GIRO D’ITALIA: TUTTI I NUMERI DELLA BARDIANI-CSF

GIRO D'ITALIA | 10/05/2019 | 14:53

Sempre presente, sette edizioni su sette, dal 2013 ad oggi. Si può sintetizzare così, all’estremo, il forte legame tra la Bardiani-CSF e il Giro d’Italia. Senza dubbio, l’evento più importante della stagione del #GreenTeam per blasone, per importanza e per visibilità.


La Bardiani-CSF è l’unica squadra totalmente italiana, sia nell’organico dei corridori sia nello staff. Una scelta in controtendenza rispetto ad un ciclismo sempre più globale, ma l’italianità è un vanto, soprattutto per i suoi title sponsor, Bardiani Valvole e CSF Inox Group, che con passione seguono e supportano il team guidato dalla famiglia Reverberi. Un sodalizio tutto emiliano che, negli anni, ha dato grandi risultati.


Il primo, con un grande valore simbolico, riguarda l’età media: dal primo anno la Bardiani-CSF è sempre stata la squadra più giovane al Giro d’Italia (nelll’edizione che sta per cominciare, l’età media è di 25 anni). Il secondo riguarda il numero di successi di tappa, ben sei: Battaglin nel 2013; Battaglin, Canola e Pirazzi nel 2014; Boem nel 2015; Ciccone nel 2016. A questi, si aggiunge la maglia di miglior scalatore con Pirazzi nel 2013. Numeri di  spessore che crescono quando si sposta il focus dalla Bardiani-CSF al team Reverberi: 37 partecipazioni in 38 anni di attività, 27 successi di tappa, sei maglie e una classifica team.

Per l’edizione 102 del Giro d’Italia, le speranze della Bardiani-CSF sono riposte nelle fughe. Attaccare, attaccare e ancora attaccare per provare rompere l’egemonia dei team World Tour che, nelle ultime due edizioni, hanno vinto tutte le tappe. Una sfida complicata ma non certo impossibile, affidata ad otto corridori che avranno dorsale dal 51 al 58: dal più esperto Enrico Barbin (quinta partecipazione), ai tre debuttanti Giovanni Carboni, Umberto Orsini e Luca Covili (il più giovane italiano al via della Corsa Rosa) passando per Mirco Maestri, Lorenzo Rota e Paolo Simion.

Al loro fianco, indispensabile supporto, una “squadra nella squadra” composta da tre direttori sportivi (Roberto Reverberi, Stefano Zanatta e Mirco Rossato), un medico (dottor Giampaolo Benini), un responsabile comunicazione (Paolo Barbieri), tre meccanici (Nazzareno Berto, Luca Catabiani e Antonio Tarducci), tre massaggiatori (Maurizio Beltrami, Filippo Conte Bonin e Michele De Biasi) più un fisioterapista (Leonardo Morelli). Alla guida, il general manager Bruno Reverberi.

I 21 giorni di gara saranno affrontati da una carovana itinerante composta, per la Bardiani-CSF, da un motorhome, un camion officina, tre ammiraglie e un van. Il carico di materiali tecnico per affrontare al meglio la corsa include: 24 biciclette Guerciotti E 740 più otto modelli da cronometro Eureka AIR, 60 coppie di ruote Ursus, 50 tubolari CST, 30 selle marchiate Selle Italia più tutto il materiale fornito da Deda Elementi (curve, manubri e canotti), Favero Electronics (misuratori di potenza), Elite (portaborraccia) e Campagnolo (gruppi).

Alla dotazione tecnica si aggiungono i prodotti per l’integrazione forniti da Lifecode (1.000 tra barrette e gel), 1.700 borracce Elite, 1.000 litri di acqua e 400 litri di the San Benedetto, 900 capsule di caffè Bristot, 10 kg di Parmigiano Reggiano e 10 kg di prosciutto Salumificio Leoni.

Infine, la dotazione personale di ogni corridore per affrontare al meglio la competizione: scarpe Gaerne G.Stilo, abbigliamento tecnico Alè, caschi Ventus e Gass by Briko con occhiali Superleggero.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra polizia e transenne la Vuelta di Spagna viaggia verso Madrid e oggi, con l’arrivo alla Bola del Mundo, i corridori avranno uno scorta straordinaria. Le misure di sicurezza sono state ulteriormente aumentate e il gruppo sarà affiancato da 1500...


Tutto pronto a Cesenatico per l'edizione 2025 del Memorial Marco Pantani: la corsa partirà alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani e si concluderà proprio nella città natale del grande campione La corsa, che ogni anno ricorda il “Pirata”...


In età giovanile Silvio Migliori ha ottenuto, nei suoi anni verdi praticando il ciclismo agonistico, validi risultati, iniziando nelle file del Velo Rho, grosso centro dell’area milanese con un vivida e brillante tradizione ciclistica, con un prolifico vivaio giovanile...


Una galleria unica, dove sport e arte si incontrano per mantenere viva la memoria di grandi leggende. In questa occasione, spazio alla storia di Gastone Nencini, campione del ciclismo e vincitore sia di un Giro d’Italia che di un Tour...


Voghera, Milano, Sassari, Alessandria, Stefanago, Varese, La Spezia, Trento, Treviso e molte altre piazze “culturali”: il libro "Fausto, il mio Coppi" di Luciana Rota (Lab DFG) diventa protagonista di un tour nazionale che intreccia presentazioni, incontri pubblici, letture e musica....


La mountain bike mondiale e il simbolo dell’iride tornano in Val di Sole Bikeland. A Crans-Montana, il Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo di Mountain Bike UCI “Valais 2025” ha ufficialmente ceduto il testimone a Val di Sole...


Sei corse in due giorni, con 1200 atleti in gara. Dopo il vivace prologo della 27ª Coppetta d’Oro, che nello scorso fine settimana ha visto schierati ai nastri di partenza 1430 Giovanissimi provenienti da tutta Italia, oggi e domani Borgo...


Si arricchisce di due nuovi elementi la campagna acquisti della Salus Seregno De Rosa per la stagione 2026. La news riguarda la formazione degli juniores diretta dall'ex professionista siciliano Danilo Napolitano che proprio in queste ore ha ufficializzato l'arrivo di...


Non è solo una corsa. La GreenFondo Paolo Bettini – La Geotermia è molto di più: è una giornata di sport che si trasforma in un ritrovo tra amici, famiglie e appassionati di ciclismo. Ce lo racconta direttamente Paolo Bettini,...


Saranno due atleti della categoria juniores, uno degli allievi e un dirigente sportivo i premiati in occasione della festa delle Glorie del Ciclismo Triveneto che si svolgerà domenica 9 novembre al Ristorante “da Gambaro” di Cadoneghe, in provincia di Padova....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024