L'ORA DEL PASTO. CIAO NELLO, CIAO "PENNELLONE"

LUTTO | 31/01/2020 | 17:49
di Marco Pastonesi

Lo chiamavano “il Pennellone”. Perché – nelle parole appassionate della moglie Anna - era alto, secco e bello come un attore. Tanto da ricevere proposte per partecipare, da attore, a qualche film, ma lui niente – sempre nelle parole stavolta perplesse della moglie Anna – perché troppo innamorato della bicicletta e del ciclismo.


Il 30 gennaio è morto Nello Fabbri “il Pennellone”. Il 15 marzo avrebbe compiuto 86 anni. Era romano de Roma, nato a Roma e morto a Roma, anzi, Roma nord, Cassia, Giustiniana. La sua casa era una specie di ranch, una succursale del Far West a due passi dallo Stadio Olimpico e a quattro dal Colosseo, fra allevamento di cavalli e asilo di cani, sterrati e ginestre. Sugli scaffali le coppe, alle pareti le foto, negli album i ritagli di una vita da corridore.


Dieci anni da professionista, Nello, dal 1954 al 1963, tra Legnano, Bianchi, Ignis e Springoil. Veloce quanto bastava per aggiudicarsi il campionato italiano dilettanti nel 1953, il Giro di Toscana e la Sassari-Cagliari nel 1956 e la Milano-Torino nel 1959. Uno specialista da classiche (piazzato alle Milano-Sanremo e ai Giri di Lombardia), se solo si fosse applicato un po’ di più (alla preparazione) e dedicato un po’ di meno (ai capitani). Lui citava innumerevoli casi in cui i corridori da Firenze in giù venivano penalizzati e, perdipiù, i romani dai toscani osteggiati.

Fabbri raccontava della mamma Luigia cuoca, diventata casalinga per badare ai cinque figli tutti maschi, e del padre Antonio detto Tognò contadino, ma minatore quando emigrò negli Stati Uniti, tornato perché malato di silicosi. Raccontava della prima vittoria, con la squadra del vicino quartiere di Monte Mario, niente maglia ma canottiera, poco talento e molta forza, e delle corse, in bici da casa alla partenza, poi la gara, infine in bici dall’arrivo a casa, tant’è che usciva che era ancora buio e tornava che era già buio. Raccontava dei suoi compagni di avventura (dai Pontisso a Ciancola, da Conti a Ranucci e Trapè), dei campioni (più coppiano che bartaliano, ma i toscani – lo ripeteva – osteggiavano i romani), della passione per la caccia (prima fabbricando cartucce, poi aprendo un’armeria convertita in negozio di articoli sportivi, e proprio per non mollare il lavoro – spiegava – aveva rifiutato l’invito al safari in Africa proprio con Coppi). Coppi aveva illuminato anche lui (e lui me lo aveva descritto per il mio libro “Coppi ultimo”): raccontava che Fausto era forte e affabile, che gli doveva dei soldi ma poi purtroppo è morto prima di darglieli, e che la Dama Bianca se li era “magnati” tutti.

Negli ultimi tempi “il Pennellone” si stava piegando: ai chilometri percorsi, agli anni accumulati, ai ricordi sbiaditi. Risparmiava nelle parole e nei gesti, stava in scia alla moglie e alle due figlie, Antonella e Cinzia, e quando si affacciava alla finestra forse sognava di essere non più un corridore, ma un cowboy. Comunque a cavallo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il nostro Federico Guido ha intervistato Samuele Privitera nello scorso mese di aprile. Una lunga chiacchierata che ha toccato molti temi e che ci piace riproporvi in questo momento, come omaggio ad un ragazzo che ci lasciato troppo troppo presto....


Arriva alle 23.50 la notizia più triste: il comitato organizzatore del Giro della Valle d'Aosta annuncia che Samuele Privitera non c'è più. IL COMUNICATO: «La Società Ciclistica Valdostana è addolorata per la prematura scomparsa di Samuele Privitera. Il corridore è...


La seconda giornata degli Europei Under 23 e Juniores sulla pista di Anadia si conclude con in altro oro per l’Italia, A conquistarlo sono stati Stefano Minuta, Mattia Predomo e Daniele Napolitano che hanno vinto il torneo della velocità a...


Una carovana con il fiato sospeso, tutti stretti in un abbraccio ideale a Samuele Privitera, vittima di una terribile caduta oggi nella prima tappa. In attesa di notizie, il comitato organizzatore ha deciso di annullare la seconda tappa della corsa,...


Il secondo oro della seconda giornata ai Campionati Europei su pista arriva dal friulano Davide Stella. L'azzurro della Uae Team Emirates Gen Z vince nettamente la volata finale dello Scratch under 23 a conclusione di una gara tiratissima e combattuta....


Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti, Riccardo Colombo e Francesco Matteoli (con Ruben Ferrari che ha pedalato in qualificazione) sono i nuovi campioni europei dell’inseguimento a squadre. In finale hanno girato in 3.55.635 battendo la Gran Bretagna di Hinds, Gravelle, Hobbs, Thompson...


Bella medaglia d'argento di Sara Fiorin ai campionati europei su pista di Anadia. L'azzurra-brianzola della Ceratizit WNT Pro Cycling conquista il secondo posto nello Scratch riservato alla categoria donne under 23 dove si è vista superare soltanto dalla tedesca Messane...


Quello dell’undicesima tappa del Tour de France con arrivo a Tolosa è stato un finale palpitante non solo per l’appassionante contesa tra i pretendenti alla vittoria parziale ma anche per quanto accaduto nel gruppo dei big della generale. Qui...


Dalle lacrime in ospedale un mese fa alla vittoria al Tour de France: Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) ha realizzato l’impresa più incredibile della sua carriera.  Oggi il norvegese, appena un mese dopo l'incidente e la frattura della clavicola al Giro...


Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024