GIRO DELLA VALLE D'AOSTA 2019, ECCO LE TAPPE

DILETTANTI | 09/05/2019 | 10:34
Sei giorni di gara, 694 chilometri a cavallo tra Valle d’Aosta, Francia e Svizzera e tanta salita. La Società Ciclistica Valdostana ha così ufficialmente alzato il sipario sul 56° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d’Aosta - Mont Blanc che andrà in scena dal 16 al 21 luglio 2019. C’era molta curiosità intorno al programma della corsa valdostana riservata ai corridori Under 23 e gli organizzatori non hanno tradito le attese con tappe, come da tradizione, selettive ed accattivanti.

Si debutterà, martedì 16 luglio con il cronoprologo di Aosta, previsto su un circuito cittadino di circa 3 chilometri, veloce e filante, con arrivo e partenza presso lo storico Arco d’Augusto. Il giorno successivo, mercoledì 17 luglio, invece, si andrà in Francia con la tappa che, prendendo il via da Sainte Foy Tarentaise, si concluderà a Saint Gervais Mont Blanc dopo aver scalato i GPM del Cormet de Roselend, del Col des Saisies e di Le Bettex. Giovedì 18 luglio si rientrerà in Valle d’Aosta con la Aymavilles - Valsavarenche. Tappa nervosa nella prima parte, con scollinamenti a Doues e a Verrogne (salita che verrà affrontata anche dal prossimo Giro d’Italia nella tappa tutta valdostana in programma il 25 maggio) e finale con la lunga ma pedalabile ascesa a Pont di Valsavarenche, affrontata dopo lo “sterrato” di Champlong (già percorso dal Giro della Valle d’Aosta nel 2017). Venerdì 19 luglio, poi, ci sarà la tappa più lunga della corsa, 179 chilometri da Antagnod a Champoluc con le asperità del Col de Joux (2 volte), dello Champremier e di Emarèse. Sabato 20 luglio, sarà la volta della Svizzera con la Orsières – Champex. Le salite non mancheranno con la Petite Forclaz (ascesa che farà parte del circuito dei Campionati del Mondo di Ciclismo di Martigny nel 2020), il Col de Lein, il Col Des Planches e la severa erta finale sino al traguardo di Champex Lac. Il gran finale, come ormai tradizione, sarà rappresentato domenica 21 luglio dalla Valtournenche – Breuil Cervinia, con la Gran Becca a sancire le gerarchie finali della corsa.


Le maglie, ambiti simboli del primato in corsa, del 56° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d’Aosta – Mont Blanc saranno quattro: la maglia gialla del leader della classifica generale sponsorizzata da Eaux Valdôtaines, quella a pois dei Gran Premi della Montagna patrocinata da CVA Trading, quella rossa degli Sprint Catch siglata dal Département Haute Savoie e la maglia bianca riservata alla classifica a punti con l’emblema della Regione Valle d’Aosta.


“Il lavoro per approntare la manifestazione è stato, come sempre, imponente e grazie al sostegno economico degli sponsor istituzionali e privati siamo riusciti a ritornare a sei giorni di gara – ha dichiarato Riccardo Moret presidente della Società Ciclistica Valdostana. Il feeling con la Francia e la Svizzera ha dato ottimi riscontri e, siamo certi, che porterà benefici in fatto di ulteriore crescita nel futuro della manifestazione".

Parole di elogio anche da parte di Daniela Isetti, Vice Presidente della Federazione Ciclistica Italiana: ”Il Giro Ciclistico della Valle d’Aosta Mont Blanc, oltre ad avere una straordinaria valenza tecnica, riconosciuta in tutto il mondo, ha saputo per primo coniugare in maniera ottimale il lato sportivo a quello della promozione del territorio. Anche per questo rappresenta un’eccellenza da tutelare e da incoraggiare per il futuro del nostro sport”.   

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il  Giro d’Italia ha proposto nella settima tappa la prima vera sfida degli uomini di classifica, con Primoz Roglic che si è vestito nuovamente di rosa. Lo sloveno non ha risposto in modo pronto ad Ayuso, che alla fine ha...


Juan AYUSO. 10 e lode. Questa mattina si chiedevano in molti come stesse, cosa passasse nella mente di questo ragazzo spagnolo di soli 22 anni. Avrà la gamba giusta? Sarà capace di prendere in mano la corsa? La sua UAE...


Sceneggiatura classica, stesso film: per una settimana tutti fermi e guardinghi in vista della prima tappa di montagna, poi arriva la prima tappa di montagna, tutti fermi e guardinghi perchè c'è vento, perchè bisogna prima valutare le proprie forze, perchè...


Juan Ayuso batte un colpo, Primoz Roglic risponde presente. Lo spagnolo della UAE Emirates XRG ha messo il sigillo sulla settima tappa, la Castel di Sangro-Tagliacozzo di 168 km, uno scatto decisivo che ha beffato la concorrenza: secondo il compagno...


Pierre Gautherat firma il sucesso nella Valenciennes / Famars, terza frazione della 4 Jours de Dunkerque. Al termine di 154 chilometri caratterizzati da cote e tratti in pavè e vento il 22enne di Colmar in forza alla  Decathlon AG2R La Mondiale Team,...


«Il Giro E è un messaggio sulla sostenibilità, io dico sostenibilità sostenibile» (Andrea Abodi, ministro per lo sport e i giovani, illustra come si fanno discorsi discorsivi). Lo staff della Uae fa sapere che Ayuso si è adattato perfettamente al...


È Harold Lopez ad aggiudicarsi la tappa regina del 46° Tour de Hongrie. L’ecuadoriano della XDS-Astana si è imposto infatti nella Gödöllő-Gyöngyös (Kékestető) staccando tutti i rivali per la generale negli ultimi due chilometri dell’ascesa conclusiva dove, alla fine,...


È dall'inizio del Giro che in carovana c'è un corridore in più, silenzioso e discreto. E oggi questo corridore passa sulle strade di casa. L'Abruzzo, infatti, era la terra natale di Simone Roganti, il ciclista morto improvvisamente il 30 agosto...


L'edizione 2025 della Itzulia Women si è aperta con la volata vincente di Mischa Bredewold. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta nettamente nella prima tappa della corsa basca anticipando sul traguardo di Agurain Millie Couzens, 21enne...


È la domanda che si pongono un po' tutti in carovana: cosa dirà la tappa di oggi con il primo arrivo in salita? Maximilian Sciandri, tecnico della Movistar, ha una sua idea: «Non credo che oggi i grandi scopriranno le...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024