L'ORA DEL PASTO. LA MUSA ISPIRATRICE

LIBRI | 29/11/2018 | 07:54
di Marco Pastonesi

Era giovane e bella, alta ed elegante, sportiva e maestosa. Si chiamava Violet Wilson e amava andare in bicicletta. Si era presentata – in bicicletta - in Baker Street, nell’ufficio di Sherlock Holmes e del dottor Watson, per chiedere aiuto. Un uomo la seguiva – anche lui in bicicletta – nel tratto di strada che Violet percorreva da casa alla stazione ferroviaria. Con quali intenzioni? Holmes e Watson accettarono di aiutare la donna. Ipotizzarono, studiarono, indagarono, finché scoprirono l’intrigo e assicurarono i colpevoli alla legge.


Elizabeth e Joseph erano due americani – oggi si direbbe – cicloturisti, ma – allora: fine Ottocento – pellegrini in bicicletta, anzi, in tandem, anzi, “in triciclo”. In treno da Londra a Parigi, poi a pedali da Firenze a Roma. La strada è sempre stata un romanzo a cielo aperto: una badessa che elargì la sua benedizione solo dopo un’offerta per i bambini poveri, un garzone che si innamorò del velocipede, la strada bianca che si insinuava nella campagna, un albergo che aveva una grande stalla pulita in cui mettere al riparo il triciclo, la casa del Boccaccio con la torre e la porta ad arco.


E Luigi Masetti, l’anarchico, “turista eccezionale e internazionale”, che in bicicletta andò fino a Mosca, poi allungò di quattordici chilometri per visitare Leone Tolstoi, restò a parlare con lui quasi un’ora, e alla fine Tolstoi gli regalò il proprio ritratto con la firma e la data. E pensare che Masetti, delle opere di Tolstoi, non ne aveva letta neppure una.

“Racconti in bicicletta” (Tarka, 206 pagine, 16,50 euro) è un’antologia che ha nelle due ruote una chiave di lettura, un punto di riferimento, una terra di mezzo. Virginio B. Sala, che ha curato l’opera e scritto l’introduzione, ha selezionato, oltre agli scritti di Arthur Conan Doyle, Elizabeth Robins Pennell e Joseph Pennell e Ottone Brentari, anche quello di Luigi Vittorio Bertarelli, il fondatore del Touring club italiano (che alla nascita era Touring club ciclistico italiano), tre dello scrittore faentino Alfredo Oriani, due del bolognese Olindo Guerrini alias Lorenzo Stecchetti, due del marchigiano Alfredo Panzini, uno del comasco Carlo Linati e uno del senese Federico Tozzi.

La bicicletta è una buona scusa e un’ottima giustificazione, è l’oggetto di una invettiva e l’opinione di un sindaco, è un piacere in movimento e un movimento di piaceri, è sempre una musa ispiratrice.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024