FISCO, COSI' PER SPORT. DICHIARAZIONE REDDITI ED IRAP NELLE ASD

SOCIETA' | 16/07/2019 | 07:05
di Umberto Ceriani

 


Molto spesso le associazioni danno per scontato, se non sono titolari di P.IVA, di non dover presentare alcun dichiarativo, ma la situazione può non essere sempre così. Di norma ogni anno tra i mesi di giugno e luglio è tempo che le associazioni versino il saldo delle imposte per l’anno precedente ed il primo acconto per l’anno in corso.


Tutte le associazioni titolari di P.IVA devono presentare la Dichiarazione dei Redditi anche se non hanno emesso fatture. Inoltre gli enti sportivi che hanno optato per la Legge 398 potranno determinare i redditi con il metodo forfettario di abbattimento dei costi del 97% rispetto al fatturato. Grazie a tale regime agevolato consegue che le associazioni possono determinare le imposte dovute in forma particolarmente ridotta, facciamo un esempio:

Fatturato: 100.000€

Abbattimento forfettario: 97.000€

Base imponibile: 3.000€

Imposte dovute: 720€

Se la dichiarazione dei redditi può essere semplice grazie al Regime 398/1991, maggiori complicazioni crea sempre la Dichiarazione IRAP in quanto molte associazioni prive di P.IVA pensano di esserne esonerate.

La normativa prevede che gli enti non titolari di P.IVA debbano presentare la Dichiarazione IRAP applicando il c.d. Metodo Retributivo, ossia dovranno dichiarare tutti i redditi corrisposti a collaboratori con ritenuta d’acconto, lavoratori subordinati o professionisti occasionali quale base imponibile ai fini IRAP. Attenzione: i c.d. “compensi sportivi” ossia le retribuzioni erogate ai sensi dell’art 67, co. 1, lett M, TUIR non costituiscono base imponibile Irap e quindi su questi emolumenti non è dovuto il versamento dell’Irap.

Gli enti associativi hanno diritto ad una deduzione forfettaria di 8.000€ della base imponibile IRAP, quindi è frequente che tale deduzione abbatta fortemente le eventuali imposte che sarebbero state da versare.

Facciamo un nuovo esempio con un ente che ha erogato compensi per lo svolgimento di attività istituzionale, in questo caso applicherà il Metodo retributivo:

· compensi per lavoro subordinato: 7.500€

· compensi occasionali in ritenuta d’acconto: 1.500€

· compensi sportivi: 6.000€

· Somma metodo retributivo: 9.000€ (esclusi compensi sportivi)

· Deduzione forfettaria: -8.000€

· Base imponibile: 1.000€

· Imposte dovute 3,9%: 39€

Da questo esempio un’ASD che non è titolare di P.IVA ma ha erogato compensi è tenuta sia a presentare la Dichiarazione IRAP che a versare le relative imposte considerando le deduzioni forfettarie a cui ha diritto.

www.consulenza-associazioni.com

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


Il campionato europeo di ciclocross in programma nel weekend a Middelkerke in Belgio perde una delle favorite per la vittoria e la nazionale “orange” una delle sue punte: Fem van Empel, campionessa mondiale e continentale, non difenderà il titolo conquistato...


Radiocorsa su Raisport, questa sera alle 19: ospite d'onore Elia Viviani, per ripercorrere la sua lunga e gloriosa carriera ciclistica, su strada e su pista. Insieme a lui, ne parliamo anche con Davide Bramati, suo ex DS e con Marco...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata che propone un gustoso mix tra attualità e retrospettive, con immagini davvero molto interessanti. La puntata si aprirà con l'intervista a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024