GIRO D’ITALIA: TUTTI I NUMERI DELLA BARDIANI-CSF

GIRO D'ITALIA | 10/05/2019 | 14:53

Sempre presente, sette edizioni su sette, dal 2013 ad oggi. Si può sintetizzare così, all’estremo, il forte legame tra la Bardiani-CSF e il Giro d’Italia. Senza dubbio, l’evento più importante della stagione del #GreenTeam per blasone, per importanza e per visibilità.


La Bardiani-CSF è l’unica squadra totalmente italiana, sia nell’organico dei corridori sia nello staff. Una scelta in controtendenza rispetto ad un ciclismo sempre più globale, ma l’italianità è un vanto, soprattutto per i suoi title sponsor, Bardiani Valvole e CSF Inox Group, che con passione seguono e supportano il team guidato dalla famiglia Reverberi. Un sodalizio tutto emiliano che, negli anni, ha dato grandi risultati.


Il primo, con un grande valore simbolico, riguarda l’età media: dal primo anno la Bardiani-CSF è sempre stata la squadra più giovane al Giro d’Italia (nelll’edizione che sta per cominciare, l’età media è di 25 anni). Il secondo riguarda il numero di successi di tappa, ben sei: Battaglin nel 2013; Battaglin, Canola e Pirazzi nel 2014; Boem nel 2015; Ciccone nel 2016. A questi, si aggiunge la maglia di miglior scalatore con Pirazzi nel 2013. Numeri di  spessore che crescono quando si sposta il focus dalla Bardiani-CSF al team Reverberi: 37 partecipazioni in 38 anni di attività, 27 successi di tappa, sei maglie e una classifica team.

Per l’edizione 102 del Giro d’Italia, le speranze della Bardiani-CSF sono riposte nelle fughe. Attaccare, attaccare e ancora attaccare per provare rompere l’egemonia dei team World Tour che, nelle ultime due edizioni, hanno vinto tutte le tappe. Una sfida complicata ma non certo impossibile, affidata ad otto corridori che avranno dorsale dal 51 al 58: dal più esperto Enrico Barbin (quinta partecipazione), ai tre debuttanti Giovanni Carboni, Umberto Orsini e Luca Covili (il più giovane italiano al via della Corsa Rosa) passando per Mirco Maestri, Lorenzo Rota e Paolo Simion.

Al loro fianco, indispensabile supporto, una “squadra nella squadra” composta da tre direttori sportivi (Roberto Reverberi, Stefano Zanatta e Mirco Rossato), un medico (dottor Giampaolo Benini), un responsabile comunicazione (Paolo Barbieri), tre meccanici (Nazzareno Berto, Luca Catabiani e Antonio Tarducci), tre massaggiatori (Maurizio Beltrami, Filippo Conte Bonin e Michele De Biasi) più un fisioterapista (Leonardo Morelli). Alla guida, il general manager Bruno Reverberi.

I 21 giorni di gara saranno affrontati da una carovana itinerante composta, per la Bardiani-CSF, da un motorhome, un camion officina, tre ammiraglie e un van. Il carico di materiali tecnico per affrontare al meglio la corsa include: 24 biciclette Guerciotti E 740 più otto modelli da cronometro Eureka AIR, 60 coppie di ruote Ursus, 50 tubolari CST, 30 selle marchiate Selle Italia più tutto il materiale fornito da Deda Elementi (curve, manubri e canotti), Favero Electronics (misuratori di potenza), Elite (portaborraccia) e Campagnolo (gruppi).

Alla dotazione tecnica si aggiungono i prodotti per l’integrazione forniti da Lifecode (1.000 tra barrette e gel), 1.700 borracce Elite, 1.000 litri di acqua e 400 litri di the San Benedetto, 900 capsule di caffè Bristot, 10 kg di Parmigiano Reggiano e 10 kg di prosciutto Salumificio Leoni.

Infine, la dotazione personale di ogni corridore per affrontare al meglio la competizione: scarpe Gaerne G.Stilo, abbigliamento tecnico Alè, caschi Ventus e Gass by Briko con occhiali Superleggero.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024