L'ORA DEL PASTO. CIAO NELLO, CIAO "PENNELLONE"

LUTTO | 31/01/2020 | 17:49
di Marco Pastonesi

Lo chiamavano “il Pennellone”. Perché – nelle parole appassionate della moglie Anna - era alto, secco e bello come un attore. Tanto da ricevere proposte per partecipare, da attore, a qualche film, ma lui niente – sempre nelle parole stavolta perplesse della moglie Anna – perché troppo innamorato della bicicletta e del ciclismo.


Il 30 gennaio è morto Nello Fabbri “il Pennellone”. Il 15 marzo avrebbe compiuto 86 anni. Era romano de Roma, nato a Roma e morto a Roma, anzi, Roma nord, Cassia, Giustiniana. La sua casa era una specie di ranch, una succursale del Far West a due passi dallo Stadio Olimpico e a quattro dal Colosseo, fra allevamento di cavalli e asilo di cani, sterrati e ginestre. Sugli scaffali le coppe, alle pareti le foto, negli album i ritagli di una vita da corridore.


Dieci anni da professionista, Nello, dal 1954 al 1963, tra Legnano, Bianchi, Ignis e Springoil. Veloce quanto bastava per aggiudicarsi il campionato italiano dilettanti nel 1953, il Giro di Toscana e la Sassari-Cagliari nel 1956 e la Milano-Torino nel 1959. Uno specialista da classiche (piazzato alle Milano-Sanremo e ai Giri di Lombardia), se solo si fosse applicato un po’ di più (alla preparazione) e dedicato un po’ di meno (ai capitani). Lui citava innumerevoli casi in cui i corridori da Firenze in giù venivano penalizzati e, perdipiù, i romani dai toscani osteggiati.

Fabbri raccontava della mamma Luigia cuoca, diventata casalinga per badare ai cinque figli tutti maschi, e del padre Antonio detto Tognò contadino, ma minatore quando emigrò negli Stati Uniti, tornato perché malato di silicosi. Raccontava della prima vittoria, con la squadra del vicino quartiere di Monte Mario, niente maglia ma canottiera, poco talento e molta forza, e delle corse, in bici da casa alla partenza, poi la gara, infine in bici dall’arrivo a casa, tant’è che usciva che era ancora buio e tornava che era già buio. Raccontava dei suoi compagni di avventura (dai Pontisso a Ciancola, da Conti a Ranucci e Trapè), dei campioni (più coppiano che bartaliano, ma i toscani – lo ripeteva – osteggiavano i romani), della passione per la caccia (prima fabbricando cartucce, poi aprendo un’armeria convertita in negozio di articoli sportivi, e proprio per non mollare il lavoro – spiegava – aveva rifiutato l’invito al safari in Africa proprio con Coppi). Coppi aveva illuminato anche lui (e lui me lo aveva descritto per il mio libro “Coppi ultimo”): raccontava che Fausto era forte e affabile, che gli doveva dei soldi ma poi purtroppo è morto prima di darglieli, e che la Dama Bianca se li era “magnati” tutti.

Negli ultimi tempi “il Pennellone” si stava piegando: ai chilometri percorsi, agli anni accumulati, ai ricordi sbiaditi. Risparmiava nelle parole e nei gesti, stava in scia alla moglie e alle due figlie, Antonella e Cinzia, e quando si affacciava alla finestra forse sognava di essere non più un corridore, ma un cowboy. Comunque a cavallo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


Il Team UKYO annuncia una nuova partnership con l’Università degli Studi di Pavia per la prossima stagione. La squadra giapponese, con una forte base in Italia e conosciuta per le sue forti ambizioni internazionali, continua a dare priorità alle prestazioni...


Si è concluso l tour di Paola Gianotti attraverso 15 Comuni del Pinerolese per l'inaugurazione dei cartelli “Io Rispetto il Ciclista”. Due giorni intensi, tra sole autunnale e pioggia, che hanno visto l'ultra-ciclista e attivista attraversare in bicicletta l'intero territorio...


Nel 2025 il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo conferma il suo ruolo di punto di riferimento mondiale per gli appassionati di ciclismo e cultura sportiva. Gli ingressi totali sono stati oltre undicimila, in crescita rispetto agli ultimi due anni,...


 Sono 400 gli iscritti al quinto Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di Ciclocross, in programma sabato primo novembre all’interno dell’autodromo del Mugello (entrata Palagio). La manifestazione è organizzata dalla Virtus Settimo Miglio con il supporto del Mugello Circuit che,...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di NOVEMBRE 2025, è arrivato! Il 143esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024