RIFORMA UCI 2020. CORRIDORI E DS UNITI: «INACCETTABILE»

PROFESSIONISTI | 29/06/2019 | 17:11
di Giulia De Maio

Alla vigilia del Campionato Italiano dei professionisti, il movimento tricolore si è riunito ad Albareto (PR) per discutere della Riforma UCI del 2020 e delle problematiche che comporterà per il mondo delle due ruote di vertice del nostro paese. Sono stati affrontati aspetti sportivi, tecnici, economici e legali con i rappresentanti delle varie componenti.


Oltre ai team manager di squadre World Tour e Professional, sono intervenuti il presidente dell’Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani (ACCPI) Cristian Salvato e il presidente dei direttori sportivi (ADISPRO) Davide Goetz.


«Meno squadre significano meno posti di lavoro, ma grazie al CPA siamo riusciti a limitare i danni in questo senso - esordisce Salvato. - Per salvarci dobbiamo ideare nuovi buoni progetti, come quello della Corendon Circus in Belgio. Il ciclismo francese è dall’85 che non vince il Tour, ma ha tante squadre World Tour, due professional, di cui una di sicuro farà il Tour, perchè ha uno Stato che sostiene l'intero movimento. Dobbiamo essere in grado di coinvolgere gruppi industriali forti, ma soprattutto le istituzioni. Il mio collega francese alza il telefono e parla senza problemi con il ministro del lavoro, il presidente non manca mai alla Grande Boucle. Noi italiani siamo bravi nel trovare soluzioni quando le cose si fanno difficili, ma con questa riforma rischiamo davvero di essere alla frutta» commenta Salvato, che nel pomeriggio si riunirà in assemblea con i professionisti italiani.

Goetz gli fa eco parlando di una riforma imposta ma inaccettabile. «La nostra associazione resta la più numerosa e forte a livello mondiale, ma la crisi si sente fortissimo. I tecnici e ds azzurri sono sempre meno e tra le nostre fila bbiamo tanti disoccupati. Questa riforma è un fallimento per il ciclismo italiano. Il tempo delle denunce è finito, è ora di avanzare proposte a livello di Federazione per avere più peso in ambito internazionale. Il vicepresidente dell’UCI è italiano, la nostra voce deve avere un peso».

Copyright © TBW
COMMENTI
Francia batte Italia
29 giugno 2019 17:28 limatore
non possiamo paragonare il movimento Italiano con quello Francese. I francese sono lavoratori a tempo indeterminato a cui vengono pagati contributi direttamente dalla società di gestione (Francese). Come lavoratori durante un GT hanno diritto a 3 giorni di riposo (vanno da Hotel a Hotel non possono nemmeno vestire abbigliamento del team). I loro camion sono controllati dall'ente nazionale prevenzione infortuni (sono gli unici con il passamano alle scale zona meccanici e zona massaggiatori. E chiaro che poi se alza il telefono parla con il ministro del lavoro.

Forse qualche domanda dobbiamo porcela.
30 giugno 2019 02:27 Farnese
Abbiamo un presidente federale, eletto con il compito di difendere e far crescere il movimento. La stessa persona, è vice presidente UCI ma, ha subito una riforma che è il funerale del settore, senza confrontarsi mai con i team e, tra alcuni mesi, avrà il coraggio di ricandidarsi. Cosa dirà ai suoi elettori? Votatemi perché mi e' rimasto ancora qualcosa da distruggere????
Di questo passo, il ciclismo lo vedremo solo in TV oppure all'estero ma, cosa più grave, il movimento giovanile, si ridurrà sempre di più, per mancanza di prospettive. Senza parole, in un azienda privata, lo avrebbero già mandato a dare un lavoro più adeguato.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024