DIECI FACCE DA MONDIALE

MONDIALI | 28/09/2019 | 07:45
di Angelo Costa

Non è un mondiale come gli altri. Prima di tutto per la distanza: 285 chilometri non sono per tutti. Poi, per le difficoltà del circuito finale, 14 chilometri vallonati da ripetere sette volte: a complicarlo, oltre alle due brevi salite e all’arrivo in leggera ascesa di Harrogate, saranno anche la strada stretta e probabilmente la pioggia, che nello Yorkshire è una regola e non l’eccezione. ‘Duro e nervoso’ sono gli aggettivi scelti per questo tracciato dal ct Cassani, al sesto assalto iridato della sua gestione: fin qui ha raccolto qualche elogio per il comportamento della squadra, ma zero medaglie. Sarà difficile riuscirci anche in questa prova di oltre tremila metri di dislivello che strizza l’occhio a chi ha grandi doti di fondo, perché rispetto ad altri Paesi la nostra Nazionale manca di un fenomeno vero nelle corse di un giorno e soprattutto pesca in un bacino sempre più ristretto di corridori. Ma il bello dell’Italia è quello di saper tirare fuori il meglio proprio nei momenti difficili. Ecco le dieci facce che domenica sera hanno più chance di spuntare sopra l’arcobaleno.    


Julian Alaphilippe. Vince perché sta vivendo un anno magico, perché a una primavera strepitosa ha aggiunto un Tour da primattore, perché un tracciato così stuzzica i grandi cacciatori di classiche come lui. Non vince perché la lunghezza della sua stagione in una corsa così lunga potrebbe presentargli il conto.
 
Philippe Gilbert. Vince perché è il miglior cacciatore di classiche in circolazione, perché allenandosi per il Mondiale ha vinto due splendide tappe alla Vuelta, perché quando servono fondo ed esperienza non ha rivali. Non vince perché il Belgio ha uno squadrone, ma non la forza di esser squadra.
 
Alexej Lutsenko. Vince perché può inventarsi di tutto, perché non ha paura di nulla e di nessuno, perché nelle premondiali ha fatto le prove generali vincendo Sabatini e Pantani con attacchi e rimonte da lontanissimo. Non vince perché nel decidere la strategia di corsa non è un drago.  
 
Alexander Kristoff. Vince perché ha le classiche nel repertorio, perché quando va forte distanza e percorso per lui sono un trascurabile dettaglio, perché nella prova iridata è finito spesso a tiro di podio. Non vince perché chi vorrà far selezione cercherà in tutti i modi di lasciarlo per strada prima dello sprint.
 
Michael Matthews. Vince perché è uomo da classiche vere, perché sui percorsi nervosi è difficile da staccare, perché per essere un campione non puoi vincere soltanto le tappe nei grandi giri. Non vince perché quando il gioco si fa duro, ce n’è sempre almeno uno più duro di lui.
 
Peter Sagan. Vince perché il mondiale è sempre la sua corsa, perché non teme né distanza né percorso, perché dopo una primavera complicata può regalarsi un autunno radioso. Non vince perché in questa stagione, come capita anche ai migliori, è stato spesso bello ma non bellissimo.
 
Matteo Trentin. Vince perché non teme distanze così impegnative, perché il clima del Nord anziché frenarlo lo stimola, perché ha carte da giocare sia in caso di fuga che di decisione allo sprint. Non vince perché quando si presenta pronto al punto giusto gliene capita sempre una.
 
Alejandro Valverde. Vince perché resta il peggior cliente nelle corse di un giorno, perché in dodici apparizioni mondiali è finito sette volte sul podio, perché la Spagna è ancora e soprattutto lui. Non vince perché la Vuelta gli ha tolto energie e perché dopo l’anno meno vincente in carriera non vede l’ora di cambiar maglia.
 
Greg Van Avermaet. Vince perché su percorsi del genere sa trovare la chiave giusta, perché ha fatto del mondiale il suo obiettivo principale, perché deve sistemare una stagione in cui non ha lasciato troppi segni. Non vince perché, pur avendolo come compagno, deve arrendersi all’irresistibile ascesa di Evenepoel.
 
Mathieu Van der Poel. Vince perché sta emergendo in modo straripante, perché nella sua marcia di avvicinamento è apparso di una taglia superiore agli avversari, perché l’idea di abbinare il titolo mondiale su strada a quello del ciclocross è uno stimolo in più. Non vince perché su distanze così è ancora un’incognita.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Quella che Filippo Conca si appresta a vivere a partire da gennaio non sarà una stagione in cui potrà nascondersi. La brillante maglia tricolore da lui caparbiamente conquistata lo scorso giugno infatti, tanto in gruppo quanto fra i tifosi, non...


Già in agosto, quando il patron Philippe Wagner aveva tuonato tutto il suo malcontento per la mancanza di risultati, sul futuro della Wagner - Bazin WB si erano alzate nuvole nere e qualche dubbio. Poi, un paio di settimane fa,...


Il Selle Smp Master Cross è partito con il botto. Era da anni che in Italia una competizione di ciclocross non superava il muro dei 600 iscritti. Oggi è successo! A Casalecchio di Reno, a pochi chilometri da Bologna, è...


Per il primo giorno di scuola, un tempo, si preparava il grembiule. Bei tempi. Adesso per la nuova stagione ciclistica si provano le misure delle magliette, maglie da cronometro, pantaloncini, scarpe della prossima avventura. E si forniscono anche...


Purtroppo ancora una volta ciclismo e cronaca nera si fondono in una tragica notizia. Venerdì 31 ottobre una donna è stata uccisa a colpi di arma da fuoco nel quartiere Mollien di Calais. In serata, un'altra donna è stata trovata...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024