GOETZ: «LEGA DILETTANTI, È BENE FARE CHIAREZZA»

POLITICA | 30/10/2018 | 11:43
di Valerio Zeccato

Davide Goetz, presidente della Lega Dilettanti, interviene sul comunicato stampa redatto dopo la prima assemblea della Lega stessa, e spiega a tuttobiciweb quello che è avvenuto. “E’ stato diffuso in modo clamorosamente sbagliato e banalizzato il contenuto della riunione. Quel testo non è stato da noi condiviso”.

Quindi dopo la prima assemblea, quali sono le reali proposte?
«Anzitutto, il primo impegno è quello di consolidare un gruppo di lavoro che ha come primo obiettivo quello di unire le assai diverse anime del movimento. Si sono rivolte a me le società di dilettanti, chiedendo una mano su come creare un’associazione costituita da soggetti molto diversi tra loro, con esigenze che possono apparire inconciliabili. Abbiamo società professionalizzate come le Continental che si trovano a discutere con realtà locali senza un soldo e che vivono di puro volontariato e di contributi famigliari. E’ chiaro che le visioni sono diverse e la scommessa è quella di trovare uno schema comune».

La Federazione non sembra molto d’accordo, è perplessa sugli scopi e lo vede come un’invasione di campo.
«Non è affatto vero, il presidente Renato Di Rocco non ha pregiudiziali, guarda alla sostanza delle cose e alla correttezza dei rapporti. Questo semmai lo scrive qualcuno che pensa che il bene del ciclismo sia fare polemica, anziché incoraggiare l’associazionismo e la passione di chi ci crede, senza prendere un soldo».
 
Con tutte le difficoltà che ci sono, tra i dilettanti soprattutto, era necessario creare un altro ente?
«Se sarà stata una buona idea, lo diranno i fatti e le cose concrete che si riusciranno a fare. Alla base c’è la buona volontà di persone che ci credono e che spendono la propria vita in questa attività, per creare un coordinamento che superi le differenze a cui prima facevo riferimento, per togliere alibi a chi dice di non essere ascoltato o a chi si sente additato come privilegiato, e qui mi riferisco alle Continental. E’ necessario collaborare con i nostri punti di riferimento federali, come Amadori, Cazzaniga, Isetti, e come lo stesso coordinatore delle Nazionali Cassani, con tutto quello che sta facendo per la categoria, favorendo le condizioni per essere aiutati da loro, evitando di parlare ciascuno con una prospettiva individuale, per provare a fare sistema».

Il cabotaggio delle cose sentite, per la verità, non sembra troppo ambizioso.
«Bisogna anche stare con i piedi per terra, ma ho letto cose inesistenti. Il nostro perimetro è chiaro: i dilettanti. La loro rappresentanza è chiara: i presidenti delle società. I direttori sportivi e le categorie minori hanno altri punti di riferimento. I nostri primi partner devono essere gli organizzatori. Partendo da questa chiarezza formale e sapendo che con le risorse che abbiamo non si può cambiare il mondo, so anche che il nostro primo obbiettivo non può essere certo ridimensionato alla discussione sui 250 euro di valorizzazione del cartellino, come ho letto da qualche parte… Una ridefinizione della categoria e una gestione delle Continental come anello di congiunzione tra i giovani e il professionismo non è un obbiettivo di poco conto, mi pare».

E quindi?
«La Lega si ripropone di dare un impulso motivazionale nel mettere un argine al declino, cambiando regole che andavano bene in un altro ciclismo, con altri numeri e altre economie. Ci piacerebbe discutere con la Federazione, ad esempio, per rivedere un sistema regionale che sugli Under 23 non sembra più adeguato, sia sul piano della remunerazione dei cartellini, sia - e soprattutto - su quello della gestione dei calendari, che con l’impoverimento di date di gara che stiamo vedendo vanno ormai necessariamente gestiti su base nazionale. Se non mi sbaglio, era una vecchia idea di Ruggero Cazzaniga: questo è un esempio di come la Lega possa coadiuvare la Federazione nell’adottare iniziative dirimendo le divisioni e cercando soluzioni condivise».

La crisi dei dilettanti si risolve con la riforma dei calendari?
«Troppo facile rispondere che la crisi è anzitutto economica e che riflette come sempre il Paese. Di sicuro, partendo da piccole cose si possono risolvere problemi apparentemente piccoli ma che, per chi è stremato, possono costituire il limite per andare avanti e non chiudere un’altra squadra o un’altra gara. Evitare accavallamenti è diventato indispensabile per evitare gare intasate o gare senza partenti. Per dare più corpo al movimento, crediamo che vada ripensato lo spazio per gli Elite, che in questo momento possono essere una risorsa. Se esiste una possibilità di rimborso spese, deve essere riconosciuto in modo equo tra le squadre su base chilometrica e quindi obbiettiva, senza creare differenze inspiegabili e frustranti».

Riuscirete a mantenere l’unità e la determinazione per portare avanti questo progetto?
«Anche questa domanda da un lato denota scetticismo, dall’altro lato allude a tutte le difficoltà che sono fin troppo evidenti per essere negate. In assemblea ho ritrovato tutte le più diverse visioni e prospettive e devo ammettere che non è facile. Però non credo vada sottovalutato che sono venute società da tutta Italia con sacrificio personale e che era effettivamente rappresentato il 90% del settore. Non credo sia poca cosa. Il mio compito era quello di portare la Lega Dilettanti a nascere e ad avere una riconoscibilità formale e politica e mi sembra che se ne discuta, per cui direi che il percorso è cominciato. E io vorrei continuare a occuparmi di ADISPRO...».


Copyright © TBW
COMMENTI
...partenza
30 ottobre 2018 14:20 Observant
diciamo che la partenza di questa associazione non è stata delle migliori, si può solo migliorare.... soprattutto nella comunicazione.
L'idea è comunque ottima e speriamo si sviluppi

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quella che doveva essere l'occasione per unire passione e lavoro, per il manager della Shimano Joost Hoetelmans si è trasformata in una brutta avventura. Venerdì, infatti, davanti al «J Hotel», ai confini fra Torino e Venaria Reale, i soliti ignoti...


Dopo il Giro, il Tour e la Vuelta... il Piemonte vuole ancora di più. «Nel futuro prossimo punteremo ancora sul ciclismo: ci candideremo per ottenere l’assegnazione di una prossima edizione degli Europei e dei Mondiali» ha detto a chiare lettere...


La seconda giornata della Vuelta si svolge praticamente tutta in territorio cuneese: si va da Alba a Limone Piemonte per 159, 6 km con 1.884 metri di dislivello da affrontare. per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a partire...


Javier Guillen, il direttore de La Vuelta, ha il sorriso grande così dopo l'esordio della corsa in terra italiana. E al microfono di Poalo Colombo ha spiegato a chiare lettere: «È stata una festa fantastica per i 90 anni della...


Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio bolzanino ha reso visibili due bellissime maglie che saranno utilissime per...


Una tragica notizia arriva dalla Spagna e per la precisione dalle strade della Vuelta Ciclista Junior a la Ribera del Duero: nel corso della seconda tappa, infatti, si è verificata una caduta nella quale ha perso la vita uno dei...


Alessandro Verre è salito sul podio della Vuelta per indossare la maglia a pois, dopo aver conquistato l'unico Gpm di giornata in programma nella frazione inaugurale: «Bello indossare questa maglia - ha detto Verre intervistato da Paolo Colombo - ma...


Una terza tappa incerta, dura e spettacolare del “Giro delle 3 Province” ha incoronato quest’oggi a Castelnuovo Fogliani (PC) Andrea Gabriele Alessiani (Petrucci Zero 24 Cycling Team). La frazione si è accesa sulle rampe dell’ultima asperità, dove il marchigiano –...


È di bronzo la seconda medaglia di giornata per la spedizione italiana al mondiale juniores di pista ad Apeldoorn: a conquistarla è stato Jacopo Vendramin che è salito sul terzo gradino del podio nel torneo dell’omnium. Il titolo mondiale è...


NOVARA: La tappa inaugurale della Vuelta a España, partita da Venaria Reale e conclusasi a Novara con il successo di Jasper Philipsen, si è trasformata in una splendida cartolina per il Piemonte. Una frazione che ha registrato un grande afflusso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024