UN CAST DI LUSSO PER LA COLLEGNO (CERTOSA REALE)-SESTRIERE GP DEFILIPPIS

JUNIORES | 16/08/2019 | 07:26

 


Si disputa domenica 18 agosto la bella e impegnativa gara per Juniores che nel 2014, nel 2015 e nel 2018 ha visto inerpicarsi fino alla sommità del Colle del Sestriere (il Comune più alto d'Italia con i suoi 2035 metri di quota) alcuni tra i più forti esponenti della categoria, non solo italiani.  


La gara, organizzata dalla Asd Borgonuovo Collegno, presenta un novità per quanto riguarda la località di partenza, che non verrà più data da Pinerolo, come nelle prime due edizioni, e neppure dalla Reggia di Venaria, come l'anno scorso, bensì dalla Certosa Reale di Collegno. Resta invece confermato l'abbinamento con il G.P. Nino Defilippis, che fino al 2017 si era disputato per la categoria Allievi con partenza da Torino, dove il popolare "Cit" era nato il 24 marzo 1932, e arrivo sulla collina di Berzano San Pietro, nell'Astigiano, dove dal 2010 riposano le sue spoglie. Il tracciato di gara risulta leggermente addolcito rispetto alla scorsa edizione, poichè nella fase centrale i corridori non affronteranno più i primi due chilometri e mezzo della salita del Colle delle Finestre, che l'anno scorso avevano prodotto una selezione già molto netta ancor prima che la corsa entrasse nella sua fase decisiva. 

Anche quest'anno il campo dei partecipanti si annuncia di primissimo livello. Tra gli oltre 100 iscritti figurano il campione europeo ed italiano della cronometro, il milanese Andrea Piccolo, il campione italiano su strada della categoria, il marchigiano Gian Marco Garofoli, i due temibili gemelli brianzoli, Francesco e Lorenzo Galimberti, il valtellinese Alessio Martinelli, il bergamasco Nicola Plebani e soprattutto il fortissimo ceko Mathias Vacek, già nove volte vincitore quest'anno e fratello minore di quel Karel Vacek che l'anno scorso a Sestriere giunse secondo, beffato sul traguardo dal comasco Alessandro Fancellu. Saranno naturalmente al via anche tutte le formazioni piemontesi e non mancherà una agguerrita rappresentanza straniera, costituita da una forte selezione francese, dagli elvetici del Velo Club Lugano e da un corridore neozelandese, che ha espressamente chiesto e ottenuto dalla Federazione Ciclistica del suo Paese l'autorizzazione a disputare la Collegno-Sestriere G.P. Nino Defilippis, che già solo nella sua denominazione evoca il grande ciclismo.  

Il ritrovo dei concorrenti è fissato per le ore 10 di domenica 18 agosto a Collegno in piazza Avis, presso la sede della Asd Borgonuovo. Da qui alle 12,15 i corridori muoveranno ad andatura turistica fino alla periferia della cittadina, dove alle 12,30 verrà dato il via ufficiale. L'arrivo a Sestriere, dopo 106 chilometri di gara, è previsto intorno alle ore 15,30.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


Tra i tanti che domenica hanno seguito i campionati italiani di ciclismo su strada anche Claudio Chiappucci, il varesino che è salito sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France e che incantava il pubblico quando scattava in...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Straordinario successo per l’edizione 2025 dell’Enjoy Stelvio Valtellina – Passo Spluga Bike Day|FreiPass che ha visto oltre 7.500 passaggi di ciclisti e pedoni provenienti da entrambi i versanti, da Campodolcino per il versante Italiano e da Splugen per il versante...


L’accensione dei motori del Giro d’Italia Women è prevista sabato 5 luglio presso lo Smart District ChorusLife, sede anche del Quartier Tappa di RCS Sport and Events, che ospiterà la presentazione delle squadre al via della 36esima edizione....


Châteauroux, cittadina francese capoluogo dell’Indre dove domenica 13 luglio si concluderà la nona tappa del Tour de France 2025, cambia nome. No, non è uno scherzo ma l’iniziativa che il sindaco e l’Amministrazione comunale della cittadina al centro dell’Esagono hanno...


Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024 per alcuni atleti del...


In una giornata da bollino rosso per il caldo si sono svolti i sei Campionati Regionali per le categorie esordienti e allievi. A Greve in Chianti con il Memorial Simone Camiciotti le tre maglie per le donne mentre a Pieve...


Un gravissimo lutto ha colpito la famiglia della nostra collega Mariangela Codenotti, prezioso punto di riferimento per il ciclismo giovanile: si è spenta infatti mamma Caterina Faustini in Codenotti. Persona schietta e solare, con un sorriso sempre pronto da regalare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024