«ANIMA D'ACCIAIO, COLUMBUS E IL DESIGN DELLA BICICLETTA»: STORIA DI TUBI E DESIGN

EVENTI | 20/11/2019 | 18:46
di Pier Augusto Stagi

Ha sempre capito il tubo, proseguendo il sogno di suo padre, che cento anni fa ebbe l’intuizione di creare un’azienda modello, che avrebbe lasciato il segno nella storia dell’industria italiana, del design e del ciclismo. Cento anni di una storia incominciata nel 1919 da via Stradella a Milano e da allora di strada ne è stata percorsa parecchia, grazie ad Angelo Luigi Colombo che, dopo essersi fatto le ossa in un’azienda metallurgica milanese, si mise in proprio per costruire tubi di ferro e d’acciaio trafilati a freddo.


Tubi robusti e stilosi, anelli di congiunzione che hanno contribuito a creare altre mille storie che hanno segnato la storia del ciclismo, ma anche quella del design industriale e non, per arrivare al mondo aeronautico. Un viaggio mai interrotto grazie al figlio Antonio che ne ha preso il testimone traghettando Columbus nel nuovo millennio.


Ha sempre capito il tubo, Antonio Colombo, anche dopo l’avvento del carbonio. L’ha ripensato, ridisegnato e riproposto, ma questa volta l’ha fatto per celebrare la storia industriale della sua famiglia, che ha contribuito a far crescere il made in Italy nel mondo. Tubi d’acciaio, congiunzioni che tengono assieme una bellissima e suggestiva storia d’impresa, e farlo e continuare a farlo nell’epoca del carbonio è davvero un’impresa.

I Colombo, con la loro Columbus, hanno sempre capito il tubo, dandogli forme e anima. C’è chi con i tubi non ci fa quasi nulla e chi in cento anni di storia ci ha fatto di tutto. Per costruire un telaio per bicicletta di tubi ne servono undici. E ne gli anni se ne sono serviti tutti: da Coppi a Bartali, da Gimondi a Moser, per arrivare a Pantani. Cento anni di storia e di storie, raccolti, catalogati e presentati in quattro mostre, frutto di attente ed estenuanti ricerche nei propri archivi e non solo.

Dopo l’esposizione dedicata a mobili e tubi metallici, si va avanti con «Columbus continuum». Negli spazi della Galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea in via Solferino 44, da oggi al prossimo 18 gennaio potrete ammirare «Anima d’acciaio, Columbus e il design della bicicletta», un’ideale percorso sull’innovazione tecnologica della bicicletta negli ultimi cento anni, a cura di Francesca Luzzana e Federico Stanzani.

Potrete ammirare i primi tubi rinforzati in acciaio cromo ai primi bracci di forcella ellittici lavorati a freddo. Ma di grande suggestione e impatto sono anche i tanti oggetti in mostra: dai cataloghi, ai libri ingialliti dal tempo, dalle biciclette, ai macchinari e strumenti di lavoro.

«Con questa seconda mostra della rassegna Columbus Continuum – spiega a tuttobiciweb  Antonio Colombo – vorremmo condurre il visitatore in un mondo che è stato, ma che sarà. In pochi metri quadrati abbiamo condensato la storia del ciclismo e d’impresa, d’Italia ma anche del mondo. Qui viene esposta la produzione e la genialità oltre al pensiero che ha consentito di realizzare cose eccezionali. Qui ho messo tanto di me, di noi, di un Gruppo che è famiglia e si è fatta impresa, ma è sempre stata negli anni famiglia. Tutto questo, però, non è stato fatto solo da noi, per questo un ringraziamento va anche e soprattutto agli enti, alle istituzioni museali, alle aziende, ai privati e agli amici più in generale di Columbus che hanno contribuito con passione, generosità e competenza alla composizione e alla realizzazione di questa mostra che è il nostro regalo per noi e per tutti quelli che vorranno venire a visitare questa esposizione che, sono certo, non vi lascerà indifferenti».

Dopo l’«Anima d’acciaio», sarà la volta a febbraio di «Dentro il tubo, Columbus e l’innovazione tecnologica nella produzione di tubi speciali» a cura di Paolo Erzegovesi e Alberto Bassi. A marzo «Traguardo volante, Columbus e Cinelli tra arte e bicicletta» a cura di Luca Beatrice. Segnatevi questi appuntamenti, e se non ci venite, sappiate che sbagliate di grosso e non ci avete davvero capito un tubo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Azzurre d'argento nella finale dell'inseguimento a squadre donne juniores. Linda Sanarini, Elisa Bianchi, Alessia Orsi, Matilde Rossignoli e Giulia Erja Bianchi quest'ultima impiegata nelle qualifiche e nel successivo Round) s'inchinano alle supersoniche britanniche Erin Boothman, Abigali Miller, Evie Smith e...


Finale combattuta e un po' caotica quella dello scratch maschile ai campionati mondiali juniores su pista. A far saltare il banco è stato il francese Nathan Marcoux che ha piazzato il suo attacco lontano dal traguardo, è stato poi raggiunto...


Italia sul tetto del mondo grazie al quartetto dell'inseguimento a squadre juniores che torna a vestire l'iride al velodromo di Apeldooorn per il quarto anno consecutivo. Riccardo Colombo, Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti e Francesco Matteoli (Federico Saccani ha corso nel...


Vittoria netta per la campionessa d'Europa Lorena Wiebes nel Gran Prix Lucien Van Impe 2025 di Erpe Mere, in Belgio. La velocista della SD Worx Protime, grande favorita della vigilia, ha conquistato il successo togliendosi letteralmente di ruota la norvegese  Susanne Andersen della...


Colpo di reni vincente di Matthew Brennan nella prima tappa del Lidl Deutschland Tour (Germania), la Essen-Herford di 202 chilometri. A farne le spese è Jonathan Milan che chiude alle spalle del britannico della Visma Lease a Bike autore di...


Arriva la zampata di Olav Kooij (Visma | Lease a Bike) nella seconda tappa del Renewi Tour 2025 con arrivo ad Ardooie. Nella convulsa volata finale lo sprinter olandese si è mosso alla perfezione, uscendo come un razzo negli ultimi...


Stoccata vincente di Paul Lapeira sullo strappo di Masseret, nella terza tappa del Tour du Limousin 2025. Il talentuoso francese si è aggiudicato la lunga volata in salita davanti al leader della classifica generale, Ewen Costiou (Arkéa-B&B Hotels), e ad...


L'UCI annuncia che il Tribunale Antidoping ha emesso una decisione contro il corridore francese Franck Bonnamour. Il Tribunale ha stabilito che il corridore francese ha commesso una violazione delle regole antidoping (ADRV) per l'uso di una sostanza proibita o di...


Alla vigilia della Vuelta di Spagna, Jonas Vingegaard ha annunciato che non correrà i Campionati del Mondo come precedentemente ipotizzato, mentre sarà al via dei Campionati Europei di ottobre solo per la prova in linea. Il due volte vincitore del...


Saranno 18 i corridori italiani al via della Vuelta di Spagna 2025, due in più rispetto allo scorso anno. Per trovare un numero più alto bisogna tornare al 2018, quando gli azzurri ai nastri di partenza furono 20. L’Italia sarà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024