ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DELLA FEDERCICLISMO DI VENEZIA: LO PRESIEDE LUIGI ZAMPIERI

POLITICA | 31/12/2019 | 07:17
di Francesco Coppola

Luigi Zampieri, 47enne tecnico dell'Unione Ciclistica Mirano, è il nuovo presidente della Federciclismo di Venezia. E' stato eletto sabato pomeriggio durante dell'Assemblea Straordinaria delle società lagunari svoltasi nella Sala Gatto, a Scorzè (Venezia). Ad affiancarlo nella conduzione del Comitato Provinciale ci saranno Paolo Bassanello di Campagnalupia (consigliere uscente e responsabile della Commissione Direttori di Corsa e Sicurezza del Veneto) e i nuovi entrati Tarcisio Bettin (tecnico di Musile di Piave), Gabriele Tomaello (di Santa Maria di Sala e presidente del Salese Factory Team) e Luigi Zampieri (direttore di corsa di Scorzè).


All'assemblea, condotta dal Commissario Straordinario e Segretario della Federciclismo Veneto, Graziano Barbierato e dal Commissario di Gara Nazionale ed ex Uci, Domenico Evola con la collaborazione di Valerio Ferro, hanno partecipato i rappresentanti di 37 società aventi diritto al voto con 49 preferenze. Durante l'assemblea, che ha avuto come presidente Marilena Zangrando, vicepresidente Enrico Bonivento, segretario Franco Colli e scrutatori Daniele Comacchio, Flavio Finotto ed Ennio Ceolin, è stata letta la relazione consultiva del Comitato Provinciale Uscente presieduto da Gianpietro Bonato nel biennio 2018-2019. Il nuovo presidente Luigi Zampieri ha ottenuto 25 preferenze; mentre i consiglieri Paolo Bassanello (21), Tarcisio Bettin (14) e Gabriele Tomaello (13) e Luigi Zampieri (13). La manifestazione è stata seguita dal presidente della Federciclismo del Veneto, Igino Michieletto, dal consigliere Vittorino Gasparetto e da quello onorario Italo Bevilacqua che hanno augurato buon lavoro al nuovo Consiglio e ringraziato Bonato e i suoi collaboratori per l'impegno e la disponibilità evidenziata negli anni. "Ora bisognerà fare squadra - hanno precisato - per continuare a lavorare con serenità per i nostri ragazzi".


Luigi Zampieri è nato a Mirano il 29 dicembre 1972 ed è imprenditore nel settore edile; attività ereditata dal padre. Ha tre figli e ha praticato diversi sport. Ma la svolta avvenne nel 2012 quando il figlio gli chiese di provare a cimentarsi con il ciclismo su strada. Avventura la sua iniziata con il Gruppo Ciclistico Robegano. Affascinato dallo sport del pedale Luigi divenne direttore sportivo nel 2014; mentre il figlio entrò a far parte della benemerita Unione Ciclistica Mirano. "Cominciò così il mio cammino nella società bianconera - ha ricordato il nuovo presidente - che nella stagione seguente mi consentì di entrare nel Settore Giovanissimi. Anno dopo anno il percorso proseguì nella compagine di Mirano e nel 2017 grazie alla nomina del Comitato Provinciale di Venezia entrai a far parte della Commissione Regionale Giovanile del Veneto. Incarico che ricopro ancora ora e che mi ha dato la spinta a mettermi in gioco in questa nuova esperienza. Faremo tutto il possibile per svolgere nel migliore dei modi il nostro lavoro al servizio dei ragazzi e delle società".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024