TOUR OF GUANGXI 2018: TAPPE, ALTIMETRIE E PERCORSO

PROFESSIONISTI | 15/10/2018 | 11:30
di Diego Barbera

Tutto pronto per il Tour of Guangxi 2018, corsa a tappe cinese parte del World Tour che si apre domani 16 ottobre da Beihai per concludersi dopo sei frazioni a Guilin. Per prepararci all’evento che chiamerà a sé numerosissimi campioni e tutte le squadre più importanti al mondo, abbiamo preparato una mini guida con tutte le informazioni sul percorso che pensa soprattutto ai velocisti con quattro possibili sprint, agli attaccanti con una frazione mista e anche agli scalatori con l’arrivo in salita.

Il percorso del Tour of Guangxi 2018 è molto simile a quello dell’edizione 2017 fatto salvo per alcuni rimescolamenti di carte nelle città. Si correrà nella provincia omonima e vedrà la classifica generale decidersi sull’arrivo del sito scenografico di Nonglan, dove l’anno scorso aveva trionfato Tim Wellens.

La lista delle tappe

1a tappa - 16 ottobre - circuito di Beihai di 108 km
2a tappa - 17 ottobre - da Beihai a Qinzhou di 147 km
3a tappa - 18 ottobre - circuito di Nanning di 128 km
4a tappa - 19 ottobre - da Nanning a Masan di 154 km
5a tappa - 20 ottobre - da Liuzhou a Guilin di 217 km
6a tappa - 21 ottobre - circuito di Guilin di 171 km

Scendiamo nel dettaglio con più informazioni e le altimetrie.

1a tappa - 16 ottobre - circuito di Beihai di 108 km




Si parte dal golfo di Beibu con la città subtropicale di Beihai che accoglie nuovamente la partenza. Non lontana da Hong Kong e Macao, era già porto fondamentale per la Via della Seta oltre 2000 anni fa. È una località turistica nota per la Silver Beach lunga 24 km, per l’isola vulcanica più grande della Cina, Weizhou e per il lago Xingdao.

Il circuito da ripetere due volte prevede anche il doppio passaggio sulla salita di terza categoria, piazzata comunque a 13 km dal traguardo e non dovrebbe fare la differenza. Volata pressoché sicura per questo breve debutto.

2a tappa - 17 ottobre - da Beihai a Qinzhou di 147 km




Con la seconda frazione si arriva a Qinzhou, sempre nel golfo di Beibu con una popolazione di 4 milioni nella contea. Nell’oceano nuota il delfino bianco cinese e nei negozi vengono vendute le celebri ceramiche locali.

Aumenta in modo leggero il chilometraggio di questa tappa senza asperità che attende nuovamente i velocisti.

3a tappa - 18 ottobre - circuito di Nanning di 128 km



Oltre all’aeroporto internazionale, Nanning domina una contea di quasi 7,5 milioni di abitanti, circondata da verdi foreste tanto da essere nominata “La città verde della Cina”. Ogni anno si tiene il Nanning International Folk Song Festival.

Quattro giri di un circuito con due gpm che non sono altro che strappi. Altro sprint in arrivo.

4a tappa - 19 ottobre - da Nanning a Masan di 154 km



Si ritorna sulla salita che l’anno scorso ha deciso la corsa verso lo scenografico sito di Nonglang, con il tempio di nuova costruzione che si arrampica sulla montagna. Deciderà la classifica.

La frazione più attesa, con un gpm di terza categoria in partenza e con l’arrivo in salita di prima categoria fino a quota 390 metri.

5a tappa - 20 ottobre - da Liuzhou a Guilin di 217 km



Si parte da Liuzhou, città condivisa da 48 etnie e attraversata dal fiume Liujiang e si arriva a Guilin, il centro nevralgico di Guangxi. Tappa molto interessante per gli attaccanti vista la presenza di un doppio gpm di terza categoria nella prima parte e soprattutto di un 2a categoria e 1a categoria in rapida sequenza a 35 km dal traguardo. Soprattutto, è lunga 212 km.

6a tappa - 21 ottobre - circuito di Guilin di 171 km



La città più importante della provincia, Guilin, chiude la corsa. Anche qui doppio gpm di terza e seconda categoria a movimentare il gruppo quando mancheranno oltre 40 km al traguardo. Ce la faranno i velocisti a rientrare? O l’eventuale fuga arriverà in porto?

Seguite il Tour of Guangxi su TuttoBiciWeb con tutte le interviste, le cronache delle tappe, le curiosità e gli approfondimenti direttamente dalla corsa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024