MODIFICATO LO STATUTO UEC: PIÙ SPAZIO ALLE DONNE

NEWS | 11/03/2019 | 07:34

Si è tenuto a Roma il Congresso Annuale dell’Union Européenne de Cyclisme che, quest’anno, ha assunto una dimensione di particolare importanza in quanto, per la prima volta nella storia, si è tenuto congiuntamente a quello della Confédération Africaine de Cyclisme.
Il Congresso, che sabato è stato preceduto dall’udienza di Sua Santità Papa Francesco ai rappresentanti delle federazioni nazionali, ha rappresentato un importante momento di confronto tra le due confederazioni continentali al quale hanno partecipato i delegati di 43 federazioni europee e 30 di quelle africane e che ha visto l’intervento del presidente de l’Union Cycliste Internationale, David Lappartient.


Nel corso del Congresso sono state approvate all’unanimità dai delegati europei alcune modifiche statutarie tra le quali alcune che, a partire dalle prossime elezioni (nella primavera del 2021), daranno alla UEC una fisionomia diversa e rinnovata rispetto a quella attuale.


Le modifiche più importanti riguardano soprattutto l’aspetto dirigenziale della UEC che cambierà nella propria composizione. Il mondo sportivo, grazie all’impulso del Comitato Olimpico Internazionale e dell’Union Cycliste Internationale, sta mutando profondamente i propri assetti per quanto riguarda le posizioni in ambito dirigenziale che vedono coinvolte un numero sempre maggiore di donne la cui presenza sarà garantita dagli statuti UEC come segue:
-almeno due donne presenti nel Direttivo UEC (composto da 7 componenti)
-almeno quattro donne presenti tra i Delegati votanti Europei (15 componenti)
-almeno due donne presenti tra i componenti Europei del Direttivo UCI (7 componenti Europei)

Rocco Cattaneo, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “Il Congresso di oggi apre una nuova era per il ciclismo nel nostro continente. Lo sport e la società più in generale stanno mutando notevolmente e non potevamo ignorare gli impulsi che il Comitato Olimpico Internazionale e l’Union Cycliste Internationale stanno dando a favore di maggiore presenza di figure femminili in ambito dirigenziale, anche in virtù del fatto che il ciclismo europeo rappresenta l’80% del movimento mondiale ed è composto dal 17% da donne. Siamo di fatto la prima federazione continentale a modificare i propri statuti in merito ma il dato più importante è rappresentato indubbiamente dal fatto che le proposte siano state approvate all’unanimità dai delegati presenti. Questo dimostra quanto le nostre federazioni nazionali siano attente e sensibili. Guardiamo inoltre con particolare attenzione alle nuove discipline che si apprestano a fare il proprio ingresso nel nostro calendario, discipline che rivolte soprattutto ai più giovani, a conferma di come il ciclismo sia uno sport che coniuga tradizione e modernità. Al termine di questo importante congresso voglio ringraziare per la presenza il Presidente dell’Union Cycliste Internationale, David Lappartient, sempre vicino alla famiglia ciclistica europea, e il presidente della Confederation Africaine de Cyclisme, il dottor Wagih Azzam, per aver condiviso con noi questo momento. Un ringraziamento particolare lo rivolgo al Presidente e allo staff della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, per l’ospitalità e l’impeccabile gestione logistica del Congresso e a tutte le federazioni nazionali che hanno partecipato a questo momento storico per il nostro movimento.”

Durante il congresso sono state premiate le Federazioni Nazionali vincitrici dei rankings 2018 e sono state assegnate le UEC Gold Licences (la massima onorificenza UEC) a Renato Di Rocco (Italia) e al dottor Wagih Azzam (Egitto) e l’UEC Merit all’ex presidente della Federazione Ciclistica Israeliana, dottor Yoni Yarom, per il proprio impegno a favore dello sviluppo del ciclismo.

Il prossimo congresso UEC si terrà a Tel Aviv (Israele) dal 13 al 15 marzo 2020.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una caduta a 70 km dal traguardo oggi ha stravolto completamente la sesta tappa, con la neutralizzazione decisa dalla giuria per salvaguardare i corridori. Troppi ciclisti sono finiti a terra, circa 30, e alcuni di loro sono stati costretti al...


Kaden GROVES. 6. Vince una tappetta: stoppata, fermata e falsata. Possiamo dire mortificata? Il 26enne australiano non ha colpe, lui e quelli come lui vanno fino in fondo, ma sul traguardo di Napoli non arriva una tappa del Giro, bensì...


Abbiamo capito una cosa: in caso di pioggia, anche due gocce, al Sud non si correrà più. Solo col sole. La mega caduta (con ritiro dello scudiero Hindley) a 70 chilometri dal traguardo porta alle più drastiche decisioni: si va...


La formula piace e funziona, soprattutto permette un buon risparmio, cosa che non guasta mai! Bring Back, porti il vecchio pedale e prendi quello nuovo con un bello sconto. Ottimo! Uno sconto di 25€ su un paio di pedali LOOK...


La Potenza / Napoli, sesta tappa del Giro d'Italia è stata vinta da Kaden Groves ed è questo l'unico risultato valido di una gioranata davvero difficile sulle strade della corsa rosa. E anche lo sprint ha regalato brividi, con corridori...


A Napoli risposta del Giro alla Parigi-Roubaix: all’inferno del Nord replica con l’inferno del Sud. Sbigottimento in Rai di fronte alla monotonia di questo Giro: nelle prime tappe gli ascolti più alti li hanno fatti gli spot pubblicitari dove Pogacar...


Festival azzurro nella seconda tappa dell’Orlen Nations Gp: la seconda tappa - da Jaroslaw ad Arlamow per 143, 3 km - ha visto il successo di Ludovico Mellano che ha preceduto i compagni di fuga Filippo Turconi e l’austriaco Marco...


Da oggi tutti i futuri possessori di una bici BMC avranno l’opportunità di liberare la propria creatività e progettare la loro bici dei sogni grazie a VAR0, un progetto di partenza che spalanca le porte alla personalizzazione. Per leggere l'intero articolo vai...


Il britannico Lewis Askey conferma di attraversare un ottimo periodo di forma e vince allo sprint la seconda tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della Avesnes sur Helpe - Crépy en Valois di 178, 7 km, il portacolori...


Seconda tappa e secondo arrivo allo sprint al 46° Tour de Hongrie. Anche la frazione odierna, la Veszprém-Siófok di 177.5km, ha visto il gruppo contendersi il successo allo sprint e a spuntarla, come ieri, è stato ancora Danny van...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024