L'ORA DEL PASTO. MAGRINI, GREGORIO E UNA LINGUA NUOVA

LIBRI | 14/10/2019 | 07:10
di Marco Pastonesi

 


Si alzano sui pedali, tolgono un dente, limano, suonano a morto, mettono il piede a terra, menano, sverniciano, succhiano le ruote, mulinano, volano. Fanno la vita, fanno ruotino, fanno l’andatura, fanno la corsa, fanno l’elastico, fanno lo scatto del morto, fanno il trenino, fanno il lungo, fanno il vuoto. Fino alla volata, fino al processo alla pappa, fino ai massaggi.


Il ciclismo ha la sua lingua, il suo gergo, il suo slang. Come il calcio (catenaccio, melina, sciabolata…), meno della vela (abbisciare, addugliare, cazzare…), più del rugby (terzo tempo, francesina, cucchiaio di legno…). Sicuri di conoscere il significato di assalsicciata, serpentata, trombatura, spiaggiamento, sistolata, fucilata, randellata, picchiata, sbrindellio, frullata, frustata? Sapete che fagianata è “un’azione di pura classe: il corridore che attacca in questo modo fa finta di niente, proprio come il fagiano che va via di pedina, e non parte in un vero e proprio scatto ma allunga, prendendo inizialmente cinque o dieci metri di vantaggio, che poi diventano presto vento, poi trenta”?

Come in una fuga a due, come in una cronocoppie, come in un Baracchi, Riccardo Magrini e Luca Gregorio hanno composto “Fagianate, scatti e scie” (Rizzoli, 238 pagine, 18 euro, con superprefazione di Paolo Condò), ufficialmente un dizionario sentimentale del ciclismo, ufficiosamente un bestiario del lessico a due ruote, un po’ ciclistese e un po’ magrinico, nel senso di quell’idioma tecnico e familiare, spregiudicato e liberatorio, sacro e dissacrante, adottato dai due commentatori di Eurosport. Così questo calepino è uno strumento prezioso per non trovarsi impreparati o disorientati quando i due stabiliscono che il gruppo è “appallato” o un corridore mette “il padellone”, quando invocano il “Garibaldi” o citano il “Pinocchio d’oro”, quando sentenziano di un “paracarro” o sospettano di un “filo di gas”.

Come perfino Beghetto e Bianchetto, la più celebre delle coppie del ciclismo (tandem, Olimpiadi di Roma 1960, oro: solo per dirne una), si spartivano i compiti, anche Magrini e Gregorio uniscono e sfruttano diverse caratteristiche. Magrini è il creativo, Gregorio il compilativo. Magrini è il comico, Gregorio la spalla. Magrini è lo sprinter, Gregorio il pesce-pilota. Magrini, il cui unico diminutivo di un’esistenza esagerata sta proprio nel cognome, era “Jerry Lewis” da corridore (un po’ per la somiglianza con l’attore, un po’ per l’abilità nelle imitazioni), è stato direttore sportivo (anche di Marco Pantani), ma si è rivelato impareggiabile da commentatore: inesauribile nel recuperare episodi, sparare battute, improvvisare sketch soprattutto quando, in quelle interminabili dirette dal foglio-firma fino alle miss, la corsa si addormenta. Ed è lì che con elegante disinvoltura e imprevista leggerezza “il Magro” passa dallo “sbagarrare” allo “scapoiare”, dal “veglione del tritello” al “bagnomaria”, dalla “trombatura” fino al “pompino”. Un ascolto che diventa lettura, allegra, ideale, da “bordo strada” o da “mangia e bevi”, “a zig-zag” o “a blocco”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Bella Coppia
14 ottobre 2019 07:30 IRAMA23
In effetti la coppia Magro & Greg ha saputo collimare gli spazi e scenari "lunghi", con intrattenimento anche comico pur senza non trascurare l'evento ciclistico in corso.

Coppia perfetta
14 ottobre 2019 11:03 tanacca
Ho quasi smesso di vedere le corse in RAI , prima di tutto perché le telecronache sono molto scadenti rispetto a Pancani Martnello . Gregorio Magro , ti divertono sempre ci puoi stare anche 4 ore , non mi annoio, poi Fabbretti che rimprovera Ballan x aver detto sciacquone mi sembra fuori luogo . Bene brevi tutti e 2
Di sicuro comprerò il libro

ok ma
14 ottobre 2019 18:37 ConteGazza
Salvo Aiello (più competente e meno euforico di Gregorio) con Magrini era meglio ;-) andatevi a vedere i video Pibernik Giro 2017 o quelli del Giro 2016 tappe decisive Scarponi Nibali, il loro commento è il top!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una domenica triste, quella che ieri ha vissuto il ciclismo francese. Mentre lottava per la vittoria in una corsa organizzata a Courcemont, nella Sarthe, a pochi chilometri dal traguardo il portacolori dell'UC Joué-lès-Tours Noa Sartis è finito a terra a causa...


A scandire l’impaziente attesa per i Campionati del Mondo su Strada del 2025 a Kigali ci si imbatte nuovamente in David Louvet, transalpino della Normandia, contattato in una pausa del ritiro collegiale delle selezioni che si stanno preparando a Musanze....


All'Italian Bike Festival 2025 di Misano,  Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA,  il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech company italiana fondata nel 2019 a Mondovì (CN) dagli ingegneri Salvatore...


Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...


Dentelli più forte della concorrenza straniera. Il piemontese del Pool Cantù-GB Junior vince la resistenza della squadra spagnola PC Baix Ebre Tortosa e trionfa nella terza edizione del Gran Premio Strade Bianche per juniores che si è svolta a Galliate...


In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...


C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...


Volata a tre corridori e per Matteo Maggioni arriva la prima vittoria stagionale. Il figlio dell'ex professionista Enrico Maggioni si è aggiudicato infatti il Gran Premio Francesco Zucchetti Campione Olimpico per allievi che si è disputato a Cernusco sul Naviglio...


E’ morto Toni Bailetti. Aveva già vissuto due volte, la terza non ce l’ha fatta. E’ successo oggi verso le 15. Avrebbe compiuto 88 anni il 29 settembre. Olimpionico a Roma nel 1960, Toni (nessuno, tranne all’anagrafe, l’ha mai chiamato...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024