REGGIO EMILIA. AL VIA "PEDALA IN SICUREZZA", SARANNO 1000 GLI STUDENTI COINVOLTI

NEWS | 17/11/2019 | 07:14

La seconda edizione del progetto “Pedala in Sicurezza” prende il via lunedi mattina dalla Sala d’Aragona presso la Rocca Estense di San Martino in Rio. Protagonisti saranno gli studenti di tutte le classi quinte della locale Scuola Primaria di secondo grado. Ad impartire loro lezioni di vita, di educazione stradale e di scienze del corpo umano saliranno in cattedra atleti in carrozzina, ex agenti di forze dell’ordine e medici specialisti dell’orecchio. Si tratta del modulo teorico di un format educativo mirato allo sport, allo stile di vita ed all’attenzione sulla strada che con gli stessi studenti svilupperà in seguito, sulla Pista di Avviamento al Ciclismo Giannetto Cimurri di Reggio Emilia, una seconda parte di lezioni con l’utilizzo delle biciclette in ambiente protetto e opportunamente allestito con segnaletica orizzontale e verticale e con argomenti legati nutrizione dello sportivo ed alla meccanica del mezzo.


Il progetto “Pedala in Sicurezza” è stato presentato alla Conferenza di Servizio degli insegnanti di Educazione Fisica del distretto scolastico di Reggio Emilia ed è promosso da un gruppo di Associazioni che hanno condiviso il desiderio di educare i giovani. Il soggetti promotori sono la Associazione Sportiva Cooperatori di Reggio Emilia, l’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale, l’Associazione Paraplegici Reggio Emilia, la Società Italiana di Vestibologia e da quest’anno anche il Parco Innovazione “Reggiane” in quanto il Tecnopolo sarà sede di alcune lezioni ed occasione per gli studenti di conoscere la storia dell’area, nonché principi e finalità dei progetti che guardano al futuro e che in essa si stanno sviluppando.


Nell’arco dell’anno scolastico “Pedala in Sicurezza” coinvolgerà oltre 1000 studenti delle scuole della provincia reggiana. Oltre all’istituto comprensivo di San Martino in Rio, hanno aderito al progetto gli Istituti di Campagnola e Cadelbosco Sopra, il CEP di Albinea e numerose scuole di Reggio Emilia fra le quali la primaria Carlo Collodi, la primaria Guglielmo Marconi, la sede di Massenzatico del I.C. Galileo Galilei, la secondaria Albert Einstein, l’istituto comprensivo J.F.Kennedy. Altre ancora sono in via di definizione. Il progetto è riconosciuto in ambito di Legge 8/2017 della Regione Emilia Romagna (benessere della persona) ed è patrocinato dal Comune di Reggio Emilia, da vari Comuni della Provincia reggiana e da Federazione Ciclistica Italiana, Uisp, Formula Bici, Fondazione Michele Scarponi, Fondazione dello Sport di Reggio Emilia. L’edizione 2020 inizia lunedi alle ore 10.00 a San Martino con le lezioni di Renato Bulgarini, ex comandante della Polizia Stradale di Guastalla, del dott. Giorgio Guidetti, presidente della Società Italiana di Vestibologia e degli Handbikers della ASD Cooperatori Claudio Sorvillo e Natalia Beliaeva, maglia rosa Giro d’Italia Handbike 2018 e 2019.

Il progetto è sostenuto da Fattoria Italia, Cirfood, Computer Service, Fisiokinè, Foodness, Cyclery e Parco Innovazione “Reggiane”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A soli dieci anni, Rupert ha trasformato il dolore per la morte del padre in una forza straordinaria: pedalerà per oltre due settimane, affrontando più di 1.000 chilometri e le salite dei Pirenei, per onorarne la memoria e raccogliere fondi...


La Tadej Pogačar Foundation, in collaborazione con UAE Team Emirates, lancia un progetto speciale per celebrare la vittoria di Tadej Pogačar alla Strade Bianche 2025. Un’iniziativa dal forte valore simbolico e solidale, pensata per trasformare un’impresa sportiva memorabile in un...


Corsi e ricorsi storici si intersecano tra il Tour de France e Lucca, o meglio con le squadre di Ivano Fanini. Nei primi dieci giorni della Grande Boucle due delle quattro maglie che simboleggiano il primato hanno avuto...


In arrivo una serie di appuntamenti fuori regione per la formazione bresciana della Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Sarà su due fronti la giornata di domenica 20 luglio che vedrà gli atleti di Cesare Turchetti impegnati alla 84sima Schio-Ossario del Pasubio...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla tredicesima tappa del Tour de France. 4/21: BOSS DELLA PROVA A TEMPOVincitore della sua 4a cronometro individuale al Tour, Tadej Pogacar alza le braccia per la 21a volta in gara. Supera...


Domenica 20 luglio a Borzonasca e in tutto il Tigullio si celebra un piccolo evento, dopo circa due lustri torna una gara riservata alla categoria allievi. Tutto è nato lo scorso anno in occasione della cerimonia per ricordare la nascita...


È un periodo di intesa attività agonistica per Velo Club Sovico e Pool Cantù – Sovico – GB Team. Nei giorni scorsi si sono svolti i Campionati Regionali su pista e la compagine brianzola ha portato i propri Allievi sul...


La tre giorni dei Pirenei si conclude con il classico tappone: la Pau - Luchon/Superbagnères misura 182, 6 km e 4.950 metri di dislivello. E per fortuna che almeno due delle tre salite in programma non saranno affrontate dai versanti...


Tadej Pogacar ha inferto un altro duro colpo ai suoi avversari, conquistando anche la cronoscalata con arrivo a Peyragudes, lunga 10, 9 chilometri e con una pendenza massima nel finale del 13%. Per lo sloveno, questa è la quarta vittoria...


Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024