LINEA VERDE. ALESSIA PATUELLI, DAL NUOTO AL CICLISMO DI PAPÀ

DONNE JUNIORES | 13/12/2019 | 07:41
di Danilo Viganò

E’ passata dal nuoto (4 anni di gare con due successi regionali) al ciclismo grazie alla società Santermo Imola che la fece salire in bicicletta in occasione di una gimcana, organizzata per una Festa dello Sport di paese. Alessia Patuelli si è trovata così quasi per caso a dare seguito alla tradizione di seguire la passione di famiglia perché figlia d’arte.


Papà Andrea Patuelli, che oggi lavora in un supermercato, ha gareggiato infatti tra i professionisti dal 1996 al 1999 difendendo i colori di Amore&Vita Forzarcore e Amore&Vita Giubileo Beretta. Alessia è nata e risiede a Imola, la città bolognese che ha laureato Vittorio Adorni campione del mondo nel 1968 , e fra pochi giorni (domenica 22 dicembre) compirà 17 anni. Vive con mamma Michela, che gestisce la parte logistica in una azienda di trasporti, e il fratello Mattia, che ha 11 anni e gioca a tennis. Quest’anno, alla prima stagione con le Juniores, Alessia ha conquistato quattro belle vittorie: Corridonia, Casale sul Sile, Noventa di Piave e Sarcedo. Unico rammarico il mondiale inglese dove, a causa di un problema intestinale proprio nel giorno della gara in linea, non è riuscita a esprimersi al meglio delle sue potenzialità, portando comunque a termine la sfida iridata in 37sima posizione.


Patuelli è una ragazza dotata di una personalità piacevole, calorosa e sana. Frequenta Ragioneria con indirizzo linguistico al “Paolini” di Imola e corre per la società veneta Breganze Team Wilier, diretta dall’ex professionista Davide Casarotto.

Cosa ne pensi nel momento del ciclismo italiano?
«In campo femminile siamo parecchio indietro rispetto al movimento maschile. Basta guardare le gare trasmesse in televisione: c’è poca considerazione nei nostri riguardi»

A quale età hai cominciato a correre?
«A 10 anni per la Santerno di Imola, con una Vicini gialla».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Eddy Merckx per le sue grandi imprese».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«No». 

I tuoi peggiori difetti?
«Sono impulvisa, testarda e a volte troppo emotiva».

Altruista o egoista?
«Altruista».

Cosa leggi preferibilmente?
«Un pò di tutto, prevalentemente romanzi».

Cosa apprezzi di più in un uomo?
«La sincerità e l'onestà»

Sei social?
«Non tantissimo, mi piace mantenere la mia privacy».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
"Fisserei per le donne una retribuzione uguale a quella del ciclismo maschile. Inoltre promuovere di più il nostro sport nelle scuole».

Piatto preferito?
«Cappelletti della nonna Bruna».

Hobby?
«Ascoltare musica e passare il tempo con le persone a cui voglio bene».

La gara che vorresti vincere?
«Campionato del Mondo».

Televisione, cinema o teatro?
«Televisione, seguo sport e le serie».

I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«Quelli di oggi dovrebbero essere più realisti, come era una volta, e non passare le giornate ubriacandosi di tecnologia».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024