LINEA VERDE. ALESSIA PATUELLI, DAL NUOTO AL CICLISMO DI PAPÀ

DONNE JUNIORES | 13/12/2019 | 07:41
di Danilo Viganò

E’ passata dal nuoto (4 anni di gare con due successi regionali) al ciclismo grazie alla società Santermo Imola che la fece salire in bicicletta in occasione di una gimcana, organizzata per una Festa dello Sport di paese. Alessia Patuelli si è trovata così quasi per caso a dare seguito alla tradizione di seguire la passione di famiglia perché figlia d’arte.


Papà Andrea Patuelli, che oggi lavora in un supermercato, ha gareggiato infatti tra i professionisti dal 1996 al 1999 difendendo i colori di Amore&Vita Forzarcore e Amore&Vita Giubileo Beretta. Alessia è nata e risiede a Imola, la città bolognese che ha laureato Vittorio Adorni campione del mondo nel 1968 , e fra pochi giorni (domenica 22 dicembre) compirà 17 anni. Vive con mamma Michela, che gestisce la parte logistica in una azienda di trasporti, e il fratello Mattia, che ha 11 anni e gioca a tennis. Quest’anno, alla prima stagione con le Juniores, Alessia ha conquistato quattro belle vittorie: Corridonia, Casale sul Sile, Noventa di Piave e Sarcedo. Unico rammarico il mondiale inglese dove, a causa di un problema intestinale proprio nel giorno della gara in linea, non è riuscita a esprimersi al meglio delle sue potenzialità, portando comunque a termine la sfida iridata in 37sima posizione.


Patuelli è una ragazza dotata di una personalità piacevole, calorosa e sana. Frequenta Ragioneria con indirizzo linguistico al “Paolini” di Imola e corre per la società veneta Breganze Team Wilier, diretta dall’ex professionista Davide Casarotto.

Cosa ne pensi nel momento del ciclismo italiano?
«In campo femminile siamo parecchio indietro rispetto al movimento maschile. Basta guardare le gare trasmesse in televisione: c’è poca considerazione nei nostri riguardi»

A quale età hai cominciato a correre?
«A 10 anni per la Santerno di Imola, con una Vicini gialla».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Eddy Merckx per le sue grandi imprese».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«No». 

I tuoi peggiori difetti?
«Sono impulvisa, testarda e a volte troppo emotiva».

Altruista o egoista?
«Altruista».

Cosa leggi preferibilmente?
«Un pò di tutto, prevalentemente romanzi».

Cosa apprezzi di più in un uomo?
«La sincerità e l'onestà»

Sei social?
«Non tantissimo, mi piace mantenere la mia privacy».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
"Fisserei per le donne una retribuzione uguale a quella del ciclismo maschile. Inoltre promuovere di più il nostro sport nelle scuole».

Piatto preferito?
«Cappelletti della nonna Bruna».

Hobby?
«Ascoltare musica e passare il tempo con le persone a cui voglio bene».

La gara che vorresti vincere?
«Campionato del Mondo».

Televisione, cinema o teatro?
«Televisione, seguo sport e le serie».

I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«Quelli di oggi dovrebbero essere più realisti, come era una volta, e non passare le giornate ubriacandosi di tecnologia».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024