VUELTA 2020. OTTO ARRIVI IN SALITA, UNA CRONO TERRIBILE E LA TERZA SETTIMANA PIU' "FACILE"

PROFESSIONISTI | 17/12/2019 | 20:50

Sarà davvero super interfnazionale la Vuelta numero 75 che è stata presentata questa mattina a Madrid. Si correrà dal 14 agosto al 6 settembre cn partenza dall’Olanda e si toccheranno, oltre alla Spagna, anche la Francia e il Portogallo.


Dopo le tre frazioni olandesi, annunciate da tempo, la corsa approderà nella parte nord della Spagna proponendo frazioni sempre impegnative nei Paesi Baschi.


Anche la corsa spagnola sarà condizionata dai Giochi Olimpici e quindi la scelta degli organizzatori è quella di non presentare una terza settimana troppo dura, concentrando nella prima e nella seconda le difficoltà maggiori.

Arriverà così già alla quarta giornata il primo degli otto arrivi in salita sul classico traguardo di Arrate. Pochi giorni più tard l’inedito traguardo, sempre in salita, di Laguna Negra mentre il Toursarà affrontato domenica 23 agosto e chiuderà la prima parte della corsa. 

Nella seconda settimana, attenzione alla tappa de La Rioja con il finale in salita al Puerto de Moncalvillo. E nel weekend altri due arrivi importanti, il sabato a La Farrapona e domenica all’Angliru.

L’ultima settimana si aprirà con l’unica crono individuale della corsa che è forse la tappa più temuta, perché porta al traguardo del Mirador de Ézaro con le sue pendenze che raggiungono il 30%.

Infine le due tappe portoghesi (la Vueta non arrivava nel Paese lusitano dal 1997) quindi il traguardo de La Covatilla dove gli organizzatori sperano che i giochi siano ancora aperti...

LE TAPPE

venerdì 14 - 1a tappa - Utrecht-Utrecht (cronosquadre) 23,5 km
sabato 15 - 2a tappa - Hertogenbosch-Utrecht 181,6 km
domenica 16 - 3a tappa - Breda-Breda 193,2 km
lunedì 17 - riposo
martedì 18 - 4a tappa - Irun-Arrate (arrivo in salita) 169,5 km
mercoledì 19 - 5a tappa - Pamplona-Lekunberri 151 km
giovedì 20 - 6a tappa - Lodosa-Laguna Negra (arrivo in salita) 163,8 km
venerdì 21 - 7a tappa - Garray.Numancia-Ejea de los Caballeros 190 km
sabato 22 - 8a tappa - Huesca-Sabiñanigo 185,5 km
domenica 23 - 9a tappa - Biescas-Tourmalet (arrivo in salita) 135,6 km
lunedì 24 - riposo
martedì 25 - 10a tappa - Vitoria-Valdegobia 160,4 km
mercoledì 26 - 11a tappa - Logroño-Moncalvillo (arrivo in salita) 164,5 km
giovedì 27 - 12a tappa - Castrillo del Val- Aguilar de Campoo 163,6 km
venerdì 28 - 13a tappa - Castro Urdiale-Suances 187,4 km
sabato 29 - 14a tappa - Villaviciosa-La Farrapona (arrivo in salita) 170,2 km
domenica 30 - 15a tappa - Pola de la Viana-Angliru (arrivo in salita) 109,2 km
lunedì 31 - riposo
martedì 1 settembre - 16a tappa - Muros-Erazo (crono, arrivo in salita) 33,5 km
mercoledì 2 - 17a tappa - Lugo-Ourense 205,8 km
giovedì 3 - 18a tappa - Mos-Oporto 178 km
venerdì 4 - 19a tappa - Viseu-Ciudad Rodrigo 177,7 km
sabato 5 - 20a tappa - Sequeros-La Covatilla (arrivo in salita) 175,8 km
domenica 6 - 21a tappa - Hipodromo de la Zarzuela-Madrid 125,4 km

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...


La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...


Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...


Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...


Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...


Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024