PILLOLE DI TOUR. UN SOL GIORNO IN GIALLO, ROMAIN FEILLU - 9

STORIA | 06/07/2019 | 07:33
di Paolo Broggi

Sono mille le storie che il Tour de France ha scritto dal 1903 ad oggi. Storie di imprese e di campioni, storie di tracolli e di crisi, di polvere, di cadute, di montagne assassine e di vento, di pietre e di neve. Storie uniche, a volte anche incredibili, se rilette ai giorni nostri.
Ne abbiamo scelte dieci dedicate a corridori che per un sol giorno hanno indossato la maglia gialla. Non sono uomini da record, ma sono accomunati da una storia tutta da scoprire. Quella di Romain Feillu è stata una delle più brevi della storia...


Siamo nel 2008 e il Tour parte senza grandissimi favoriti, anche se tutti pensano alla sfida tra Cadel Evans e i fratelli Schleck. Da parte francese, nessun corridore da podio, nessun velocista di rango ma una lunga serie di corridori votati all’attacco, pronti a prtire in cerca di gloria.


Alla partenza della quarta tappa, la Saint-Malo - Nantes, quattro corridori partono all’avventura: lo statunitense William Frischkorn, il nostro Paolo Longo Borghini e i francesi Samuel Dumoulin e Romain Feillu.

La Caisse d’Epargne non si danna l’anima per difendere la maglia gialla di Alejandro Valverde, lascia spazio e alla fine è Dumoulin, allora in forza alla Cofidis, di vincere la tappa mentre Romain Feillu vive il suo giorno di gloria vestendo il simbolo del primato.

Allora giovane sprinter rampante - in realtà poi mai veramente assurto ai livelli attesi - Feillu si gode un giorno speciale dopo un anno difficile a causa della toxoplasmosi.

«Ho pensato tutto il giorno che potevo conquistare la maglia gialla, era il sogno dei sogni fin da quando sono salito in bicicletta. Da piccolo, vedevo in giallo Indurain e LeMond. Certo, io non l’ho conquistata in una tappa di montagnama poco importa, quel che conta è averla conquistata...».

Feillu riconsegna la maglia gialla alla Francia due anni dopo Cyril Dessel ma il suo sogno dura davvero poco, perché l’indomani in programma c’è una crono. 

Sui 29 km del circuito di Cholet, il corridore della Agritubel sa di non avere chance contro gli specialisti e i grandi della classifica: ci dà dentro, Romain, se la gode, si diverte, suda e lotta ma alla fine arriva troppo lontano da Stefan Schumacher. Il tedesco veste una maglia gialla che anni poi gli verrà cancellata per storiacce di doping mentre lui, il buon Romain, potrà dire di averla portata in corsa per la bellezza (si fa per dire...) di 40’43’’. Non è un record (abbiamo già scritto di Patrick Sercu in giallo per 11 minuti nel 1974 nella minicronosquadre di Harelbeke, 9 km, dietro di lui Philippe Gilbert in giallo per 25 minuti nel 2011 nella cronosquadre di Essarts, 23 km), ma poco ci manca.

GIA' PUBBLICATI

1931 - Max Bulla

1939 - Amédée Fournier

1952 - Andrea Carrea

1962 - Tom Simpson

1967 - Jean-Pierre Genet

1971 - Marinus Wagtmans

1987 - Alex Stieda

1989 - Jean-François Bernard

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024