LE SOCIETA' FELSINEE IN VETRINA AL BOLOGNA CYCLING FESTIVAL

GIOVANI | 23/01/2019 | 07:31

Il Bologna Cycling Festival andato in scena sabato scorso nella sala del Comune di Anzola dell’Emilia, ha riscosso l’auspicato successo. Almeno quattrocento le persone che hanno accolto all’invito del Comitato Provinciale FCI di Bologna e, con la loro presenza, festeggiato l’attività del Movimento Ciclistico Bolognese. Un successo per una manifestazione che aveva il proposito di riassumere i numeri ed i risultati della stagione 2018 e presentare al pubblico le nuove formazioni 2019. Un successo ben visibile nei visi dei tanti atleti di tutte le categorie e di tutte le specialità che hanno ricevuto un riconoscimento dal Comitato Provinciale; una premiazione fiume per oltre settanta campioni, grandi e piccoli, tra provinciali, regionali ed italiani ed alle Società vincitrici della Bologna Cycling Cup Esordienti ed Allievi.


Un Saluto del presidente agli ospiti intervenuti tra i quali Alberto Braghetta vice presidente FCI regionale, Stefano Galetti delegato CONI Point di Bologna, Brighenti, Lolli e Montanari del CONI Bolognese, Ercole Morselli CP Modena e il Sindaco di Anzola Emilia Dott. Gianpiero Veronesi, che ha fatto gli onori di casa al mondo delle due ruote Bolognesi.


Un consuntivo oltremodo positivo con 1494 tesserati (+6%) dei quali 961 atleti (+8%) e 113 tecnici (+13%) e 3 Sodalizi in più dell’anno precedente; un trend in decisa controtendenza all’andamento regionale che ha corrispondentemente visto una riduzione sia nelle Società che nei tesserati.

L’analisi ha posto l’accento sul buon risultato riscontrato dalla Bologna Cycling Cup che ha visto la partecipazione di oltre 1000 concorrenti per 12 giornate di gare e sulla Cronoscalata Bologna San Luca che ha messo Bologna al centro della prossima stagione agonistica.

“Possiamo ufficializzare la nascita della Bologna Hero Cup che andrà ad affiancare le ormai consolidate Bologna Sprinter Cup e la Bologna Runner Cup nelle categorie allievi. Una Bologna Cycling Cup che assume di anno in anno contorni sempre più significativi ed innovativi. Una Hero Cup che con tratti in sterrato vedrà gli atleti confrontarsi sui terreni più disparati. Crediamo molto in questo progetto, nelle sue capacità di essere coesivo per il movimento ed incentivante per gli organizzatori; due gare completamente nuove e con nuovi organizzatori quando in ogni comitato le gare calano anno dopo anno, sono elementi che ci fanno pensare e sperare di essere sulla buona strada. Il Comitato Provinciale metterà a disposizione degli organizzatori, come sempre, tutte le migliori competenze disponibili.”

Confermati e incrementati i progetti per il 2019 si è dato inizio al carosello di premiazioni con i Campioni Provinciali e Regionali strada, pista e ciclocross; quelli del fuoristrada con le specialità Cross Country, Marathon ed Enduro in prima linea, per arrivare alle premiazioni di atleti e Società della Bologna Cycling Cup.

Una riproduzione del Nettuno in bronzo, realizzata in tiratura numerata ed in esclusiva per l’occasione, è il prezioso riconoscimento per i vincitori delle challenge Bolognesi. Nella categoria esordienti la classifica individuale ha visto Tommaso Brunori vincere nei primo anno e Valentino Romolini nei secondo anno. Entrambi atleti della S.C. Fortebraccio da Montone (PG) hanno consentito alla propria società di aggiudicarsi con p.ti 123 il montepremi promosso dal Comitato Bolognese.

Al secondo posto con p.ti 99 la S.C. Cotignolese (RA) ed al terzo il Pedale Azzurro Rinascita (RA) con p.ti 54

Nella categoria Allievi il Nettuno è andato a Sergio Rotundo (U.S. Calcara) che ha primeggiato nei primo anno mentre dei secondo anno la leadership è stata di Mattia Casadei (Pol. Fiumicinese).

La classifica della Super Cup ha visto il montepremi conquistato dalla U.S. Calcara (BO) con p.ti 108 seguita a p.ti 75 dalla Pol. Fiumicinese (RA) e con P.ti 62 la C.C. Forti e Veloci (TN).

Un riconoscimento speciale alla S.C. Ceretolese 1969 per l’organizzazione della Cronoscalata Bologna san Luca 2018 ed alle 14 Società che hanno collaborato alla difficile organizzazione della “Regina delle Cronoscalate”.

Significativa la premiazione della 21° edizione del Memorial Paolo Benfenati per società giovanissimi e che ha visto primeggiare la U.P. Calderara STM davanti alla S.C. Bonzagni, U.S. Calcara, alla Ceretolese 1969 ed alla San Lazzaro

Pomeriggio concluso con la presentazione delle società ciclistiche bolognesi della prossima stagione; una carrellata di gioventù, di colori, di nuovi e rinnovati entusiasmi, di grandi intendimenti e di forti ambizioni.

Un impegno gravoso per il presidente provinciale Stefano Marabini ed i componenti. comitato Matteo Baldissarri, Mirco Grossi, Fabio Sgarzi, Simona Valentini questa nuova stagione alle porte.

“Abbiamo aggiunto una nuova perla all’attività della provincia; un progetto, questa Bologna Hero Cup, ambizioso e che non era nei programmi di inizio stagione ma che ha elettrizzato tutti al punto da prevaricare i precedenti intendimenti; programmi che, comunque, non sono abbandonati. Verrà anche il loro momento; non ci fermiamo certamente qui”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla decima tappa del Tour de France. 2.185: YATES È TORNATO!Simon Yates alza le braccia per la 3a volta al Tour dopo due vittorie nel 2019, a Bagnères-de-Bigorre (12ª tappa) e Foix-Prat...


Cogliamo l'occasione del primo giorno di riposo del Tour de France per scoprire cosa mangia e beve il grande favorito alla maglia gialla. Tadej Pogacar e compagni avrebbero più di una buona ragione per brindare a come sta andando la...


Sulle strade impegnative della decima tappa del Tour de France, Vingegaard e Pogacar hanno raggiunto insieme la vetta del Mont-Dore, dopo che il danese è riuscito a resistere a un attacco dello sloveno sulla salita finale. Vedendo che non sarebbe...


Corse undici Tour de France. In testa al gruppo. In testa perfino alla carovana. E le suonava a tutti. Yvette Horner aveva trent’anni ed era una fisarmonicista. Veniva da Tarbes, ai piedi dei Pirenei, terra di ciclismo e rugby -...


Per la prima volta nella sua carriera Tadej Pogacar ha perso la maglia di leader due volte nella stessa corsa. Ma quando si parla di un corridore talentuoso come lui, una statistica come questa può anche assumere un significato... insignificante....


Bagheria, la manifestazione organizzata dal Gds team Competition destinata ai giovanissimi, ha superato anche per questa edizione le più rosee previsioni visto il numero di iscritti e società provenienti da tutta la regione. Grande partecipazione di pubblico, una marea colorata...


Due le certezze. La prima: il 61° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc sarà durissimo. La seconda: al via ci saranno i tre atleti sul podio finale del Giro Next Gen, cioè Jakob Omrzel (Bahrain Victorious Development...


Non passano neanche 24 ore dal quinto e sesto posto di Arnoldi e Balliana che, ancora una volta, Team ECOTEK si trova a gioire per una nuova Top 10. Questa volta a scrivere il proprio nome nell’ordine d’arrivo della Piccola...


Assolo di Filippo Zanesi nel Trofeo città di Rescaldina per la categoria allievi. Bel numero per il giovane atleta del Pedale Senaghese che si presenta braccia al cielo sotto lo striscione di arrivo al termine di 77 chilometri condotti ad...


Appena terminato questo primo blocco di Tour de France, abbiamo chiamato in causa Beppe Martinelli per commentare ciò che è stato e ciò che sarà. Il duello Pogacar-Vingegaard alla luce sia delle individualità dei due fuoriclasse che delle rispettive squadre,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024