MUSEO DEL GHISALLO, PRESENTATO IL PROGRAMMA 2019

NEWS | 21/03/2019 | 07:46

"Mi piacerebbe costruire una filiera dei musei dello sport, perché non solo il gesto sportivo e le intramontabili imprese dei campioni, ma anche l'attività produttiva, si pensi appunto alla produzione delle biciclette, sono l'espressione diretta dell'immenso patrimonio culturale di questa regione. Il ciclismo è parte della cultura di questa splendida Regione. La mia idea è quella di costruire una rete di musei dello sport con capofila il Museo del Ghisallo".
Lo ha detto l'assessore all'Autonomia e Cultura di Regione Lombardia Stefano Bruno Galli alla conferenza stampa di presentazione del programma degli eventi 2019 del Museo del ciclismo del Ghisallo di Magreglio (CO) tenutasi a Milano presso Palazzo Pirelli.


REGIONE CAPOFILA PER REALIZZAZIONE MUSEO - Regione Lombardia ha affiancato il Museo del Ciclismo sin dai primissimi lavori di costruzione e in seguito nel 2005 con l'Accordo di programma che portò al completamento dei lavori e all'allestimento delle sale, consentendo così l'inaugurazione della struttura l'anno successivo, nel 2006. Dal 2007, Regione Lombardia ha riconosciuto al Museo del Ghisallo la qualifica di Museo regionale.


INTERCETTARE TURISTI AMANTI CICLISMO - "Il Museo - ha aggiunto l'assessore all'Autonomia e Cultura - rappresenta una realtà significativa di questa regione. Inserito nella grande rete museale e adeguatamente valorizzato consentirebbe di intercettare quei turisti che per buona parte giungono in Lombardia per l'ampia offerta culturale e che vengono dai Paesi che hanno dato allo sport del pedale grandi campioni".

IN CANTIERE VARI PROGETTI CON MUSEO - "Abbiamo messo in cantiere - ha sottolineato Galli - diversi progetti e, visto che il 2019 è il centenario della nascita di Gianni Brera e anche di Fausto Coppi, in collaborazione con la Fondazione Mondadori, che custodisce l'archivio di Brera, come assessorato alla Cultura ripubblicheremo il libro 'Coppi e il Diavolo', coinvolgendo il Museo del Ghisallo. Quest'anno cade anche, non dimentichiamolo, il 70mo anniversario della vittoria di Fiorenzo Magni al Giro delle Fiandre, una delle classiche-monumento più affascinanti e impegnative. Magni, che tanto si è speso per la realizzazione del Museo del Ghisallo, per la sua triplice vittoria in questa gara si gadagnò l'appellativo di 'Leone delle Fiandre'".  

REGIONE CONCRETAMENTE VICINA A STRUTTURA MUSEALE - "L'assessorato alla Cultura di Regione Lombardia - ha concluso l'assessore - ha ben presente il grande significato storico del Museo del Ghisallo, che va ben oltre i confini del ciclismo, e farà di tutto per valorizzarlo negli anni a venire".

Oltre all'assessore regionale Galli alla conferenza stampa hanno preso parte, tra gli altri, il presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi, e Antonio Molteni, presidente della Fondazione Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo.

IL PROGRAMMA
Si avvia dunque un ricco programma 2019 scegliendo di puntare su una stagione museale molto speciale, nell’anno del centenario della nascita di Fausto Coppi a cui sono dedicate tutte le iniziative del museo (e non solo al Ghisallo), nell’anno del 70mo anniversario del riconoscimento della Madonna del Santuario “protettrice di tutti i ciclisti”, settantesimo che coincide anche con l’anniversario della scorta moto-ciclistica della Polizia Stradale al seguito del Giro d’Italia.

Pronti via già stamani alle ore 10,30 ci saranno due inaugurazioni importanti: la prima è un omaggio al fondatore Fiorenzo Magni, un regalo di Ernesto Colnago, con la posa di un bronzo dedicato al ‘Leone delle Fiandre’, atleta azzurro d’Italia e grande campione, gesto particolarmente apprezzato dalla Fondazione e della Famiglia Magni, come segno di riconoscimento e di benvenuto perché l’opera d’arte viene allestita stabilmente davanti all’ingresso della ‘Casa dei ciclisti’ che sorge a Magreglio, in provincia di Como.
A seguire, viene inaugurata la mostra temporanea (21 marzo | 30 maggio 2019) intitolata ‘Veni Vidi Bici e l’arte di raffigurare la bicicletta’ di Riccardo Guasco, un gemellaggio con il museo Alessandria Città delle Biciclette di Palazzo Monferrato, promossa dalla Camera di Commercio di Alessandria e con il patrocinio del Touring Club.

La mostra è allestita nell’intero spazio espositivo dedicato alle temporanee del Museo del Ghisallo e propone 200 opere-affiches, è una mostra che ha avuto grande successo ad Alessandria e che emoziona per i colori e l’atmosfera che questo artista alessandrino sa regalare al ciclismo vintage e non solo. Il suo tratto riempirà una sala dopo l’altra.

La mostra di Riccardo Guasco terrà compagnia ai visitatori del museo sino alla fine del mese di maggio 2019, quando il Ghisallo inaugurerà un’altra rassegna storica “speciale”: sarà infatti dedicata una esposizione al settantesimo anniversario della Polizia Stradale al seguito del Giro d’Italia: un percorso a ritroso nel tempo attraverso immagini, cimeli, rievocazioni con un doppio evento previsto il 26 (domenica) e 27 (lunedì) maggio 2019, per il passaggio della corsa rosa (la tappa Carpi – Como, la più lunga del Giro 102) e per la giornata di riposo del Giro d’Italia dedicata ad una speciale visita degli studenti con il coinvolgimento del Pullman Azzurro della Polstrada.

70 anni della Polizia Stradale alle corse ciclistiche e 70 anni del Santuario del Ghisallo: il numero settanta unisce “la scorta” dei Girini alla chiesetta sul Passo che proprio nel 2019, il 14 ottobre, celebrerà il settantesimo anniversario del Santuario. Museo del Ghisallo e Santuario sono pronti a festeggiare “nel segno del Centenario di Fausto Coppi” una serie di eventi – presentazioni di libri, concerti, incontri - che li collegano ancora di più, gemellando in modo davvero incisivo la Casa dei Ciclisti con la chiesetta che ospita la Madonnina protettrice di tutti i corridori.

La storia del Ghisallo e la storia espositiva del Museo si arricchiscono quest’anno anche di una audioguida realizzata dal settore Comunicazione del Museo Ghisallo in collaborazione con Cheleo Multimedia, grazie al contributo di Regione Lombardia e viene anche inaugurato l’ampliamento del bookshop e del negozio all’interno della struttura museale, per uno spazio sempre più emozionante e coinvolgente che punta a superare il record di visite dello scorso anno (oltre 10mila visitatori).

A settembre, una importante rassegna sarà poi dedicata a Fausto Coppi e Fiorenzo Magni (mostra fotografica sui due campioni-amici), mentre saranno organizzate numerose iniziative culturali e sportive, in collaborazione con il Santuario, che culmineranno con la grande festa del 14 ottobre 2019 per i 70mo anniversario.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


Per l’australiano Luke Plapp quella ottenuta oggi a Castelraimondo è la vittoria più bella della carriera e vincere con la maglia del Team Jayco AlUla è una soddisfazione ancora più grande. «Qualche giorno fa questo era il nostro obiettivo e...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato su Wilco...


L’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix ha regalato un finale entusiasmante. In una volata mozzafiato nei pressi dell’Hotel Arłamów, il campione italiano U23 Edoardo Zamperini ha battuto il polacco Patryk Goszczurny, conquistando la vittoria di tappa. Terzo posto per il...


La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


Eccola finalmente la prima vittoria italiana nella Eroica Juniores, la prova internazionale con partenza da Siena ed arrivo in Piazza del Popolo a Montalcino. Protagonista meraviglioso il promettente umbro Mattia Proietti Gagliardoni del Team Franco Ballerini Lucchini Energy che forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024