PIEDE A TERRA. DALLA GRANFONDO ALLA SFIDA PER LA SICUREZZA. GALLERY

SOCIETA' | 20/04/2019 | 07:43
di Marco Scarponi

La Seconda Granfondo e il Pat festival sono scivolati via non senza lasciare il segno. I segni della fatica, del sorriso e del futuro, innanzitutto.


Per far sì che tutto funzionasse nei migliori dei modi oltre 200 volontari hanno sorvegliato gli incroci della gara e molti altri hanno atteso i corridori ai ristori. La protezione civile, i vigili urbani e l'assistenza medica sono stati perfetti.


Ma soprattutto, il Gruppo Ciclistico Michele Scarponi ha dimostrato ancora una volta di essere compatto e preparatissimo quando c'è da fare sul serio e la strada sale. Un gruppo che ci ha preso per mano fin da subito e continua a scandire il ritmo di una corsa a tappe infinita e a volte durissima. I numeri danno ragione alla fatica e al sorriso: oltre 2100 partecipanti che hanno fatto i complimenti all'organizzazione per i percorsi (3, uno lungo, uno medio e un terzo non competitivo), per la sicurezza, per i ristori, per il pasta-party, per tutto. Chi non è venuto quest'anno si è perso una giornata bellissima in cui la pioggia ha lasciato spazio al sole mentre il serpente infinito dei corridori, tantissimi in maglia Astana, si arrampicava leggero sulle schiene delle colline di Michele sfidando i filari delle vigne vuote e la ghiaia sotto le ruote.

E' stato un trionfo tutto per te, Michele. Non ho visto un corridore tagliare il traguardo senza prima indicare il cielo, come Fuglsang a Recanati nella scorsa Tirreno-Adriatico. Sono saliti dalla Calabria per esserci ed è sceso Roberto Conti, il tuo amico Roberto Conti, dalla vicina Romagna per tornare a incitare i ciclisti sulle tante salite che hanno dovuto affrontare.  Abbiamo parlato di te e di sicurezza. L'abbiamo fatto come ci hai insegnato tu, con qualche battuta e con tanto amore.

Poi i bambini, un futuro che è stato presente per una mattina, hanno impreziosito la manifestazione partecipando alla gimcana in piazza Garibaldi e hanno pedalato sulle strade del centro storico di Filottrano finalmente libero dalle automobili.

I giorni precedenti è andato in scena il Patfestival, un inizio più che positivo. Molto partecipata è stata la conferenza di Urbino dove la Fondazione ha trattato con Alfredo Giordani il tema della “velocità” e con Manuel Massimo di Bikeitalia quello della “comunicazione” riguardo la strage stradale. Quello della velocità è un mito da sfatare il prima possibile poiché è chiaro ormai che la causa principale di ogni collisione sia  la velocità eccessiva. In Europa stanno affrontando il problema, la Volvo ha annunciato che non metterà più sul mercato auto che vanno oltre i 180 km/h, ma sono solo piccoli timidi passi. La Fondazione Michele Scarponi insieme alla Fondazione Guccione, a Vivinstrada e a tante altre associazioni ha lanciato la petizione su change.org #ISA (Intelligent Speed Adaptation) il dispositivo per la limitazione automatica della velocità sui veicoli a motore. Più vite salvate e meno multe sulle strade.

Poiché solo mettendo il più forte in condizioni di non nuocere potremo avere una strada sicura per tutti.

Perché la strada è di tutti, a partire dai più fragili.

www.fondazionemichelescarponi.co

P.s. Da quest'anno è possibile donare il 5x1000 alla Fondazione Michele Scarponi scrivendo il codice fiscale 93154670421

Marco Scarponi, fratello di Michele

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


A raccontarlo oggi sembra incredibile eppure è successo: ragazzi di 44 nazionalità, Italia compresa, sono approdati a Capannori dal 1976 al 2021 per indossare i colori Fanini ed iniziare una carriera ciclistica richiedendo i permessi di soggiorno per attività sportiva....


Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All Road. Questo...


Cinque elementi chiave dell'organico continueranno a indossare la maglia Polti VisitMalta nella prossima stagione. Talenti come Fernando Tercero, Javier Serrano, Fran Muñoz e il colombiano German Gomez, oltre all'esperto Diego Sevilla che ha firmato anche per il 2027. Abilità su...


Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024