GATTI&MISFATTI. LA NOIA E IL RISPETTO

GIRO D'ITALIA | 20/05/2019 | 17:34
di Cristiano Gatti

Caro Nibali, sono qui a difendere le mie opinioni. Fatico talmente a partorirle, che poi non mi piace disconoscerle e lasciarle in giro come figlie di nessuno. In questo caso, sento il dovere di rivendicare la paternità diretta di quella che tu hai preso a sberle parlando con Cosimo Cito, il collega de “La Repubblica” che tra parentesi stimo tantissimo. Queste le tue acide parole: “Chi parla di noia il ciclismo lo guarda solo in televisione, non lo corre e non sa quanto sia difficile”.


Potrei starmene zitto e nascosto nell’ombra, ma non mi hanno insegnato così. Eccomi qui: sono io quello che ha apertamente parlato di noia fino alla cronometro di San Marino. Non la metterò all’italiana, dicendo che mi hanno male interpretato, o che hanno estrapolato dal contesto. No, ho proprio scritto così. E se non ti turba eccessivamente, sono qui a ripeterlo.


Certo, come dici tu seccato, io il Giro lo guardo solo in televisione e non lo corro. Sinceramente, è l’unico modo che mi è consentito. Magari un Bramati o un Reverberi potrebbero anche ingaggiarmi, perché pedalo abitualmente da mezzo secolo, ma non credo sia esattamente quello che vogliono loro. E comunque, nell’attesa di un contratto, sono costretto a seguire la corsa in video. Non a correrlo.

Questa situazione comunque non mi impedisce di capire – soprattutto: di rispettare – la fatica di chi vive il Giro in bici. L’ho anche detto all’inizio dell’articolo che rinfacci. Ho proprio messo nero su bianco “con tutto il rispetto per chi se lo sciroppa in bici”: non una frase di circostanza, uno stato d’animo sincero.

Però ripeto il però, anche adesso: la vostra fatica è innegabile, eppure questo non impedisce che dirette troppo lunghe per tappe troppo piatte e scontate, in cui gli unici momenti di eccitazione sono dovuti a cadute, squalifiche Var e esclusioni per doping, tappe così siano una vera noia per chi guarda. Da qui, l’opinione espressa sulla necessità, a futura memoria, di mantenere sempre nella prima settimana almeno un paio di arrivi in quota, un Gran Sasso o un Vesuvio, un Etna o un Blockhaus, che ovviamente non decideranno mai un Giro, ma che comunque tengano in piedi lo spettacolo e mettano un po’ d’ordine nella classifica generale, con una gerarchia meno surreale di quella fino a San Marino.

Tutto qui. Niente di sconvolgente, tanto meno di offensivo nei vostri confronti. Una semplice opinione, discutibile e opinabile, come le tue, se ne hai.

Per questo sono qui a dirti chiaramente, a quattr’occhi, senza nascondermi nel vago e nel generico, che non mi piace proprio il tuo modo di reagire. Guardare il Giro in televisione non è una colpa, un crimine, un handicap. Noi osservatori non siamo figli di un Dio minore, abbiamo pieno titolo per osservare, farci un’idea, esprimerla. Per quanto riguarda voi, star dello spettacolo, avete tutto il diritto di non condividere. Ma dire che “chi parla di noia il ciclismo lo guarda solo in televisione, non lo corre e non sa quanto sia difficile”, permettimi, è solo una banale frase a effetto, che scatena l’applauso del tifoso a favore del campione martire, contro il giornalista scansafatiche e fetente.

Caro Nibali, come appassionato del Giro, io ho molto a cuore il livello dello spettacolo. Il tuo giudizio sprezzante non mi impedirà certamente di pensare che la prima salita alla dodicesima tappa non sia la soluzione migliore per combattere la noia. Poco importa dire che anche la prima metà del Tour è noia: non mi sembra un buon motivo per imitarlo. E infatti siamo sempre qui a dire che il Giro ha magari meno prestigio, ma di sicuro non è così noioso. O ricordo male? E anche se voi la fatica e i rischi li sopportate lo stesso, questo non significa assolutamente che il divertimento sia assicurato a prescindere. Eccetera, eccetera.

Non intendo ripetermi a oltranza, perché proprio non vorrei spacciare in Giro altra noia. Ti saluto ricordandoti che la grandiosa tappa di San Marino ha chiarito perfettamente cosa intendevo dire, esorcizzando la noia. Adesso mi rimetto in macchina per seguire le prossime tappe, dalla partenza all’arrivo, gustandomi lo spettacolo finale davanti al video. L’unico modo che è concesso, a noi che non corriamo. Ti farò una confidenza: anche quando mi annoio, faccio il tifo per te.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Giro 2019
20 maggio 2019 19:06 canepari
Rispetto agli scorsi anni la novità è che qualche fuga va all’arrivo. E questo non è male. Più che definire “noia”, parlerei di scarso utilizzo del territorio. Forse, come dice Gatti, nella prima settimana un arrivo in quota o mezza quota non ci stava male, anche per mettere un po’ di pepe nei pedali favoriti e per capire come si potrebbero muovere i luogotenenti e rispettive squadre. Direi, scrivendo ovvietà, che il Giro, crono di San Marino a parte, comincia giovedì/venerdi. E nessuno si sogna di sostenere che pedalare non sia difficile.

ok ma
20 maggio 2019 22:31 ConteGazza
c'è un equivoco di fondo: lo spettacolo, soprattutto nel ciclismo su strada, non esiste e non è mai esistito. Solo Pantani ha stravolto tutto e ha prodotto il cosiddetto spettacolo. A me piace il ciclismo e le sue dinamiche di squadra, questo seguono gli appassionati. Se volete lo spettacolo seguite la pista, un altro sport o andate al circo con la famiglia. Senza offesa per nessuno ;-) Filippo C, Lago Maggiore (NO)

Lo spettacolo non é mai esistito???
20 maggio 2019 23:25 pickett
Caro Conte,lei lo ha visto il mondiale di Sallanches?E le Roubaix VERE,quando si correva ancora sul pavé,non sui ciottolini restaurati di oggi,le ha viste?E i Tour di Hinault e Fignon?Ne ho letti di commenti strampalati e assurdi,in parecchi anni ,ormai,di frequentazione di questo blog,ma il suo,caro Conte,li batte tutti!

Vero
21 maggio 2019 06:46 Ruggero
D'accordissimo con Gatti, se si sta tentando di rilanciare il ciclismo, questi primi 10 giorni sono stati un modestissimo spettacolo, anche per i super appassionato come me, figuriamoci per gli altri.

noia?
21 maggio 2019 08:59 tiz
Il Giro non è solocorridori in fuga!vE' bello vedere l'Italia dall'elicottero! Inoltre Fabio G. ci intrattiene amabilmente.
Forza popolo del ciclismo, un po' di cultura fa crescere!

Dispiace dirlo
21 maggio 2019 09:29 9colli
Ma questa volta CONCORDO in Pieno col Signor Gatti.

per pickett
21 maggio 2019 10:45 ConteGazza
non sono ciclismi paragonabili!!!!neanche il ciclismo degli anni 90, se vogliamo, è paragonabile a quello di oggi. E tutti sappiamo perchè (spero anche lei, a meno di ipocrisia imperante)

Concordo
21 maggio 2019 12:29 cocco88
Un arrivo in salita nella prima settimana ... sia per lo spettacolo è sia per evitare cadute ... una volta fatta la scrematura per la classifica si lima di meno e nn si rischia di perdere il doumulin di turno

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


In occasione della prima edizione dell'Avventura ciclistica brevettata TERREDIMEZZO, la Randonnée Extreme che si terrà Sabato 27 Settembre con la finalità di sostenere i "Bambini Farfalla grazie all'associazione DEBRA, SLoPline, Metallurgica Cusiana, Cosmel Srl e Insubria Sport hanno deciso di...


Almeno fino alla fine della stagione 2028 continueremo a vedere Eleonora Gasparrini con la maglia della UAE Team ADQ, formazione in cui è approdata nel 2023 e con cui ha festeggiato sei delle sette affermazioni ottenute finora nella carriera nella...


Scatterà domani la prestigiosa avventura internazionale tra i professionisti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac.Diretti da Dario Nicoletti, i portacolori della formazione bresciana si cimenteranno nella Okolo Slovenska / Tour de Slovaquie 2025, corsa a tappe che...


Dopo aver vinto il 31 agosto la Coppa Caduti di Casalguidi che prevedeva in quella occasione numerosi tratti sterrati, il bravissimo allievo emiliano Nicolò Fiumara ha ottenuto un altro successo stagionale in Toscana. Organizzato dal G.S. Moto Guzzi di Prato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024