IL FASCINO DELLA STORIA, TORNA LA ROMA-NAPOLI-ROMA

NEWS | 19/09/2019 | 07:31
di Amedeo Marzaioli

Archiviata la rievocazione storica della “Caserta/Castellania sulle strade di Fausto Coppi”  partita il 10 settembre da Ercole di Caserta  arrivano  a S.Nicola la Strada i partecipanti alla rievocazione storica della  XX settembre un’ antica gara ciclistica meglio conosciuta come Roma/Napoli/Roma la cui prima edizione si svolse nel lontano 1902 per ricordare la famosa “breccia di Porta “  perpetrata  il 20 settembre del 1870.


Ventisei  edizioni in totale, l’ultima  nel 1961,   nell’albo d’oro  grandi corridori di quel tempo: Gerbi, Galletti, Pavesi, Girardengo, Binda, Belloni, Guerra, Magni, Robic,  Bobet, Monti. Negli  anni ’50 del secolo scorso  due  edizioni  furono vinte dal laziale Bruno Monti  e  la tappa di Napoli si  concludeva con un finale dietro-motori sul Vialone Carlo III°  che unisce  Caserta e San Nicola la Strada.


E sarà proprioS. Nicola la Strada,dalla forte tradizione ciclistica,ad accogliere questi ciclostorici con il sindaco Vito Marotta e l’assessore all’ambiente Lucio Bernardo (sponsor FPM srl Electrical Engineering) impegnati ad organizzare l’accoglienza e l’ospitalità.

La  Roma/Napoli/Roma  è organizzata dalla  Nova Unione Velocipedistica Italiana  di  Varazze (Savona)  che ha come fine la promozione, la tutela, lo sviluppo e la diffusione del ciclismo storico con particolare riferimento ai primi anni del ‘900.

Saranno oltre 500 i km. da percorrere in due giorni.  La prima tappa partirà da Roma venerdì 20 settembre alle ore 3,   si pedalerà sulla Statale Casilina per poi innestarsi sull’Appia a Pastorano in vista di Capua, S.Maria C.V., Caserta  (Reggia),  un primo passaggio per  S. Nicola la Strada, una puntata a Marcianise per un giro  sul Velodromo V. Capone e quindi l’arrivo a  S. Nicola la Strada  intorno alle  17,30 dopo un giro d’onore per le principali vie cittadine: Viale Carlo III°, Largo Rotonda, Via XX Settembre, Piazza Municipio, Piazza Parrocchia, Via Appia, Via L. da Vinci, via 4 Novembre, Via S.Croce, Piazza Municipio.

Sabato 21 settembre  la seconda tappa da S. Nicola la Strada a Roma, si parte  alle  3,30 per puntare su Caivano, Casoria, Napoli, Bagnoli, Pozzuoli, Castelvolturno, Mondragone, Ponte sul Garigliano  e attraverso la statale Appia si arriverà  a Roma verso le ore 19,30..

I ciclostorici  impegnati in questo “tour de force” sono Davide Segalini (Cremona), Alberto e Marco Boschi (Parma), Adriano Vettorato (Milano), Roberto Zauli (Forlì), Natale Bolgè (Como), Giuseppe Arrivo (Bari), Luciano Cascioli (Roma), Wiliam Salvioli (Modena), Ivan Zaccardi (Ivrea), Tazio Airaghi (Milano), Paolo Furnò (Frosinone), Ulderico Ferrazzoli (Castro dei Volsci-Fr).

                                                                                                                                                                                                                                     

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad inossarla era stato Alessandro De Marchi, altro ""grande vecchio" del ciclismo...


Per l’australiano Luke Plapp quella ottenuta oggi a Castelraimondo è la vittoria più bella della carriera e vincere con la maglia del Team Jayco AlUla è una soddisfazione ancora più grande. «Qualche giorno fa questo era il nostro obiettivo e...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato su Wilco...


Ancora un successo azzurro sulle strade polacche dell’Orlen Nations Grand Prix. A conquistare la quarta e ultima frazione - la Lesko - Arlamow di 146, 9 km - è stato infatti Edoardo Zamperini che è giunto tutto solo al traguardo...


Leonardo Vesco rompe il ghiaccio in Toscana. Prima vittoria del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che si aggiudica l'edizione numero 9 del Gran Premio città di Pontedera per dilettanti. Vesco ha superato Riccardo Lorello del Team Hopplà e il...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


Mattia Proietti Gagliardoni concede la replica e dopo il successo nella cronometro di Sarezzo conquista l'internazionale Eroica-Coppa Andrea Meneghelli per la categoria juniores che oggi si è svolta da Siena a Montalcino. Grande prova quella di Proietti Gagliardoni che regala...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024