FISCO, COSÌ PER SPORT. I CONTROLLI FISCALI NELLE ASSOCIAZIONI

SOCIETA' | 30/09/2019 | 07:49
di Umberto Ceriani

 


L’Amministrazione Finanziaria da ormai alcuni anni ha puntato forte attenzione sugli enti associativi allo scopo dichiarato di scovare chi usufruisce delle agevolazioni connesse al Non Profit non avendone diritto; tra i principali soggetti oggetto di verifica vi sono le Onlus, le Cooperative e le Associazioni o Società Sportive Dilettantistiche.


È stato precisato poche settimane or sono tramite la Circolare 19/2019 da parte dell’Agenzia delle Entrate che è necessario “far emergere la reale capacità contributiva del contribuente, concentrando l’attenzione su concrete situazioni di rischio ed evitando di impegnare risorse in contestazioni di natura essenzialmente formale. Gli Uffici operano un numero di controlli idoneo a supportare l’effetto di deterrenza, nonché il recupero delle agevolazioni illegittimamente fruite, nei confronti dei soggetti che apparentemente si presentano come non profit ma in realtà svolgono vere attività commerciali.”

La fase prodromica alla verifica, allo scopo di effettuare verifiche mirate, è di norma concentrata sull’analisi delle banche dati (registro CONI e successivamente il RUNTS), nonché siti internet e social network degli enti associativi oggetto di controllo.

L’accesso nei locali dove l’ente svolge anche attività commerciale ha luogo anche solo tramite la semplice autorizzazione del Direttore dell’Ufficio oppure del Comandante della Guardia di Finanza competente. Nel caso in cui la sede dell’ente sia presso un domicilio privato si è sempre ritenuto occorresse l’autorizzazione della Procura della Repubblica, anche se parte della dottrina reputa che per via delle modifiche apportate dal D.L. 16/2012 all’art. 52, c. 2, DPR 633/1972  la necessità di tale autorizzazione venga meno.

In occasione delle verifiche sugli enti associativi i funzionari richiedono oltre ai documenti contabili anche e soprattutto quanto segue: atti costitutivi, Mod. EAS, affiliazione CONI nel caso delle ASD/SSD, libro soci, libri verbali ed adunanze sia del Direttivo che dell’Assemblea dei soci, agende, contratti, sponsorizzazioni, regolamenti e così via oltre alla possibilità di effettuare un back up dell’hard disk dei PC presenti. Scopo di tale analisi è la conferma oppure il disconoscimento della natura associativa dell’ente, questo poiché l’applicazione delle agevolazioni fiscali è considerata legittima solo se il sodalizio dimostra l’esistenza di un’effettiva vita sociale ed il rispetto degli adempimenti extra contabili richiesti dalla prassi e dal legislatore come la convocazione delle assemblee, la compilazione del libro soci in seguito all’accettazione della richiesta di iscrizione ecc.

Uno degli ulteriori spunti di verifica sarà l’individuazione del personale presente presso la sede al momento dell’accesso per la verifica dei relativi rapporti di lavoro o volontariato e sarà anche altamente probabile lo svolgimento delle c.d. “interviste” ai soci per analizzare se essi siano al corrente dell’esistenza di un effettivo vincolo associativo oppure se la richiesta di iscrizione sia solo un espediente per usufruire delle agevolazioni. In particolare i funzionari chiederanno se tali soggetti abbiano mai partecipato ad assemblee (in particolare per l’approvazione del rendiconto), se sappiano chi siano gli Organi Direttivi e se abbiano mai partecipato alla loro elezione.

Al fine di individuare se l’associazione abbia svolto attività in nero verrà analizzata la dimensione dell’impianto, il numero dei corsi svolti, il numero degli istruttori inquadrati nonché le ricevute di locazione anche parziale degli impianti sportivi a privati e/o altre associazioni. A fianco a tali indicatori verranno analizzate le spese, in particolare l’ammontare dell’esborso per le singole utenze, per confermare o meno le risultanze contabili.

La panoramica dei controlli che vengono eseguiti è quindi molto ampia ed è necessario che l’ente oggetto di controllo adempia periodicamente agli oneri previsti al fine di poter legittimamente applicare le numerose agevolazioni previste. Inoltre in caso di controlli si raccomanda la massima collaborazione con gli organi preposti.

www.consulenza-associazioni.com

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ultimo traguardo della stagione juniores 2025 porta la firma di Brandon Fedrizzi. Il trentino della Petrucci Assali Stefen Makro si aggiudica la gara di Camignone, nel Bresciano, chiudendo con cinque affermazioni la sua prima annata con gli juniores. Fedrizzi si...


Si chiude nel segno di Paul Magnier e Paul Double il Tour of Guangxi 2025. Lo sprinter transalpino della Soudal Quick-Step, vincitore già di 4 tappe questa settimana, ha servito la cinquina conquistando anche la frazione conclusiva della breve...


Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


La Calabria potrebbe riabbracciare il Giro d’Italia. A distanza di quattro anni dalla volata vincente di Démare a Scalea e della successiva ripartenza da Diamante, in Regione starebbero lavorando per ospitare tre tappe dell’edizione 2026 della “corsa rosa”.  Le tre...


E' successo nella notte, ma non è affatto un sogno: la Nazionale italiana di paraciclismo stupisce ancora ai Mondiali su pista di Rio de Janeiro, trascinata da una straordinaria Claudia Cretti, che nella tarda serata di ieri ha completato...


La Veneto Classic chiude ancora una volta il calendario internazionale professionistico e la rassegna di Ride the Dreamland. La corsa anno dopo anno si sta infatti affermando come prestigioso appuntamento di fine stagione con percorsi spettacolari, incerti e tanti campioni...


Anna Bonassi si prepara a tornare sul palco degli Oscar tttoBICI: dopo aver vinto due anni fa tra le Esordienti, la bresciana della FlandresLove Fiorenzo Magni si è ripetuta imponendosi nel Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Bonassi...


Paese che vai, problemi social che trovi... Soprattutto quando ci si deve confrontare con culture diverse dalla nostra, come quella cinese. Due anni fa, se ricordate, due corridori allora in forza alla Inetrmarché - Gerben Thijssen e Madis Mihkels - furono...


È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo di strada condivisa.  Dopo una stagione intensa,  le De Rosa 70...


La magia del grande ciclismo torna a Monaco con la Pro-Am di BEKING 2025, uno dei momenti più attesi dell’evento. Domenica 23 novembre, a partire dalle 9:30, tre gruppi di partecipanti si sfideranno in una pedalata all’insegna della condivisione, della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024