomandazioni, peraltro, non sono specifiche per 2019-nCoV ma si applicano a tutte le malattie respiratorie infettive: lavarsi le mani regolarmente con acqua e sapone; evitare di toccare il più possibile bocca, naso e occhi; starnutire e tossire nell'incavo del gomito o in un fazzoletto.

L'UCI sta seguendo quotidianamente l'evoluzione di questa epidemia e le potenziali conseguenze per l'organizzazione di competizioni internazionali. La preoccupazione è proteggere i ciclisti da ogni rischio di contaminazione ed evitare la diffusione di SARS-CoV-2 in altri paesi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024