ASTANA, PARTE OGGI DA CALPE LA NUOVA STAGIONE. E MARTINO...

PROFESSIONISTI | 05/12/2019 | 07:10
di Guido La Marca

Le biciclette sono partite tre giorni fa, i corridori si metteranno in viaggio per Calpe oggi. Comincia anche per l’Astana la stagione 2020. Ventotto corridori (un anno fa erano 29, ndr), con soli tre italiani, mai così pochi in quindici anni di onoratà attività nella massima serie. «È vero, avremo solo Boaro, Fabio Felline e mio figlio Davide – spiega Beppe Martinelli, 64 anni, tecnico di lungo corso alla sua stagione numero 11 con i celestini di Alexander Vinokourov -, ma tra il personale l’italianità c’è eccome. Tra tecnici, preparatori, meccanici e massaggiatori, per non dimenticare il cuoco (Daniele Zanieri, ndr), la dietista (Erica Lombardi, ndr) e la responsabile della segreteria e della logistica (Francesca Martinelli, ndr), lo staff è molto tricolore. Con il sottoscritto ci sono Bruno Cenghialta, Stefano Zanini, Federico Borselli, Gabriele Tosello, Francesco Bonini, Morris Possoni, Alessandro Stocco, Andrea Bezzoli, Filippo Ballerini, Umberto Inselvini, Oscar Saturni, Cristian Valente e Leonardo Morelli. I preparatori sono tre e battono tutti bandiera italiana: Maurizio Mazzoleni, Claudio Cuccinotta e Giacomo Notari. Insomma, siamo proprio un gran bel gruppo», dice con soddisfazione il tecnico bresciano di Lodetto.


Dal 5 al 20 dicembre il primo raduno per gettare le basi di una stagione importante e impegnativa. «L’entusiasmo è quello di sempre – spiega a tuttobiciweb il tecnico bresciano che in carriera ha vinto nove Grandi Giri (il Tour con Pantani e Nibali; il Giro con Pantani, Simoni, Garzelli, Cunego e due volte con Nibali; la Vuelta con Aru, ndr). Per me inizia l’11° stagione con l’Astana Premiertech e sono felicissimo di far parte di un gruppo che ormai sento come una mia seconda famiglia…».


A proposito di famiglia, quest’anno ci sarà anche Davide Martinelli, che dopo quattro stagioni alla Deceunick Quick-Step di Patrick Lefevere, approda al team kazako. «Fa sicuramente un certo effetto, forse più a me che a lui – dice Beppe -. Però le nostre strade difficilmente si incontreranno: lui è un corridore da Classiche, io da Grandi Giri. Se quest’anno tornerò anche al Tour? Vedremo, sicuramente sarò in ammiraglia per il Giro d’Italia, ma un po’ di appetito mi è tornato anche per la corsa francese…».

La nuova Astana ha lasciato andare sette corridori: Pello Bilbao (Bahrain), Magnus Cort Niensen (EF), Villella e Cataldo (Movistar), Davide Ballerini (Deceunick), Zeits (Michelton Scott) e Hirt (CCC). E ne sono arrivati altrettanti: Davide Martinelli; il giovane (classe ’95) Alex Aranburu, Oscar Rodriguez, Alekxandr Vlasov (vincitore del Giro Baby nel 2018), il kazako classe ’98 Vadim Pronskiy, il colombiano Harold Tejada (classe ’97) e Fabio Felline. «A fine agosto ero lì che valutavo chi era sul mercato e chi no quando mi è cascato l’occhio su Fabio – racconta Martino -. Ne parlo immediatamente con Shefer, ben sapendo che forse mi avrebbe anche stoppato, invece mi dice: “Non male, ma non è vecchio?”. “Assolutamente no”, ribatto. “Allora parliamone”, mi dice Aleksandr. L’accordo con Fabio l’abbiamo raggiunto a Plouay e sono convinto che potremo fare grandi cose insieme. È un ragazzo di soli 30 anni che non ha fatto ancora vedere tutto il suo potenziale. È una scommessa, ma siamo felici di farla. Partirà subito dall’Australia, e poi vedremo strada facendo. Lui ha voglia, motivazione e talento. Deve solo mettersi in gioco: qui ha tutto lo spazio che vuole per farlo».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Twins
5 dicembre 2019 08:40 Ponciarello
C'era Boaro e avete preso anche Felline: ma poi li riconoscete? :-)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Due grandi ex rafforzano il team performance della INEOS Grenadiers: Elia Viviani e Daryl Impey approdano al team britannico come Direttori Sportivi in vista della stagione 2026. Viviani si unisce al team dopo una brillante carriera sia su strada che...


Ci sono problemi al Tour de France: una petizione potrebbe mettere a repentaglio la tappa regina della Grande Boucle. Non si tratta di una tappa qualsiasi, ma della ventesima da Le Bourg-d'Oisans e l'Alpe d'Huez attraverso la salita del Col...


L'eccezionale viaggio di Biniam Girmay con l'Intermarché-Wanty giunge al termine dopo quattro anni e mezzo costellati di successi straordinari. Il velocista eritreo ha raggiunto traguardi decisivi e si è affermato ai vertici del ciclismo mondiale, supportato dalla guida professionale del...


Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Non facciamone un mistero,  la guarnitura Powerbox K-Force Team Edition di FSA è un vero gioiello in cui la leggerezza del carbonio incontra le rilevazioni precise offerte da uno spider Power2Max, il tutto incorniciato da corone in lega lavorate al CNC....


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024