GHISALLO. TANTE MANIFESTAZIONI PER UN COMPLEANNO SPECIALE

NEWS | 25/09/2019 | 07:36
di Giorgia Monguzzi

 


Compleanno speciale per il Santuario della Madonna del Ghisallo che quest’anno festeggia i 70 anni dal suo riconoscimento. Si tratta di un anniversario importante per quello che è considerato il punto di ritrovo per tutti i ciclisti e che dal 2006 ospita il museo fortemente voluto da Fiorenzo Magni. Il centro di visita ha registrato quest’anno record di presenze e, grazie a due turisti della Corea del Nord, si sono toccati i settanta paesi di provenienza dei suoi visitatori.


Il Ghisallo avrà modo di festeggiare adeguatamente la ricorrenza in occasione del Giro di Lombardia che anche quest’anno farà il suo passaggio al santuario a 65 chilometri dall’arrivo dando il via alla serie delle quattro salite leggendarie - le altre sono Muro di Sormano, Civiglio e San Fermo della Battaglia - prima di planare sul traguardo di Como. Ci si prepara ad un grande festa e i numeri registrati in occasione dell’arrivo del Giro d’Italia a Como sembrano destinati a ripetersi. Sarà una bella occasione per il settantesimo del santuario, ma anche un modo per valorizzare il territorio e celebrare uno dei grandi simboli del ciclismo italiano. Per l’occorrenza lo scorso maggio è stata inaugurata una mostra, presente all’interno del polo museale, che attraverso un grande numero di documenti recuperati dall’archivio ripercorre gli anni di storia con i momenti  salienti che hanno come protagonisti i grandi campioni. Sarà visitabile fino al giorno 2 novembre.

Molte altre iniziative sono previste per celebrare questo importante compleanno. All’interno del museo sono già presenti due moto storiche della polizia stradale per ricordare anche i settant’anni di collaborazione tra la suddetta e le corse ciclistiche. Inoltre per l’occasione è stata realizzata una affiche da collezione da Riccardo Guasco che ritrae proprio la chiesetta di Magreglio e sarà emesso uno speciale annullo postale per tutti gli appassionati e collezionisti. Proprio il giorno del Giro di Lombardia sarà inaugurata una sezione dedicata al paraciclismo curata da Carlo Ottolina che ospiterà foto e cimeli di atleti paralimpici italiani e internazionali. La grande stagione di celebrazioni si concluderà il 20 ottobre con la quinta edizione della Vigorelli-Ghisallo, una pedalata che mette in collegamento due luoghi storici del ciclismo e per cui sono previsti molti nomi illustri tra i partecipanti.

Un altro evento legato al Giro di Lombardia sarà anche il Premio Vincenzo Torriani, dedicato al patron del Giro d’Italia per antonomasia e giunto ormai alla ventiduesima edizione. Sarà consegnato il 12 ottobre a Como, poco dopo la classica delle foglie morte e sarà l’occasione per premiare tre grandi personaggi collegati con il mondo del ciclismo i cui nomi saranno resi noti nei prossimi giorni.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024