FIRENZE-PISTOIA, SARA' UN 2 FEBBRAIO DAVVERO SPECIALE

NEWS | 17/01/2020 | 07:38
di Antonio Mannori

 


Non ci sarà solo la pedalata da Firenze a Pistoia, ma una serie di iniziative per rievocare quella che il 2 febbraio 1870, fu la prima gara  di ciclismo in Italia vinta dallo studente americano Rynner Van Hest. La manifestazione si aprirà al sabato e si concluderà domenica pomeriggio, così come hanno illustrato i relatori in occasione della presentazione, svoltasi in Palazzo Vecchio a Firenze. Erano presenti gli assessori allo sport dei comuni di Firenze, Cosimo Guccione e di Pistoia Gabriele Magni, il presidente del Comitato Regionale Toscana di ciclismo Giacomo Bacci, Paolo Allegretti per l’Unione Nazionale Veterani Sportivi, Mauro Renzoni per il Comitato Provinciale di Pistoia della Federciclismo, la delegata pistoiese del Coni, Vittoriana Gariboldi. La manifestazione sarà organizzata dall’Ocip (Organizzazioni Ciclistiche Pistoiesi) presieduto da Alessandro Becherucci, con il patrocinio e il sostegno della Regione Toscana, dei comuni di Firenze e Pistoia, dell’Unione Italiana Sport e Turismo, dell’USSI. Aderiscono e collaborano anche il C.S. Firenze, Sport Group, Uc Pistoiese 1930, Natali Sports, Ciclismo Vintage, Etica Cultura e Sport, Esercito, la Conad, Biblioteca San Giorgio. In questa manifestazione si intende ripercorrere il tragitto di quel momento storico unico nella storia dello sport moderno, attraverso una gara non competitiva aperta a tutti gli sportivi ed a tutti gli appassionati, che peraltro almeno in questa prima edizione non potranno essere più di 150 partecipanti. Grande soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori per le tante risposte positive ricevute per questa iniziativa.


IL PROGRAMMA: Sabato 1 febbraio alla Biblioteca San Giorgio a Pistoia alle 15,30, inaugurazione della mostra “Velocipedi & Bici” con rievocazione della gara. A seguire la presentazione del libro “La Prima Corsa del Mondo” di Paolo Ciampi; alle 17,30 “Il significato storico della Firenze-Pistoia” a cura di Carlo Delfino. Domenica 2 febbraio alle ore 8,30 nel Parco della Cascine a Firenze ritrovo dei partecipanti e cerimonia con apposizione della targa per il 150° anniversario della gara. Alle 9,30 la partenza dal Piazzale del Re ai ciclisti con bici e vestiario d’epoca, a ex professionisti e ciclisti di tutte le categorie. Saranno 33 i chilometri da percorrere lungo la Strada Regionale 66 attraverso S.Donnino, Poggio a Caiano, Olmi, Pistoia con arrivo in via Fiorentina (zona Fagiolo). Da qui trasferimento in Piazza del Duomo, accolti dalla banda musicale comunale e dalle autorità cittadine, cui seguiranno premiazioni e rinfresco. A seguire il “Pranzo dei Pionieri del ciclismo” all’interno della biblioteca San Giorgio. Alle 16 infine convegno riservato ai giornalisti, ciclisti e addetti ai lavori, sul tema “150 anni di ciclismo su strada in Italia”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti, Riccardo Colombo e Francesco Matteoli (con Ruben Ferrari che ha pedalato in qualificazione) sono i nuovi campioni europei dell’inseguimento a squadre. In finale hanno girato in 3.55.635 battendo la Gran Bretagna di Hinds, Gravelle, Hobbs, Thompson...


Bella medaglia d'argento di Sara Fiorin ai campionati europei su pista di Anadia. L'azzurra-brianzola della Ceratizit WNT Pro Cycling conquista il secondo posto nello Scratch riservato alla categoria donne under 23 dove si è vista superare soltanto dalla tedesca Messane...


Quello dell’undicesima tappa del Tour de France con arrivo a Tolosa è stato un finale palpitante non solo per l’appassionante contesa tra i pretendenti alla vittoria parziale ma anche per quanto accaduto nel gruppo dei big della generale. Qui...


Dalle lacrime in ospedale un mese fa alla vittoria al Tour de France: Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) ha realizzato l’impresa più incredibile della sua carriera.  Oggi il norvegese, appena un mese dopo l'incidente e la frattura della clavicola al Giro...


Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


È ricoverato in gravi condizioni all'ospedale Umberto Parini di Aosta il ciclista imperiese Samuele Privitera, di 20 anni, della squadra Hagens Berman Jayco, caduto a Pontey, durante la prima tappa del 61° Giro Ciclistico della Valle d'Aosta - Mont Blanc,...


Prima di salire sul bus, gettarsi sotto la doccia e affidarsi alle cure del medico, Tadej Pogacar ha rilasciato qualche dichiarazione al termine di una tappa nervosa e alla fine anche complicata. «Un corridore della Uno-X Mobility (Tobias Johannessen, ndr)...


Un grande brivido a cinque chilometri dalla conclusione. Accelerazione sulla destra dei corridori della Visma Lease a Bike, scarto di Tobias Johannessen per cambiare traiettoria e arrotamento con Tadej Pogacar (solo loro, in realtà, sanno se uno dei due ha...


L'UCI annuncia che il Tribunale Antidoping dell'UCI ha emesso una decisione nei confronti del corridore olandese Antwan Tolhoek. Il Tribunale ha ritenuto il corridore colpevole di una violazione delle regole antidoping (presenza di steroidi androgeni anabolizzanti*) e ha imposto un...


Giornate noiose al Tour? Mai. E anche la tappa numero 11 - la Toulouse-Toulouse di 156, 8 km - non ha tradito le attese. Si diceva potesse essere una frazione da fughe e così effettivamente è stata con la vittoria...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024