FIRENZE-PISTOIA, SARA' UN 2 FEBBRAIO DAVVERO SPECIALE

NEWS | 17/01/2020 | 07:38
di Antonio Mannori

 


Non ci sarà solo la pedalata da Firenze a Pistoia, ma una serie di iniziative per rievocare quella che il 2 febbraio 1870, fu la prima gara  di ciclismo in Italia vinta dallo studente americano Rynner Van Hest. La manifestazione si aprirà al sabato e si concluderà domenica pomeriggio, così come hanno illustrato i relatori in occasione della presentazione, svoltasi in Palazzo Vecchio a Firenze. Erano presenti gli assessori allo sport dei comuni di Firenze, Cosimo Guccione e di Pistoia Gabriele Magni, il presidente del Comitato Regionale Toscana di ciclismo Giacomo Bacci, Paolo Allegretti per l’Unione Nazionale Veterani Sportivi, Mauro Renzoni per il Comitato Provinciale di Pistoia della Federciclismo, la delegata pistoiese del Coni, Vittoriana Gariboldi. La manifestazione sarà organizzata dall’Ocip (Organizzazioni Ciclistiche Pistoiesi) presieduto da Alessandro Becherucci, con il patrocinio e il sostegno della Regione Toscana, dei comuni di Firenze e Pistoia, dell’Unione Italiana Sport e Turismo, dell’USSI. Aderiscono e collaborano anche il C.S. Firenze, Sport Group, Uc Pistoiese 1930, Natali Sports, Ciclismo Vintage, Etica Cultura e Sport, Esercito, la Conad, Biblioteca San Giorgio. In questa manifestazione si intende ripercorrere il tragitto di quel momento storico unico nella storia dello sport moderno, attraverso una gara non competitiva aperta a tutti gli sportivi ed a tutti gli appassionati, che peraltro almeno in questa prima edizione non potranno essere più di 150 partecipanti. Grande soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori per le tante risposte positive ricevute per questa iniziativa.


IL PROGRAMMA: Sabato 1 febbraio alla Biblioteca San Giorgio a Pistoia alle 15,30, inaugurazione della mostra “Velocipedi & Bici” con rievocazione della gara. A seguire la presentazione del libro “La Prima Corsa del Mondo” di Paolo Ciampi; alle 17,30 “Il significato storico della Firenze-Pistoia” a cura di Carlo Delfino. Domenica 2 febbraio alle ore 8,30 nel Parco della Cascine a Firenze ritrovo dei partecipanti e cerimonia con apposizione della targa per il 150° anniversario della gara. Alle 9,30 la partenza dal Piazzale del Re ai ciclisti con bici e vestiario d’epoca, a ex professionisti e ciclisti di tutte le categorie. Saranno 33 i chilometri da percorrere lungo la Strada Regionale 66 attraverso S.Donnino, Poggio a Caiano, Olmi, Pistoia con arrivo in via Fiorentina (zona Fagiolo). Da qui trasferimento in Piazza del Duomo, accolti dalla banda musicale comunale e dalle autorità cittadine, cui seguiranno premiazioni e rinfresco. A seguire il “Pranzo dei Pionieri del ciclismo” all’interno della biblioteca San Giorgio. Alle 16 infine convegno riservato ai giornalisti, ciclisti e addetti ai lavori, sul tema “150 anni di ciclismo su strada in Italia”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...


In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...


C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...


E’ morto Toni Bailetti. Aveva già vissuto due volte, la terza non ce l’ha fatta. E’ successo oggi verso le 15. Avrebbe compiuto 88 anni il 29 settembre. Olimpionico a Roma nel 1960, Toni (nessuno, tranne all’anagrafe, l’ha mai chiamato...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024