DIRETTORI SPORTIVI DA TUTTA ITALIA PER IL CONVEGNO ANNUALE ADISPRO

SOCIETA' | 16/11/2018 | 15:16

Si svolgerà sabato 24 novembre, presso il Convento Santa Lucia alla Castellina di Sesto Fiorentino, uno dei luoghi mitici del ciclismo italiano, l’annuale convegno dell'Associazione Italiana Direttori Sportivi Italiani (ADISPRO).

La giornata, organizzata da ADISPRO con il Centro Studi FCI e in collaborazione con la Lega Ciclismo Professionistico, prevederà il consueto corso di aggiornamento annuale obbligatorio per i direttori sportivi che operano nell'ambito del ciclismo professionistico.

I molti temi all'ordine del giorno saranno sviscerati nel corso della giornata da numerosi relatori di spicco. "Il convegno è per noi un importante momento di confronto e di dialogo. Per questo abbiamo deciso di svolgere l'assemblea annuale in un luogo simbolo del ciclismo italiano. Le istituzioni del mondo del ciclismo coinvolte, assieme ai nostri associati, sapranno creare un momento di formazione e di aggiornamento fondamentale per comprendere le prospettive e le dinamiche future del ciclismo italiano e internazionale" ha spiegato l'avv. Davide Goetz, presidente dell'associazione.

Nello specifico, la giornata di sabato 24 novembre seguirà il seguente programma: dopo i saluti istituzionali, il convegno si aprirà alle ore 9.15 con un dibattito sulla riduzione dei corridori in gruppo, correlato al tema sicurezza. Ne parleranno il Prof. Giovanni Tredici assieme al commentatore sportivo Riccardo Magrini e lo storico direttore di corsa del Giro d'Italia Raffaele Babini.

I lavori dell'assemblea proseguiranno poi con una tavola rotonda sulle differenze e analogie tra DS e CT nella gestione dell'atleta. Interverranno il campione del mondo Paolo Bettini, il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Davide Cassani, il dirigente sportivo Gianluigi Stanga e il direttore sportivo dell'Androni Sidermec Giovanni Elenna, recentemente insignito del premio "Direttore Sportivo dell'anno" da Tuttobiciweb. Modererà il dibattito l'autorevole penna del ciclismo della Gazzetta dello Sport Luca Gialanella.

La mattinata si concluderà con una discussione sul riconoscimento formale dell'Allenatore nei regolamenti FCI e UCI con Paolo Slongo e Daniela Isetti.

Nel pomeriggio diversi argomenti si susseguiranno, dalla riforma UCI e i riflessi sul ciclismo professionistico con Luca Guercilena, Stefano Piccolo, Giusy Virelli e Giuseppe Rivolta ad un'esposizione sulle norme antidoping e le procedure ad esse correlate a cura di Paolo Pavoni, vicesegretario segretario FCI. 

Nel tardo pomeriggio infine, prima del momento di confronto finale, ci sarà la premiazione del Timone d'Oro, il premio assegnato annualmente dal Presidente e dai Consiglieri dell’ADISPRO ad uno dei suoi esponenti più autorevoli.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A 35 anni Kristian Sbaragli si prepara a voltare pagina: il corridore toscano ha annunciato che a fine stagione chiuderà la sua carriera agonistica. Ecco il messaggio che ha affidato ai social: «È giunto il momento di annunciare che il...


Un anno fa pesava 80 kg e nessuno lo voleva, oggi vince tra i professionisti in maglia Petrolike. Josè Prieto domenica scorsa ha regalato al team messicano l'ottava perla stagionale al Gp Kranj in Slovenia, dimostrando che questa piccola Continental...


Timo Kielich passerà al Team Visma | Lease a Bike la prossima stagione: il venticinquenne belga rafforzerà la squadra che correrà le classiche di primavera e ha firmato un contratto triennale. Kielich corre a tempo pieno su strada solo da...


A soli 27 anni il ciclista olandese Ide Schelling ha deciso di chiudere la sua carriera. Il portacolori della XDS Astana lo ha annunciato nel corso del podcast "De Grote Plaat" condotto dal cantante Blaudzun e dall'ex ciclista John den...


È ufficiale il passaggio di Tiesj Benoot alla Decathlon AG2R La Mondiale per le prossime tre stagioni. Il trentunenne belga lascia così la Visma Lease a Bike e corona un trasferimento del quale si è iniziato a parlare già molte...


Le prime 8 tappe individuali della Vuelta 2025 hanno visto primeggiare sei diversi ciclisti, in rappresentanza di altrettante nazioni. Il britannico Turner e lo spagnolo Ayuso hanno firmato i primi successi in carriera nella corsa iberica, mentre gli altri quattro...


Dopo il primo giorno di riposo, trascorso con il norvegese Torstein Traeen che continua a vivere la sua favola in maglia rossa, la Vuelta España riparte con una tappa che ricorda molto l'ultima affrontata, quella vinta da Jonas Vingegaard che...


Il Giro della Romagna PRO 2025 è molto più di una gara: è un ponte tra generazioni, tra sport e formazione, tra cultura e territorio. Ecco perché la presentazione ufficiale, nella sede universitaria del corso di Meccatronica dell’Università di...


Sonny Colbrelli è l’ultimo italiano ad essere salito sul podio del Gran Premio di Peccioli – Coppa Sabatini, classica internazionale per professionisti. Nell’edizione 2021 della classica di Peccioli vinta dal danese Michael Valgren, il bresciano Colbrelli arrivò secondo. Sonny, portacolori Bahrain-Merida,...


Nicole Bracco non si ferma e nel Modenese ottiene la sua diciottesima vittoria stagionale. La maglia tricolore della categoria donne esordienti è sfrecciata vittoriosa nella 54sima edizione della Coppa città di Formigine che la portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024