FIRENZE-PISTOIA, SARA' UN 2 FEBBRAIO DAVVERO SPECIALE

NEWS | 17/01/2020 | 07:38
di Antonio Mannori

 


Non ci sarà solo la pedalata da Firenze a Pistoia, ma una serie di iniziative per rievocare quella che il 2 febbraio 1870, fu la prima gara  di ciclismo in Italia vinta dallo studente americano Rynner Van Hest. La manifestazione si aprirà al sabato e si concluderà domenica pomeriggio, così come hanno illustrato i relatori in occasione della presentazione, svoltasi in Palazzo Vecchio a Firenze. Erano presenti gli assessori allo sport dei comuni di Firenze, Cosimo Guccione e di Pistoia Gabriele Magni, il presidente del Comitato Regionale Toscana di ciclismo Giacomo Bacci, Paolo Allegretti per l’Unione Nazionale Veterani Sportivi, Mauro Renzoni per il Comitato Provinciale di Pistoia della Federciclismo, la delegata pistoiese del Coni, Vittoriana Gariboldi. La manifestazione sarà organizzata dall’Ocip (Organizzazioni Ciclistiche Pistoiesi) presieduto da Alessandro Becherucci, con il patrocinio e il sostegno della Regione Toscana, dei comuni di Firenze e Pistoia, dell’Unione Italiana Sport e Turismo, dell’USSI. Aderiscono e collaborano anche il C.S. Firenze, Sport Group, Uc Pistoiese 1930, Natali Sports, Ciclismo Vintage, Etica Cultura e Sport, Esercito, la Conad, Biblioteca San Giorgio. In questa manifestazione si intende ripercorrere il tragitto di quel momento storico unico nella storia dello sport moderno, attraverso una gara non competitiva aperta a tutti gli sportivi ed a tutti gli appassionati, che peraltro almeno in questa prima edizione non potranno essere più di 150 partecipanti. Grande soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori per le tante risposte positive ricevute per questa iniziativa.


IL PROGRAMMA: Sabato 1 febbraio alla Biblioteca San Giorgio a Pistoia alle 15,30, inaugurazione della mostra “Velocipedi & Bici” con rievocazione della gara. A seguire la presentazione del libro “La Prima Corsa del Mondo” di Paolo Ciampi; alle 17,30 “Il significato storico della Firenze-Pistoia” a cura di Carlo Delfino. Domenica 2 febbraio alle ore 8,30 nel Parco della Cascine a Firenze ritrovo dei partecipanti e cerimonia con apposizione della targa per il 150° anniversario della gara. Alle 9,30 la partenza dal Piazzale del Re ai ciclisti con bici e vestiario d’epoca, a ex professionisti e ciclisti di tutte le categorie. Saranno 33 i chilometri da percorrere lungo la Strada Regionale 66 attraverso S.Donnino, Poggio a Caiano, Olmi, Pistoia con arrivo in via Fiorentina (zona Fagiolo). Da qui trasferimento in Piazza del Duomo, accolti dalla banda musicale comunale e dalle autorità cittadine, cui seguiranno premiazioni e rinfresco. A seguire il “Pranzo dei Pionieri del ciclismo” all’interno della biblioteca San Giorgio. Alle 16 infine convegno riservato ai giornalisti, ciclisti e addetti ai lavori, sul tema “150 anni di ciclismo su strada in Italia”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giornata speciale per Letizia Paternoster (Liv Alula Jayco) che, dopo una volata alle spalle di Marianne Vos (Visma Lease a Bike), si è guadagnata il simbolo del primato. Un finale convulso quello della seconda tappa della Vuelta Femenina che ha visto...


«La nostra selezione per questo Giro d'Italia comprende diverse punte, ognuna con obiettivi specifici su terreni diversi. Louis Meintjes e Taco van der Hoorn hanno già dimostrato il loro valore con la Intermarché-Wanty in un grande giro: Con Taco abbiamo...


Il Team Polti VisitMalta è pronto a consolidare con atteggiamento e prestazioni la fiducia riposta dagli organizzatori del Giro d’Italia e dal pubblico. La corsa rosa numero 108 prenderà il via venerdì dall’Albania e finirà nel primo giorno del mese prossimo a Roma. In totale saranno quasi 3500...


Sciare è sempre stata una sua grande passione e per Riccardo Magrini l'Abetone è la montagna di casa. Ed è stato praticamente naturale per il comune di Abetone Cutigliano scegliere l'ex prof oggi opinionista di Eurosport come primo ambasciatore dell'Abetone...


Anche quest'anno tuttoBICI sarà sulla piattaforma del Fanta Giro d’Italia con la sua lega. Vogliamo giocare insieme ai nostri lettori, mettendo in palio tre abbonamenti alla nostra storica rivista digitale, che proprio in questo mese compie 30 anni!  Come funziona? È molto semplice! - Iscriviti al...


Per gli appassionati di ciclismo professionistico, l'inizio di maggio significa solo una cosa: il primo "Grande Giro" della stagione, il Giro d'Italia. Venerdì si apre la 108ª edizione dell'evento: dalla sua fondazione nel 2017, la Bahrain Victorious ha ottenuto notevoli...


La Groupama-FDJ ha ufficializzato il passaggio di Lewis Bower alla squadra WorldTour dal 1° giugno 2025. Dopo poco più di due anni all'interno della struttura di sviluppo, il ciclista neozelandese si prepara a compiere un nuovo e importante passo nella...


Derek Gee tornerà al Giro d’Italia dopo la sua ottima performance nel 2023 e questa volta sarà il capitano della Israel Premier Tech e andrà a caccia di un successo di tappa e di un bel piazzamento nella generale. «Il...


Ciclismo e territorio, un connubio sempre più solido che la politica può e deve usare in maniera sempre più consistente come volano per molteplici aspetti: questo il tema cardine della presentazione delle tre tappe "lombarde" (la 12, la 17 e...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana,  sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia spazio alle incertezze, una bicicletta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024