AL CREDEM 30 BICICLETTE IN UNA MOSTRA SU GIANNETTO CIMURRI

NEWS | 18/01/2020 | 07:37

Trenta biciclette. Per ciascuna c’è una storia da raccontare, un’impresa da tramandare, un uomo da ricordare. E c’è una collezione che è, allo stesso tempo, squadra e famiglia, matrimonio e patrimonio, storia e geografia, letteratura e antologia, passione allo stato puro e anche passione allo stato fuso. Una selezione di trenta biciclette della ancor più ricca e generosa collezione di Giannetto Cimurri.


“Giannetto Cimurri: il masseur e le bici dei suoi campioni”, è il titolo della mostra allestita in suo onore e alla sua memoria al Credem di via Emilia San Pietro a Reggio Emilia, dal 17 gennaio al 30 aprile 2020. Un omaggio e un tributo, una festa e un viaggio.


La mostra sarà inaugurata ufficialmente questa sera, 17 gennaio, con un evento riservato a cui parteciperà anche il Presidente Credem Lucio Igino Zanon di Valgiurata e sarà poi aperta al pubblico da lunedì 20 gennaio.

Reggiano di Bazarola, corridore mancato, massaggiatore nato, Giannetto Cimurri (1905-2002) era “mano santa”: guariva con le mani, ma anche con le parole, con la pazienza, con la saggezza. Da Bartali a Coppi, da Moser a Bugno, Cimurri è stato il massaggiatore della Nazionale di ciclismo per 34 anni, ha vissuto 74 campionati del mondo fra strada, pista e cross, 40 Giri d’Italia e 11 Tour de France, e ha partecipato a otto Olimpiadi.

Credem ha scelto di sostenere ed ospitare questa iniziativa con un duplice obiettivo: da un lato valorizzare l’importante patrimonio storico e culturale rappresentato dalle biciclette in esposizione, dall’altro dare l’opportunità al pubblico di ammirare una collezione rara e preziosa di pezzi unici, ma soprattutto di conoscere e ricordare la storia di un personaggio come Giannetto Cimurri che tanto ha dato allo sport italiano.

Il Direttore Generale di Credem Nazzareno Gregori ha dichiarato: “Questa mostra si inserisce perfettamente nel solco delle iniziative che organizziamo con grande soddisfazione da anni per valorizzare la storia e la cultura dell’Italia e dei territori. Lo sport incarna molti dei valori in cui crediamo e su cui abbiamo da sempre costruito il nostro successo, come mettere le persone al centro, condividere gli obiettivi, ricercare l’eccellenza e affrontare e superare le difficoltà”.

La famiglia Cimurri ha aggiunto: “Giannetto, sempre orgoglioso di portare la propria reggianità oltreconfine, sarebbe incredibilmente fiero di vedersi onorato negli storici luoghi messi a disposizione dal Credem. La famiglia Cimurri desidera ringraziare di cuore il Credem e la direzione generale per l'opportunità di vedere ancora una volta sorridere il grande masseur".

La mostra sarà aperta al pubblico dal 20 gennaio al 30 aprile 2020.  Ingresso gratuito su prenotazione, info e prenotazioni: biciincredem@credem.it.

Il coordinamento scientifico della mostra è di Marco Pastonesi. Si ringrazia la famiglia Cimurri che ha reso possibile questa esposizione, il Cav. Pietro Rosino Santini, il Cav. Ernesto Colnago, il Sig. Gianfranco Trevisan, il Museo del Ghisallo ed il Museo dei Campionissimi.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del  Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...


Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...


Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...


Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...


Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...


Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà, ecco...


E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024