ACCPI. DA LAIGUEGLIA RIPARTE «DAMMI 1,5 MT DI VITA»

NEWS | 16/02/2020 | 09:55

L’Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani è nata nel 1946 ed è la più antica associazione sportiva di categoria a livello mondiale. Ha lo scopo di promuovere gli interessi professionali, morali e materiali dei suoi soci, vale a dire i ciclisti e le cicliste della massima categoria.


Da anni ACCPI si batte per fermare la violenza stradale e sensibilizzare l'opinione pubblica al rispetto degli utenti più deboli, ciclisti compresi, dato che l'Italia è il paese più pericoloso al mondo per chi pedala (International Transport 2018, tasso di mortalità per chilometro pedalato, ndr). Ha promosso le raccolte firme Stop alla violenza stradale. Ritiro della patente sempre per uso del cellulare alla guida,  #SiamoSullaStessaStrada: Rendiamola Sicura e la campagna di sensibilizzazione #LuciAcceseAncheDiGiorno.


Grazie al suo impegno, nel 2019, il metro e mezzo per il “sorpasso sicuro” è stato inserito nella legge di riforma del codice della strada approvata dalla Commissione Trasporti e passata alla Camera per la sua discussione e approvazione. Si tratta di un traguardo di grande civiltà che va al di là dell'attività agonistica ed è quanto mai urgente per fermare una strage ormai quotidiana che coinvolge dal bambino che usa la bici per andare a scuola al grande campione.

DECALOGO SICUREZZA ACCPI

Le cicliste e i ciclisti professionisti italiani chiedono:

1) Il rispetto per la vita dei ciclisti, urbani e sportivi in quanto utenti deboli della strada;

2) l'adozione di norme a loro tutela, in primis la norma del metro e mezzo come distanza minima per il sorpasso di una bici da parte di un autoveicolo;

3) che nei programmi scolastici venga ripristinato l'insegnamento dell'educazione stradale;

4) che nel percorso per l'ottenimento di qualsiasi tipo di permesso di guida venga inserita la formazione adeguata per il rispetto degli utenti deboli della strada;

5) l'adozione immediata di misure forti per combattere il mortale fenomeno della distrazione causata dall'utilizzo del cellulare alla guida;

6) La realizzazione di infrastrutture ciclabili;

7) la definizione di sanzioni per gli enti che non provvedono a realizzare percorsi ciclabili nel caso di strade di nuova realizzazione o manutenzioni straordinarie come previsto dall'Art. 10 della Legge 366/1998;

8) misure minime di sostegno psicologico alle vittime e ai loro parenti durante tutto il percorso post trauma;

9) l'adeguamento delle tabelle di indennizzo per le vittime che subiscono danni permanenti;

10) l'istituzione di un percorso di sostegno psicologico per loro e i familiari a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

DIVENTA UN PALADINO DELLA SICUREZZA STRADALE

Se sei un'azienda, un'istituzione, un personaggio pubblico, una società sportiva, un cittadino sensibile alla strage quotidiana che imperversa sulle nostre strade puoi:

- diventare testimonial della causa in prima persona, promuovendola in occasione di eventi sportivi/aziendali, apparizioni pubbliche, sui social media;

- scaricare dal sito www.accpi.it il “safety pack” contenente gli adesivi da applicare sulla tua auto, sui mezzi della tua squadra e dovunque altro tu voglia oppure scaricare il file PDF in HQ del logo e stampartelo tu stesso;

- far sì che il tuo comune esponga dei cartelli informativi per avvisare della presenza di ciclisti nelle zone più trafficate e ripensi la mobilità facendo attenzione a tutti gli utenti; 

- porta il nostro cartello giallo e nero nella scuola guida del tuo paese;

- comunicaci eventuali altre idee e coinvolgi ACCPI nelle tue iniziative scrivendoci una mail all'indirizzo info@accpi.it.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Adesivi
19 febbraio 2020 15:52 EmmeffE
Ciao almeno tutti i ciclisti possiedono una macchina....fare degli adesivi attaccarli alla macchina e divulgare la nuova legge...ma esistono già degli adesivi?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024