DOPPIO CONTRATTO, LA MOVISTAR NON TESSERA LA BERTIZZOLO, MA LA QUESTIONE È SOLO SPAGNOLA

DONNE | 25/11/2019 | 17:27
di Guido La Marca

Scoppia un caso destinato a far discutere in campo femminile, anche se per l'Uci tutto questo è regolare. Con un comunicato ufficiale, infatti, Il team Movistar ha annunciato che Sofia Bertizzolo non potrà far parte della formazione femminile nella stagione 2020.


«Inizialmente confermata già da agosto come una delle quattro novità per la squadra femminile di Eusebio Unzué l'anno prossimo - si legge nel comunicato - l'atleta ha visto il suo trasferimento naufragare a causa dei vincoli legali derivati ​​dal suo rapporto contrattuale con la Polizia di Stato.


I regolamenti riguardanti le squadre WorldTour della UCI Women, categoria per la quale il Team Movistar ha chiesto una licenza WWT, impediscono l'esistenza di doppi contratti di lavoro: in pratica, Sofia Bertizzolo non potrà quindi dar seguito al suo contratto con il Blues il 1 ° gennaio. Dopo aver esplorato tutte le opzioni disponibili e stabilito che è impossibile combinare correttamente le situazioni, il team Movistar può solo augurare a Sofia il meglio con i suoi futuri impegni sportivi.

Il roster del Movistar Team femminile per il 2020 comprende ora undici atlete: tre nuovi arrivi - Katrine Aalerud, Jelena Erić e Barbara Guarischi - e otto atlete confermate, vale a dire Aude Biannic, Alicia González, Sheyla Gutiérrez, Eider Merino, Lourdes Oyarbide, Paula Patiño, Gloria Rodríguez e Alba Teruel».

A tale proposito tuttobiciweb ha interpellato il presidente Federale, nonché vice-presidente Uci, Renato Di Rocco, che sull'argomento è chiarissimo. «Proprio su proposta italiana, la Uci aveva inserito la clausola di status militare alle atlete che militano nel world tour. Questo problema sollevato dalla Movistar riguarda solo la Spagna dove per legge possono essere redatti solo contratti di dipendenti al pari degli uomini. La richiesta da noi fatta è stata motivata dal fatto di concedere a tutte le atlete dipendenti dei gruppi militari di poter competere nella massima serie con una assistenza di livello. La modifica è stata approvata nel direttivo Uci di agosto 2019 tendente a garantire lo status delle atlete fino alla messa a regime della riforma WT femminile stimata per il 2022».

Da parte sua, Sofia Bertizzolo precisa ulteriormente la situazione con un post su Instagram: «Ciao, voglio solo fare questo post per chiarire la situazione che mi riguarda, perché penso che le notizie non siano così chiare. Se vogliamo parlare di legge, dobbiamo essere precisi e ricordare che ogni paese ha le sue regole. Per far parte della squadra ciclistica della Polizia in Italia, che mi supporta dal 2015, essendo una ciclista italiana (che non può essere professionista per legg, la 81/1991) ho bisogno di un contratto specifico UCI. Questo contratto vale per l'Italia, ma non è legale in Spagna. Ecco perché non posso far parte di una squadra spagnola il prossimo anno. Ogni paese ha la sua legge ed è molto difficile capire come funziona, ecco perché solo ora siamo arrivati a fare questa scoperta».

Copyright © TBW
COMMENTI
Kafka ce fa na...
25 novembre 2019 23:34 AleC
...completare con una parola a piacere.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chris Froome è stato vittima di un incidente questa mattina mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del suo...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...


La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024