VIVIANI. «CHIUDO UN GRANDE ANNO TRICOLORE»

PROFESSIONISTI | 25/06/2019 | 07:56
di Giorgia Monguzzi

È una giornata calda e assolata ad Ulrichen, sede di partenza e di arrivo dell’ultima tappa del Tour de Suisse 2019. Tre importanti salite aspettano i corridori al termine delle quali Egan Bernal verrà poi incoronato vincitore dell’edizione di quest’anno. Il gruppo ha affrontato molte salite, ma c’è stata l’occasione di assistere anche a degli arrivi allo sprint che hanno visto come protagonista Elia Viviani che si portato a casa due splendidi successi. È stata l’ultima occasione per il portacolori del team Deceunick di sfoggiare la maglia di campione italiano, domenica prossima infatti sarà tempo della prova in linea su un tracciato che non sembra per nulla adatto alle sue caratteristiche. Approfittando dell’ultima giornata in Svizzera, tuttobiciweb ha avuto modo di incontrare Elia di fare il punto sulla sua stagione, le sue ultime emozioni in tricolore e anche sui prossimi appuntamenti.


Come è stato tornare al successo dopo il ritiro al Giro?


«Aver vinto queste due tappe in Svizzera è stato bellissimo. Durante questa stagione non sono mai mancato, ma al Giro indubbiamente è successo qualcosa, non avevo quella marcia in più che speravo di avere. Devo dire che comunque alla partenza la condizione era buona ed escludendo la squalifica nella tappa di Orbetello ho fatto comunque qualche piazzamento, peccato non essere riuscito a vincere».

Quest’anno la corsa rosa è arrivata nella tua Verona: sicuramente non è stato semplice rinunciare all’idea di concludere nell’Arena…

«La decisione di tornare a casa è stata presa molto a malincuore, probabilmente ha fatto male molto più a me che alla squadra, però era la scelta giusta da fare. Con il senno di poi mi sono reso conto di aver pensato troppo alla squalifica, quella tappa ha sicuramente condizionato tutte le mio volate successive perché poi ho fatto fatica a rimanere lucido e concentrato. Per certi versi tornare a casa mi è servito, ho avuto modo di staccare un po’, così da preparare al meglio questo Tour de Suisse soprattutto in ottica Tour de France.»

A proposito di Tour de France: quest’anno la Grande Boucle si aprirà con una tappa per velocisti: hai mai fatto un pensierino circa la possibilità di vestire la prima gialla?

«Certo, per noi velocisti c’è questa possibilità, ma purtroppo siamo anche in molti a giocarcela. Con questo inizio è necessario arrivare al Tour già al 110%, devo essere al massimo della forma e nelle migliori condizioni possibili. La prima settimana è quella chiave, come già ho dimostrato anche al Giro dell’anno scorso partire bene è fondamentale per avere il morale alto, se si inizia così il resto non può che andare bene.»

Il Tour de Suisse è l’ultimo appuntamento prima del tricolore. Come hai vissuto la tua ultima giornata con la maglia da campione italiano?

«Sinceramente speravo in una tappa diversa come ultima giornata in tricolore, sarebbe stato bello concludere questa avventura con una vittoria. Purtroppo il percorso della frazione finale del Tour de Suisse non era assolutamente nelle mie corde, l'ho vissuta nelle retrovie, ho voluto a tutti i costi terminarla perché comunque è stata una giornata importante».

Qual è il tuo bilancio di questo anno da campione italiano?

«Sono molto soddisfatto di questo anno con il tricolore, è stata una bella responsabilità e penso di averlo onorato al meglio. Mi sono tolto delle belle soddisfazioni come ad Amburgo e alla Vuelta, è arrivata una vittoria anche in Italia alla Tirreno davanti a Sagan e Gaviria: vincere è sempre bello, ma con questa maglia lo è ancora di più».

Hai qualche rimpianto?

«È stato davvero un peccato non aver raggiunto il successo al Giro, ma tutto sommato questo è stato un anno bellissimo ricco di soddisfazioni; forse è mancata una classica, ma si sa, non si può mica avere tutto. Sicuramente se un giorno dovessi ritornare a vestire il tricolore riproverò sicuramente a vincere una grande corsa: peccato che in questa edizione il percorso non mi favorisca, speriamo che l’anno prossimo venga disegnato un tracciato che si adatta meglio alle mie caratteristiche».

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Viviani, il treno, questo sconosciuto
25 giugno 2019 10:30 geo
Con i compagni che ha, mi lascia perplesso come Viviani non usi il treno come hanno fatto Gaviria o Kittel, che lo portavano indisturbato ai 150 mt. Sembra che a Viviani piaccia complicarsi la vita.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sole, entusiasmo e una partecipazione senza precedenti hanno fatto da cornice a un’edizione straordinaria di BEKING, capace ancora una volta di unire atleti professionisti, appassionati e famiglie confermando il suo spirito unico: sostegno ai giovani e promozione del ciclismo come...


Da vero padrone Thibau Nys domina la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross Elite. Il campione belga non ha rivali sul circuito ceko di Tabor dove imprime fin dalla partenza un grande ritmo mettendo subito alle corde i...


La maglia di campione africano Elite Uomini resta sulle spalle di eritreo. Sul traguardo in salita esulta l'esperto Merhawi Kudus, della Burgos Burpellet BH, arrivato in parata con il connazionale Aman Awet, giovane prodotto del centro sviluppo dell'UCI. Podio completato dall'algerino...


Torna ed è subito protagonista Sara Casasola! Secondo posto in Coppa del Mondo per la friulana della Crelan Corendon che s'inchina soltanto a sua maestà Lucinda Brand. Al rientro dopo i malanni di stagione Casasola ha disputato una stupenda gara...


Ancora un bel podio per i colori azzurri nella Coppa del Mondo di Ciclocross. Dopo Grigolini e Pellizotti tra gli juniores questa volta a salire sul podio è Stefano Viezzi che nella gara di Tabor riservata agli Under 23 si...


Non è certo un addio da passerella, quello che sta vivendo Elia Viviani, ma può diventare un addio col botto! Il campione veronese ed il suo compagno di coppia Jasper De Buyst sono volati in testa alla classifica generale della...


Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024