FONDAZIONE MICHELE SCARPONI. PROSEGUE IL GIRO D'ITALIA DI "GAMBE"

INIZIATIVE | 17/09/2019 | 18:30
di Giulia De Maio

Michele Scarponi è stato ucciso a pochi giorni dal Giro d’Italia, si era allenato duramente ed era al top della condizione per lottare per la maglia rosa. Suo fratello Marco, a due anni e mezzo dall’impatto mortale che ha chiuso per sempre le ali dell’Aquila di Filottrano, sta percorrendo una corsa a tappe nel bel paese (altrettanto estenuante) per far conoscere a più persone possibili Gambe, il docufilm sulla violenza stradale e sulla speranza, dedicato a Michele e a tutti coloro che hanno perso la vita sulla strada.



Ieri sera la comunità ciclistica milanese lo ha accolto molto calorosamente a Made in Corvetto, nel primo giorno della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile nell'ambito di Milano Bike City. Il messaggio del docufilm realizzato da Fondazione Michele Scarponi con Subwaylab è chiaro ed esplicitato dal sottotitolo: «la strada è di tutti». Girato nella speranza di un futuro con più sicurezza sulle strade affinché dal sacrificio e dalla perdita di persone care scaturisca un progetto di mobilità a misura di bicicletta, Gambe è un atto di denuncia sulla pericolosità delle strade, di dominio delle auto, sulle quali si continua a morire nell’indifferenza generale. 

«Iniziammo a filmare gli eventi organizzati a Filottrano, poi a muoverci, telecamera in spalla, su e giù per tutta l’Italia a intervistare corridori, giornalisti, familiari, forze dell’ordine, esperti, attivisti. Quello della sicurezza stradale è un tema vastissimo e il nostro Paese, come tanti altri, è talmente malato che chiunque tenti di studiarlo per poi proporre una terapia non saprebbe veramente da dove iniziare. Sentivo fortemente la  necessità di mettere dei “paletti”, dei punti fermi. - ha commentato Marco Scarponi. - I numeri degli incidenti che coinvolgono i ciclisti e dei morti in bicicletta negli ultimi anni, evidenziano la mancanza di politiche urbanistiche adeguate. Dalla morte di Michele a oggi si sono sentite solo promesse di cambiamento, di revisione del codice della strada e di un adeguamento del sistema infrastrutturale, ma si sono visti pochi fatti».

Il film racconta gli eventi a distanza di un anno dalla morte di Michele confluiti nella nascita della Fondazione a lui dedicata. Le emozioni di chi gli è vissuto accanto, del territorio che lo ha visto crescere, di chi ha condiviso con lui le strade di tutta Italia. Raccoglie le testimonianze dei familiari di chi ha subito la stessa sorte, personaggi di spicco del mondo del ciclismo come il pluricampione del mondo Peter Sagan e altri corridori professionisti, il CT Davide Cassani, amici di Michele come Marina Romoli, Luca Panichi e il mister azzurro Roberto Mancini fino ad arrivare a esperti di mobilità, giornalisti, tecnici, esponenti della Polizia di Stato, ideatori di iniziative a due ruote che ci regalano un sorriso finale. Le parole dell’architetto e urbanista Matteo Dondé insieme alle immagini dei bambini che a Roma e a Milano con la bici vanno a scuola accompagnati dai loro genitori ci rassicurano: un mondo migliore e più sicuro, anche a casa nostra, è possibile.

Vuoi portare “Gambe” nella tua città? Scrivi un'mail a info@fondazionemichelescarponi.com.

foto Milano Bike City

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...


Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024