L'ORA DEL PASTO. RICORDI E RACCONTI DI UNA NOTTE A CARMIGNANO

STORIA | 14/05/2019 | 07:51
di Marco Pastonesi

 


“La prima bici a cinque anni. Era una bici pesante e, soprattutto, grande, più grande di me, non arrivavo ai pedali neanche in punta di piedi. Me l’aveva regalata mio padre. E me l’aveva presa così grande perché, crescendo, mi andasse ancora bene” (Eugenio Berzin).


“La prima bici a cinque anni. Portava il mio cognome: Anzà. Perché mio padre aveva un negozio e un’officina di biciclette, e ne fabbricava con il proprio marchio. Per me quell’Anzà scritto sul telaio era un grande privilegio e già una grande responsabilità” (Santo Anzà).

“La mia prima bici me la dettero i fratelli Maggini, Luciano e Sergio, miei vicini di casa. Forse speravano che potessi diventare forte come loro” (Giuseppe Grassi).

“Le corse venivano organizzate dallo Stato. Tutto lo sport era organizzato dallo Stato. Così, fin da bambini, già a scuola, si faceva sport. Il sistema era buono, il modo forse no” (Eugenio Berzin).

“Per il ciclismo dovetti emigrare dalla Sicilia alla Toscana. Il viaggio lo feci in macchina con i miei genitori. Mi lasciarono e se ne tornarono. Nostalgia di casa? Un po’. Però poi c’erano gli allenamenti e le corse, e la nostalgia non si sentiva più” (Santo Anzà).

“La prima corsa arrivai terzo, Bitossi secondo, non mi ricordo più chi primo” (Giuseppe Grassi).

“La prima corsa arrivai terzo. Ma eravamo in tre” (Santo Anzà).

“Da piccolo non facevo che cadere dalla bici. Sarà stata che era grande, troppo grande, sarà stato che ero piccolo, troppo piccolo, sarà che nessuno mi aveva spiegato come fare con le gabbiette dei pedali. Ma il risultato è che spesso finivo dentro i fossi” (Eugenio Berzin).

“Fu Bitossi a farmi passare professionista. Poi sempre con lui, nella Filotex” (Giuseppe Grassi).

“Allenamenti? Li decideva Bitossi” (Giuseppe Grassi).

“Una salita come test? La sceglieva Bitossi” (Giuseppe Grassi)

“Ultimo? Mai” (Eugenio Berzin).

“Fuori tempo massimo? Mai” (Giuseppe Grassi).

“Cotte? Spesso” (Santo Anzà).

“Tapponi alpini, due ali di folla, incitamenti. E una nuvola di fritto dalle grigliate. E una nuvola di alcol da damigiane, bottiglie e lattine. Non vedevo l’ora di uscirne” (Eugenio Berzin).

“Tapponi alpini, due ali di folla, incitamenti. Ma io non vedevo l’ora di essere in albergo e mettermi a dormire” (Santo Anzà).

“Dopo dieci giorni di corsa, le gambe cominciavano a dolere, reclamare, lamentarsi, gridare, indurirsi, scioperare” (Santo Anzà).

“Correre? Una questione di gambe, ma anche di cuore e, soprattutto, di testa. E di qualche innocente incentivo. A Marco Giovannetti, golosissimo, per incoraggiarlo ogni tanto gli allungavo un Pocket Coffee dall’ammiraglia” (Roberto Rempi).

“Due vittorie in carriera, a Mirandola e in una prova del Trofeo Cougnet. Ma quei giorni Bitossi non c’era” (Giuseppe Grassi).

“Anche stayer. Era facile: bastava mettersi dietro la moto e pedalare” (Giuseppe Grassi).

“Meglio da gregario che da capitano. Perché il capitano, se non vince, deve poi risponderne ai gregari che hanno lavorato tutto il giorno per lui” (Santo Anzà).

Ricordi e racconti, l’altra sera, a Carmignano (Prato), in un incontro organizzato dall’amministrazione comunale in occasione del Giro d’Italia.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024