ASTANA, PARTE OGGI DA CALPE LA NUOVA STAGIONE. E MARTINO...

PROFESSIONISTI | 05/12/2019 | 07:10
di Guido La Marca

Le biciclette sono partite tre giorni fa, i corridori si metteranno in viaggio per Calpe oggi. Comincia anche per l’Astana la stagione 2020. Ventotto corridori (un anno fa erano 29, ndr), con soli tre italiani, mai così pochi in quindici anni di onoratà attività nella massima serie. «È vero, avremo solo Boaro, Fabio Felline e mio figlio Davide – spiega Beppe Martinelli, 64 anni, tecnico di lungo corso alla sua stagione numero 11 con i celestini di Alexander Vinokourov -, ma tra il personale l’italianità c’è eccome. Tra tecnici, preparatori, meccanici e massaggiatori, per non dimenticare il cuoco (Daniele Zanieri, ndr), la dietista (Erica Lombardi, ndr) e la responsabile della segreteria e della logistica (Francesca Martinelli, ndr), lo staff è molto tricolore. Con il sottoscritto ci sono Bruno Cenghialta, Stefano Zanini, Federico Borselli, Gabriele Tosello, Francesco Bonini, Morris Possoni, Alessandro Stocco, Andrea Bezzoli, Filippo Ballerini, Umberto Inselvini, Oscar Saturni, Cristian Valente e Leonardo Morelli. I preparatori sono tre e battono tutti bandiera italiana: Maurizio Mazzoleni, Claudio Cuccinotta e Giacomo Notari. Insomma, siamo proprio un gran bel gruppo», dice con soddisfazione il tecnico bresciano di Lodetto.


Dal 5 al 20 dicembre il primo raduno per gettare le basi di una stagione importante e impegnativa. «L’entusiasmo è quello di sempre – spiega a tuttobiciweb il tecnico bresciano che in carriera ha vinto nove Grandi Giri (il Tour con Pantani e Nibali; il Giro con Pantani, Simoni, Garzelli, Cunego e due volte con Nibali; la Vuelta con Aru, ndr). Per me inizia l’11° stagione con l’Astana Premiertech e sono felicissimo di far parte di un gruppo che ormai sento come una mia seconda famiglia…».


A proposito di famiglia, quest’anno ci sarà anche Davide Martinelli, che dopo quattro stagioni alla Deceunick Quick-Step di Patrick Lefevere, approda al team kazako. «Fa sicuramente un certo effetto, forse più a me che a lui – dice Beppe -. Però le nostre strade difficilmente si incontreranno: lui è un corridore da Classiche, io da Grandi Giri. Se quest’anno tornerò anche al Tour? Vedremo, sicuramente sarò in ammiraglia per il Giro d’Italia, ma un po’ di appetito mi è tornato anche per la corsa francese…».

La nuova Astana ha lasciato andare sette corridori: Pello Bilbao (Bahrain), Magnus Cort Niensen (EF), Villella e Cataldo (Movistar), Davide Ballerini (Deceunick), Zeits (Michelton Scott) e Hirt (CCC). E ne sono arrivati altrettanti: Davide Martinelli; il giovane (classe ’95) Alex Aranburu, Oscar Rodriguez, Alekxandr Vlasov (vincitore del Giro Baby nel 2018), il kazako classe ’98 Vadim Pronskiy, il colombiano Harold Tejada (classe ’97) e Fabio Felline. «A fine agosto ero lì che valutavo chi era sul mercato e chi no quando mi è cascato l’occhio su Fabio – racconta Martino -. Ne parlo immediatamente con Shefer, ben sapendo che forse mi avrebbe anche stoppato, invece mi dice: “Non male, ma non è vecchio?”. “Assolutamente no”, ribatto. “Allora parliamone”, mi dice Aleksandr. L’accordo con Fabio l’abbiamo raggiunto a Plouay e sono convinto che potremo fare grandi cose insieme. È un ragazzo di soli 30 anni che non ha fatto ancora vedere tutto il suo potenziale. È una scommessa, ma siamo felici di farla. Partirà subito dall’Australia, e poi vedremo strada facendo. Lui ha voglia, motivazione e talento. Deve solo mettersi in gioco: qui ha tutto lo spazio che vuole per farlo».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Twins
5 dicembre 2019 08:40 Ponciarello
C'era Boaro e avete preso anche Felline: ma poi li riconoscete? :-)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


Tadej Pogacar a Kigali si è fermato ai piedi del podio e la sua sconfitta si è trasformata in clamorosa disfatta con il sorpasso operatoi da Remco Evenepoel, straordinario dominatore della prova iridata. «Certo, sono deluso, Remco mi ha superato,...


C’è la firma di Simone Bolzoni sulla 30a edizione della Medaglia d’Oro Vittorio Sartorelli, valida come 19° Memorial Giuseppe Toninelli. Il portacoloori della Scuola Ciclismo Mincio Chiese ha preceduto sul traguardo di Orzinuovi Alessandro Corradini del Team Petrucci e Samuel Minardi...


Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Tramortisce il numero uno, lo umilia, lo maltratta, lo riduce a comparsa divorando la strada, digerendo chilometri, riducendo a poltiglia le residuali ambizioni dello sloveno che pensava di avere possibilità, ma contro la puntualità del...


L’israeliano Oded Kogut (Israel-Premier Tech) ha vinto la 22a edizione della Gooikse Pijl, disputata sulla distanza di 195, 8 km tra Roosdaal e Strijland. Sotto la pioggia belga Kogut ha preceduto Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e Gerben Thijssen (Intermaché-Wanty)....


È il ragazzo della Carinzia Santiago Wrolich (Team Tiepolo Udine) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della 5ª edizione del Trofeo Top Automazioni – 2° Memorial Davide Bertozzi. L’austriaco ha conquistato la sua prima vittoria stagionale con un arrivo...


Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024