L'ORA DEL PASTO. È GIBOSTORI...CA

AMATORI | 01/03/2019 | 07:40
di Marco Pastonesi

Ha corso con Pantani e Armstrong, avrebbe potuto farlo anche con Gerbi e Trueba. Ha battagliato con Cunego e Basso, avrebbe potuto guerreggiare anche con Massignan e Balmamion. Ha duellato con Schleck e Contador, avrebbe potuto sfidare anche Gaul e Bahamontes. Perché era un corridore fuori dal tempo, dunque di tutti i tempi. Ed è, forse, un po’, anche un uomo fuori dal mondo, dunque di tutti i mondi.


Gilberto Simoni: le strade del ciclismo ci incrociano stavolta al Tour of Antalya, in Turchia. Ospitato del Team Namedsport-Rocket, accolto dagli organizzatori come una stella caduta dal cielo, chiamato a premiare i vincitori e a partecipare anche alla granfondo degli amatori, lui non si risparmia. Una mano e un sorriso, una foto e una firma, un battuta o un discorso in una lingua fatta di italiano, trentino, inglese, francese, tedesco e forse anche turco, cioè la lingua stradale e universale del ciclismo, non si nega mai a nessuno.


Scalatore nato, Gibo sembra affrontare la vita con la leggerezza di chi è costretto ad affrontare pendenze e tornanti fino ad adottarli e amarli, fino a non potervi più rinunciare. Da montanaro è abituato a guardare in alto, senza conoscere l’arte della diplomazia né il mestiere delle pubbliche relazioni. Così si fida, si affida, con l’inevitabile risultato che spesso la sua fiducia e la sua ingenuità vengono tradite. Mondiali 2001 a Lisbona: ricordate? In 17 anni di professionismo, e prima in quelli da dilettante, e dopo in quelli da testimonial, Gibo avrebbe da dirne e da scriverne. Lui frena subito: “Ho già combinato tanti di quei casini da corridore, ci mancherebbe continuare a farne adesso che non corro più. Meglio lasciar perdere, o immaginare”. Pantani, Armstrong, Riccò, Frigo…? “Non ne parlo più. Non apriamo il vaso di Pandora”. Eppure, “se mi chiedessero se lo rifarei, risponderei di sì, lo rifarei, e come a un tavolo di un casinò, restituirei tutto quello che ho vinto per giocarmela ancora e di nuovo”.

Nel suo piccolo, Simoni è entrato nella storia del ciclismo: non solo per la maglia di campione d’Italia fra i dilettanti o le maglie rosa finali al Giro d’Italia 2001 e 2003 (più quello vinto tra i dilettanti). E’ nella storia per il suo ciclismo senza età, che va dalle bici di ferro a quelle di carbonio, dalle maglie di lana cotta a quelle di fibre spaziali. Anche adesso, quando può, prende la bicicletta e va. Va sulla bici da corsa o sulla mountain bike, va su strada o sui sentieri, va in Sardegna o va sull’Himalaya. Va dove lo porta il cuore. Stavolta il cuore lo porta alla GiboStorica, a Castiglion Fiorentino (Arezzo), sabato 2 e domenica 3 marzo, un appuntamento itinerante organizzato in suo onore da amici così felici di dedicarsi all’evento da dimenticarsi di partecipare alla pedalata. In programma domani alle 18 il film “Scacco al tempo” scritto e diretto da Nello Correale su Francesco Moser e alle 20 la cena con Gilberto Simoni (il ricavato devoluto alla Fondazione Fabrizio Meoni Onlus); domenica alle 9.30 il via a due percorsi, in Valdichiana, con bicicletta e abbigliamento d’epoca, la sosta in una fattoria e l’attraversamento di Cortona.

E, potete giurarci, Givo vi accoglierà dandovi la mano e regalandovi un sorriso.



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024