MAZZOLENI: «ASTANA, GRANDE AVVIO DI STAGIONE. E ORA C'È IL GIRO»

INTERVISTA | 22/04/2019 | 07:52
di Giorgia Monguzzi

Già 23 vittorie e molti piazzamenti per il Team Astana che in questa prima parte di stagione sembra aver sbaragliato la concorrenza. La squadra kazaka può contare su un organico di atleti di grande spessore, ma soprattutto si un team di preparatori con il compito di seguire gli atleti in ogni dettaglio e al cui capo c’è il bergamasco Maurizio Mazzoleni.


In questa prima parte di stagione l’Astana ha già ottenuto oltre venti successi: cosa ne pensi di questo inizio con così tante vittorie? 
«È stato veramente un buon avvio di stagione, lo avevamo programmato insieme ai direttori sportivi e al gruppo degli allenatori; la condizione atletica dei corridori è stata fin da subito molto buona, ma soprattutto abbiamo avuto la fortuna dalla nostra. Infatti per il momento non ci sono stati grandi infortuni e così abbiamo potuto portare avanti i piani proprio come li avevamo programmati. L’attitudine della squadra è fondamentale, l’Astana ha sempre come obiettivo quello di cercare i successi nelle corse a tappe e le 9 vittorie che fino a questo momento abbiamo ottenuto nelle classifiche generali sono la testimonianza della buona riuscita del nostro lavoro».


Qual è il punto di forza di questa squadra tanto vittoriosa?
«Il nostro segreto è, secondo me, la costanza. Abbiamo iniziato a vincere a febbraio, a marzo abbiamo fatto un ottimo lavoro alla Tirreno Adriatico, alla Volta Ciclistica Catalunya e alla Parigi Nizza Magnus Cort Nielsen ci ha regalato una bella vittoria di tappa; la scia di successi è poi proseguita anche ad aprile al giro dei Paesi Baschi. Per il momento la nostra programmazione sta dando i suoi frutti. Si tratta di un lavoro che è partito già alla fine della stagione scorsa, quando ci siamo riuniti con i direttori sportivi e abbiamo cercato di studiare al meglio i primi mesi di gare. Quest’anno la squadra è riuscita a portarsi a casa delle belle soddisfazioni anche ad inizio di stagione, al di fuori dei grandi giri, tutto merito del team che è sempre molto propositivo».

Tante vittorie per la squadra ma anche molta soddisfazione per voi preparatori.
«Certamente, ogni vittoria è la dimostrazione che il nostro lavoro ha un senso e la nostra programmazione ha avuto successo. Come capo allenatore ho la possibilità di lavorare con molti colleghi preparati come il basco Aritaz Arberas e lo svizzero Andrea Faccaro, ognuno di loro segue dagli 8 ai 10 atleti. Riusciamo a seguire i corridori nei minimi particolari, abbiamo studiato il nostro programma durante il training camp che abbiamo fatto a Calpe in altura ad inizio stagione e ne siamo molto soddisfatti. Inoltre quest’anno abbiamo avuto una grande new entry nel team, infatti a lavorare con noi c’è anche Ivan Velasco, un ingegnere che si occupa nella performance dei materiali: è stato un tassello molto importante per migliorare tutte le prestazioni della squadra».

Siamo nel pieno della campagna del nord e omenica scorsa alla Parigi Roubaix: tra i vostri atleti si è particolarmente distinto Davide Ballerini. Cosa pensi di lui?
«Lavoro direttamente con Davide dai primi mesi di questa stagione. Alla Roubaix è andato molto forte per tutta la corsa, peccato per la caduta al Carrefour de l’Arbre, altrimenti sarebbe arrivato nei primi quindici. È uno degli italiani del futuro per le corse del nord, è ancora molto giovane ma è molto talentuoso e nei prossimi anni avrà molto da dire. Per il momento sta proseguendo il percorso di crescita che aveva già iniziato con l’Androni, spero che nella seconda parte di stagione possa raccogliere i suoi risultati, ma deve andare in modo progressivo perché è ancora alle sue prime esperienze».

A proposito di classiche, siete presenti nelle Ardenne con una squadra molto agguerrita…
«Per la seconda parte di campagna del nord abbiamo un parterre veramente molto agguerrito. Abbiamo Lutsenko e Fuglsang che sono già andati forti alla Tirreno Adriatico e che ieri hanno fatto bene alla Amstel: peccato per la caduta di Alexey, che ha condizionato il nostro piano tattico. Ci sono anche Luis Leon Sanchez, Gorga Izagirre e Ion Izagirre, che si è aggiudicato la classifica generale al giro dei Paesi Baschi e quindi si sente molto bene. Tutti sono molto in forma, qualsiasi tattica verrà adottata dai direttori sportivi abbiamo degli atleti che sono potenzialmente vincenti».

Ma il vero grande obiettivo stagionale dell’Astana rimane il Giro d’Italia con Miguel Angel Lopez…
«Con Lopez puntiamo assolutamente al Giro. Nella stagione scorsa ha ottenuto il podio, ora ha la consapevolezza di poter competere con i migliori, la squadra sarà a sua completa disposizione. Nei primi mesi dell’anno Miguel ha già raccolto molto: ha vinto il giro di Colombia, poi ha iniziato la sua programmazione europea. Alla Parigi Nizza ha avuto il problema dei ventagli che gli hanno fatto perdere terreno, ma poi è ritornato al successo in Catalunya dimostrando di avere un’ottima condizione».

Come sarà la sua preparazione da qui alla partenza del Giro?
«Dopo la Volta Ciclistica Catalunya abbiamo iniziato un training camp in Colombia; gli atleti stanno facendo un lavoro completo e stiamo dando loro l’assistenza giusta con lavori specifici anche con la bicicletta da crono, in modo tale da far crescere la loro condizione il più possibile in vista del Giro. Lopez arriverà in Italia ad inizio maggio, poi con Giuseppe Martinelli andremo a vedere le tappe più importanti  e valutaremo le cronometro, soprattutto quella di San Marino. Essendo scalatore, le cronometro non sono il punto forte di Miguel, dovrà sicuramente difendersi, ma ha già dimostrato di essere molto cresciuto in questa specialità, non a caso ha ottenuto il secondo posto nel campionato nazionale contro il tempo. Quest’anno punta sicuramente al gradino più alto del podio, ma in ogni edizione della corsa rosa c’è molta concorrenza, raggiungere il podio è sempre molto difficile; noi arriviamo con la consapevolezza che ha tutte le carte in regola per lottare per la vittoria finale, poi sarà la strada a dare la sua sentenza definitiva».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rodrigo Contreras, esperto portacolori della Nu Colombia, ha vinto oggi al Vuelta a Colombia al termine di dieci frazioni spettacolari e combattute. Contreras, 31 anni, ha preceduto nella classifica finale Diego Andres Camargo (Team Medellin EPM) di 53 secondi e...


Si chiude nel segno della squadra di casa, la Uno-X Mobility, l'Arctic Race of Norway 2025. A imporsi nell'ultima tappa della corsa norvegese, la Tromsø-Tromsø di 135 chilometri, è stato infatti Fredrik Dversnes che, allo sprint, ha superato Corbin...


Matteo Scalco, 21enne vicentino di Sandrigo portacolori della VF Group Bardiani CSF Faizanè, ha vinto la 49sima edizione del Gran Premio Sportivi di Poggiana di Riese Pio X internazionale per elite e under 23. Scalco allo sprint ha regolato il...


Momenti di grande paura ieri per il campione italiano di handbike Paolo Cecchetto che è stato investito da un fuoristrada mentre di stava allenando lungo la strada provinciale 23 che collega Lomazzo e Bizzarone. Secondo le prime ricostruzioni, l’atleta olimpico...


Brandon McNulty vince la crono di Wieliczka di 12, 5 km e conquista la 82sima edizione del Giro di Polonia. Prova di forza quella dello statunitense della UAE Team Emirates XRG che ottiene il miglior tempo in 14'31" spodestando dalla...


Doppietta del Team F.lli Giorgi nella Coppa Valle Grana per juniores che oggi è andata in scena a Caraglio in provincia di Cuneo. A firmare l'ennesimo successo per la formazione diretta da Leone Malaga è stato il corridore di casa...


L'azione giusta nel finale e Martin Gris conquista il prestigioso Gran Premio DMT-Alè gara nazionale juniores che si è svolta a Castel d'Ario in provincia di Mantova. Il bravo corridore bellunese, che difende i colori del team Industrial Forniture Moro...


Si conclude con un bis la trasferta della Solution Tech - Vini Fantini alla Trans Himalaya Cycling Race: Dusan Rajovic ha conquistato infatti il successo nella quarta e ultima tappa, bissando quello ottenuto 24 ore fa nella terza. Nella Jianzi...


Nella mattinata di oggi, domenica 10 agosto, Filippo Baroncini rientra in Italia. Lo rivela Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi. Il corridore della Uae Emirates è caduto a 20 chilometri dal termine della tappa di mercoledì del Giro di...


Patrick Lefevere è tornato a parlare di Remco Evenepoel, il grande campione belga che proprio Lefevere aveva voluto nel suo branco di lupi. L’ex Ceo della Soudal-Quick Step non è rammaricato e non prova rancore e pensa che per Evenepoel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024