CRONO. ELENA CECCHINI CAMPIONESSA D'ITALIA, MA CHE CAOS...

DONNE | 04/10/2018 | 12:58

Dopo aver conquistato il titolo mondiale della cronosquadre con le sue compagne della Canyon Sram, Elena Cecchini si laurea campionessa d'Italia della crono. La friulana ha fatto segnare il miglior tempo sulle strade piemontesi, dove la prova si è svolta con partenza e arrivo a Cavour.


Elena ha percorso i 20,5 km del tracciato alla media di 43,586 kmh precedendo di 11 secondi Vittoria Bussi e di 15 Rossella Ratto. Quarta posizione per Elena Pirrone, quinta per Silvia Valsecchi, poi Tatiana Guderzo, Arianna Fidanza, Lisa Morzenti e la campionessa uscente Elisa Longo Borghini (che aveva fatto segnare il miglior intertempo) che ha sbagliato strada nel finale a causa dell'errore di una errata segnalazione, problema che ha riguardato anche Elisa Balsamo.


«Mi hanno mandato nella direzione sbagliata a 200 metri dal traguardo quando ero in testa... Meno male che questo 2018 è finito!» ha twittato la Longo Borghini accompagnando il post con un hashtag eloquente: #incazzatacomeunaiena

«Sono soddisfatta - ha dichiarato Elena Cecchini - la cronometro è una specialità che richiede conoscenza precisa del percorso, concentrazione dall'inizio alla fine e cura dei dettagli e negli anni ho imparato a conoscerla e affrontarla meglio. La stagione a cronometro è stata positiva, a partire dal titolo ai Giochi del Mediterraneo, proseguendo con il titolo mondiale a squadre della scorsa settimana, fino al successo di oggi. Il percorso non era facile, con una prima parte più in salita e un successivo tratto molto veloce, ma in ogni caso si doveva spingere fin da subito". Anche un pensiero e un ringraziamento alla Rostese da parte della campionessa italiana, per l'organizzazione di un evento con ottima partecipazione a livello tecnico e numerico». (photo Francesco Alfero)

Ordine d'arrivo
km.20,5 in 28'13" media/h 42,857

1. Elena Cecchini (Canyon Sram/Fiamme Azzurre)
2. Vittoria Bussi (BJ Bike Club) a 11″
3. Rossella Ratto (Cylance Pro Cycling/Fiamme Azzurre) a 15″
4. Elena Pirrone (Astana/Fiamme Oro) a 23″
5. Silvia Valsecchi (Bepink) a 33″
6. Tatiana Guderzo (Bepink/Fiamme Azzurre) a 35″
7. Arianna Fidanza (Eurotarget-Bianchi Vitasana) a 1’01”
8. Lisa Morzenti (Bepink) a 1’11”
9. Elisa Longo Borghini (Wiggle High5/Fiamme Oro) a 1’25”
10. Elisa Balsamo (Valcar PBM/Fiamme Oro) a 1’26”
11. Francesca Pattaro (Bepink) a 1’37”
12. Marta Cavalli (Valcar PBM) a 1’39”
13. Maria Giulia Confalonieri (Fiamme Oro) a 1’47”
14. Ilaria Sanguineti (Valcar PBM) a 1’51”
15. Rachele Barbieri (Fiamme Oro) a 1’53”
16. Alice Gasparini (Eurotarget Bianchi Vitasana) a 1’58”
17. Debora Silvestri (Eurotarget Bianchi Vitasana) a 2’16”
18. Giulia Marchesini (Aromitalia Vaiano) a 2’18”
19. Emilia Matteoli (Aromitalia Vaiano) a 2’28”
20. Alessia Vigilia (Valcar PBM) a 3’10”
21. Katia Ragusa (Bepink) a 3’32”
22. Jessica Raimondi (Racconigi Cycling Team) a 3’56”
23. Greta Lauria (Kagol Cycling Team) a 6’10”

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


La Federazione Ciclistica Italiana ha disposto che, in occasione di tutte le gare in programma nel fine settimana, venga osservato un minuto di raccoglimento per onorare la memoria di Samuele Privitera, tragicamente scomparso nel corso della prima tappa...


Nella sua abitazione in Versilia dove si trovava e trascorreva molto del suo tempo, è morta alla bella età di 95 anni la signora Carla Setti, moglie di Waldemaro Bartolozzi, ex ciclista e storico personaggio del mondo del ciclismo, direttore...


Andreas Tonelli, biker estremo e influencer, ha perso la vita ieri in un incidente sulle Dolomiti: la tragedia si è verificata nella zona di Vallelunga a seguito di una caduta. Il ciclista stava affrontando in solitaria un tratto molto impervio quando...


Jonas Vingegaard ieri non ha mai pensato di approfittare della caduta di Tadej Pogacar ed era d’accordo con il resto del gruppo che ha deciso di aspettare lo sloveno. Il campione del mondo è caduto a cinque chilometri dal traguardo,...


Subito dopo l'epilogo del Giro Women a Imola, con la seconda vittoria finale consecutiva di Elisa Longo Borghini, la prima in maglia UAE ADQ, la nostra inviata Giorgia Monguzzi ha registrato intervista e conferenza stampa della campionessa in maglia rosa,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024