MATTEO BADILATTI, IL DOTTORE CHE AMA LE SALITE

PROFESSIONISTI | 16/01/2019 | 07:10
di Carlo Malvestio

Gli appassionati italiani drizzeranno le orecchie quando sentiranno pronunciare il nome di Matteo Badilatti. Il nuovo corridore della Israel Cycling Academy Cicli De Rosa, però, non viene dal Bel Paese, ma è orgogliosamente svizzero, madrelingua italiano. Non è del Canton Ticino, come ci si aspetta quando si incontra un elvetico che parla italiano, bensì del Canton Grigioni, di Poschiavo per l’esattezza, a pochi chilometri dal confine lombardo sia ad ovest che ad est. «Siamo circondati dall’Italia, in famiglia parliamo un dialetto molto simile a quello bergamasco – spiega Matteo a tuttobiciweb -. Ovviamente poi da quelle parti è naturale parlare anche il tedesco, che conosco come l’italiano».


Badilatti è un classe 1992 e nel 2019 affronterà la sua prima stagione da professionista. Un po’ in ritardo rispetto agli altri corridori, penserete giustamente voi, ma in realtà, se si conosce la sua storia, si può facilmente dire che la scalata al professionismo sia avvenuta in tempi record. La sua prima passione, infatti, è stata lo sci di fondo, disciplina regina nelle sue terre d'originie (l’olimpionico Dario Cologna è del Canton Grigioni): «L’ho praticato fino a quando avevo 18 anni, poi ho cominciato l’Università e mi son avvicinato di più al ciclismo». Ragazzo con la testa sulle spalle, Matteo non ha tralasciato gli studi, come magari fanno molti sportivi, e si è portato a casa una sempre utile laurea in Economia Aziendale all’Università di San Gallo. «La prima bicicletta da corsa l’ho presa in mano nel 2010, a 18 anni, ma fino a quando non ho preso la laurea non mi sono mai concentrato al 100% sulle gare».


Da sempre appassionato di ciclismo, nel 2012 è stato preso sotto l’ala protettrice del Velo Club Mendrisio: «Sono stato fortunato, mi sono trovato in questa piccola ma bella realtà, alla corte di Alfredo Maranesi e Dario Nicoletti, che fanno un lavoro straordinario per far crescere i giovani svizzeri e italiani».

Le doti da scalatore vengono subito fuori – e non poteva essere altrimenti con le tante salite che ha vicino a casa, con il massiccio del Bernina su tutti - e quando nel 2016, terminata l’Università, decide di dedicare anima e corpo alla bicicletta, non impiega molto tempo per farsi apprezzare dagli addetti ai lavori. All’inizio dello scorso anno arriva quindi la chance di firmare con la Voralberg Santic, squadra Continental austriaca: «Ho avuto la fortuna di fare un bel calendario, che mi ha permesso di fare delle corse importanti – continua Matteo -. Dal 2018, inoltre, ha cominciato a seguirmi Marcello Albasini, padre di Michael». Tra maggio e luglio va molto forte, chiude settimo il Tour de l’Ain vinto da Arthur Vichot, arriva secondo al Tour de Savoie Mont Blanc dietro a Riccardo Zoidl, e nono al Giro d’Austria, vinto dal suo futuro compagno di squadra Ben Hermans.

La Israel Cycling Academy mette gli occhi su di lui e gli offre di fare qualche mese da stagista, anche se, in termini di risultati, l’esperienza non va come avrebbe voluto, vista una caduta al Giro di Portogallo che lo costringe a fare i conti con qualche fastidioso acciacco. Poco male, perché il team mediorientale gli fa firmare un contratto da professionista fino al 2020 e Badilatti comincia a prendere confidenza con i grandi palcoscenici. «L’anno scorso ho fatto molta esperienza, ma è chiaro che ora sarà tutto diverso - aggiunge ancora il ciclista svizzero -. Farò del mio meglio per adattarmi il più in fretta possibile. Ho intrapreso questo percorso di crescita, che spero possa portarmi delle soddisfazioni».

Sempre umile ed educato, Badilatti sa che le sue doti in montagna (nel training camp in Israele è stato costantemente il migliore in salita della sua squadra) non gli potranno bastare per emergere tra i professionisti: «Non so dire ancora con esattezza quali siano le mie caratteristiche e non so neanche quali siano i miei limiti effettivi. Di certo so che mi piacciono le corse a tappe e le montagne. In discesa, purtroppo, sono ancora troppo timoroso e devo migliorare, e anche le cronometro non le ho praticamente mai fatte».

L’esordio stagionale non potrebbe essere più probante, al Tour Colombia 2.1 contro Froome, Quintana, Uran e Alaphilippe, solo per citarne alcuni. «Uno spettacolo, l’ho già corsa due anni fa e devo dire che i tifosi colombiani sono fantastici. Anche se arrivavi con 10 minuti di ritardo c’era un tripudio». Dopodiché sarà la volta del Tour de Rwanda, in un’annata che probabilmente lo vedrà spesso girare il mondo. Il sogno è ovviamente poi quello di andare al Giro d’Italia: «Se verremo invitati, lotterò per guadagnarmi il posto. Dipenderà dai risultati della prima parte di stagione, ma io ci proverò».

a sua storia ricorda vagamente quella di Primož Roglič, che fino ai 22 anni era un ottimo interprete del salto con gli sci, per poi costruirsi un’eccellente carriera nel ciclismo, che è tutt’ora in ascesa. Matteo Badilatti probabilmente si augura di poter seguire le orme del corridore sloveno, ma per il momento il suo obiettivo è crescere e farsi conoscere all’interno del gruppo. Intanto segnatevi il suo nome.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Azzurre d'argento nella finale dell'inseguimento a squadre donne juniores. Linda Sanarini, Elisa Bianchi, Alessia Orsi, Matilde Rossignoli e Giulia Erja Bianchi quest'ultima impiegata nelle qualifiche e nel successivo Round) s'inchinano alle supersoniche britanniche Erin Boothman, Abigali Miller, Evie Smith e...


Finale combattuta e un po' caotica quella dello scratch maschile ai campionati mondiali juniores su pista. A far saltare il banco è stato il francese Nathan Marcoux che ha piazzato il suo attacco lontano dal traguardo, è stato poi raggiunto...


Italia sul tetto del mondo grazie al quartetto dell'inseguimento a squadre juniores che torna a vestire l'iride al velodromo di Apeldooorn. Riccardo Colombo, Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti e Francesco Matteoli (Federico Saccani ha corso nel primo turno ieri al posto...


Vittoria netta per la campionessa d'Europa Lorena Wiebes nel Gran Prix Lucien Van Impe 2025 di Erpe Mere, in Belgio. La velocista della SD Worx Protime, grande favorita della vigilia, ha conquistato il successo togliendosi letteralmente di ruota la norvegese  Susanne Andersen della...


Colpo di reni vincente di Matthew Brennan nella prima tappa del Lidl Deutschland Tour (Germania), la Essen-Herford di 202 chilometri. A farne le spese è Jonathan Milan che chiude alle spalle del britannico della Visma Lease a Bike autore di...


Arriva la zampata di Olav Kooij (Visma | Lease a Bike) nella seconda tappa del Renewi Tour 2025 con arrivo ad Ardooie. Nella convulsa volata finale lo sprinter olandese si è mosso alla perfezione, uscendo come un razzo negli ultimi...


Stoccata vincente di Paul Lapeira sullo strappo di Masseret, nella terza tappa del Tour du Limousin 2025. Il talentuoso francese si è aggiudicato la lunga volata in salita davanti al leader della classifica generale, Ewen Costiou (Arkéa-B&B Hotels), e ad...


L'UCI annuncia che il Tribunale Antidoping ha emesso una decisione contro il corridore francese Franck Bonnamour. Il Tribunale ha stabilito che il corridore francese ha commesso una violazione delle regole antidoping (ADRV) per l'uso di una sostanza proibita o di...


Alla vigilia della Vuelta di Spagna, Jonas Vingegaard ha annunciato che non correrà i Campionati del Mondo come precedentemente ipotizzato, mentre sarà al via dei Campionati Europei di ottobre solo per la prova in linea. Il due volte vincitore del...


Saranno 18 i corridori italiani al via della Vuelta di Spagna 2025, due in più rispetto allo scorso anno. Per trovare un numero più alto bisogna tornare al 2018, quando gli azzurri ai nastri di partenza furono 20. L’Italia sarà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024