MALEVENTUM, FASCINO D'ANTAN

AMATORI | 22/09/2018 | 07:58

Buono il successo de “La Maleventum” che si è tenuta domenica a San Giorgio del Sannio.
La cittadina del Medio Calore ha così vissuta una di quelle piacevoli giornate di ciclismo che ti proiettano indietro nel tempo facendoti rivivere le perdute atmosfere di una volta.
In Piazza Risorgimento, agghindata a festa e costellata di stand e di gazebi, il movimento è iniziato sin dalle prime ore del mattino facendo respirare l’aria degli anni cinquanta con numerosi capannelli di ciclisti con baffi, barba e maglie di lana dai più variegati colori, sbiaditi dal tempo con i loro pantaloni alla zuava e coppole sormontate da occhialoni per proteggersi dal sole e dalla polvere.
Questa l’atmosfera ricostruita in piazza con i personaggi che si aggiravano accompagnati dalle biciclette d’epoca o vintage.
Non era difficile incontrarne alcuni con una vecchia “Legnano” a parlare con l’altro che inforcava una “Bianchi” d’epoca; una splendida “Viscontea” era pronta alla partenza con l’amico che cavalcava una “Benotto”.  Insomma ogni angolo della piazza sembrava lanciato indietro nel tempo con tanti personaggi agghindati da vecchi ciclisti.
All’appuntamento, organizzato dalla ASD Cicli Serino con la sapiente regia di un vero cultore della disciplina, Espedito Massimo Serino, non potevano mancare autentici capolavori di bici storiche di inizio ‘900 con uno spettacolare velocipede montato da un provetto ciclista, sempre in abbigliamento d’epoca.
A sottolineare l’atmosfera per una completa full-immersion in quel ben identificato periodo storico ha contribuito la presenza della pattuglia storica dei Bersaglieri di Bari con le attrezzate biciclette militari indossando divise dell’epoca con cappelli piumati e candidi pantaloni bianchi con ghette. Tutti richiamati all’appuntamento con questa prima edizione del “La  Maleventum - Ciclostorica del Sannio , sulle vie dei Gladiatori Sanniti”. Erano da poco passate le 8,30,  quando il sindaco On.le Mario Pepe coadiuvato dal delegato allo Sport, Massimiliano Gaudino dava il via alla passeggiata non competitiva, abbassando la bandiera a scacchi.
Due i percorsi di diversa lunghezza- 75 e 48 chilometri- da affrontare attraverso le campagne delle colline beneventane spingendosi fino alle stradine del centro storico della città capoluogo Benevento. Dopo la foto d’obbligo ai piedi dell’Arco di Traiano, un primo ristoro sull’aia di San Giovanni a Morcopio con pane casereccio, salumi e vino rosso sannita. Ad accompagnare la carovana di ciclisti lungo il percorso alcune auto storiche grazie alla collaborazione del Consigliere CAMEC di Santa Maria Capua Vetere, Michele Nuzzolo mentre la sorveglianza agli incroci era affidata al Club Fuoristrada Sannio del presidente Carmelo Di Salvo.
Successivamente il percorso portava ai 245 metri di Apice Vecchia, città fantasma e famosa circondata da verdeggianti colli che sfiorano i 600 m.s.l.m. con un territorio rigoglioso grazie ai tre corsi d’acqua, il Calore, il Miscano e l’Ufita che ne lambiscono il territorio tanto da favorirne una agricoltura eccellente in particolare  della vite, dell’ulivo e degli ortaggi. Sgancio dai pedali e piede a terra per la seconda fermata ed un ulteriore spuntino campagnolo all’interno del maestoso Castello medievale dell’Ettore costruito sul punto più alto della collina dominante sia la valle media del Calore, sia l’antico centro abitato.
Dopo la sosta, accompagnati sempre dal profumo delle nostre campagne, in una giornata caratterizzata da un caldo sole settembrino, tra piantagioni di tabacco e di mais, costeggiando filari di viti il lungo serpentone attraversava la contrada Cubante dirigendosi verso il centro di Calvi.
Il rientro a San Giorgio del Sannio del primo drappello era accolto da uno scrosciante applauso. Dopo le docce, grazie alla struttura dei Frati Minori, tutti pronti per il pranzo servito in piazza con i prodotti dell’orto forniti dalla Coldiretti provinciale di Benevento ed allietato dalle note di una vecchia orchestrina che alternava pezzi di charleston a pezzi di swing di “milleriana” memoria.
Hanno collaborato alla riuscita de La Maleventum il Veloclub Sangiorgese con l’allestimento in piazza di una Mostra fotografica storica mentre il volo e le esibizione di falchi è stata curata dal falconiere Rino Molinaro. Un’area per il  tiro con l’arco è stato allestito dagli Arcieri del Sannio. Presente anche una “Bici-frullatore” per la preparazione di ottimi frullati e curata da “Napoli pedala”. Il Biciclettario di Scauri ha presentato il Concorso Nazionale Letterario mentre l’Asd Ciclistica Sannita ha curato la Ciclo-passeggiata di sette chilometri aperta a tutti. La manifestazione è stata ripresa dalle telecamere del TG regionale presente con una troupe RAI guidata da Diego Dionoro.
La maggior parte di queste originali manifestazioni avviene al centro nord con l’antesignana ed antica “Eroica” di Gaiole in Chianti organizzata dal pioniere Giancarlo Brocci. Questa è una delle poche che si svolge al sud. L’evento ha un grande margine di crescita e potrebbe costituire un buon veicolo per la crescita del nostro territorio.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A chiudere la puntata, dopo le news a cura di Paolo Broggi, l'analisi del direttore sportivo UAE Fabio Baldato (nella foto, tra i colleghi Mori e Guidi) raccolta dal nostro direttore Pier Augusto Stagi durante il riposo del Giro d'Italia:...


Ha visto per la prima volta le meravigliose mura di Lucca nei suoi anni da corridore e adesso ci abita a due passi. Vuoi che non fosse alla partenza della cronometro di martedì? E’una traiettoria di carriera agonistica che è...


Corse il Giro d’Italia nel 1951 con la maglia gialla della Bartali-Ursus. In prestito: la sua squadra ufficiale era la Legnano-Pirelli, maglia verde. A volerlo in squadra fu proprio Gino. E lui, al capitano, si consegnò anima e corpo, fedele...


Partirà da Rovigo per arrivare a Vicenza la tredicesima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


Mercoledì 28 maggio Bormio tornerà protagonista del Giro d’Italia, accogliendo l’arrivo della 17esima tappa dell’edizione 2025. Sarà una giornata speciale per l’Alta Valtellina, legata da una lunga tradizione alla Corsa Rosa: una delle sue perle più preziose si prepara ad...


Canyon presenta Collect & Ride in Italia, un servizio che colma il divario tra l’acquisto online e i punti vendita fisici offrendo un montaggio professionale e la comodità del ritiro presso negozi e officine partner di Canyon. Da diversi anni Canyon collabora...


La tappa numero 13 porta il Giro d'Italia da Rovigo a Vicenza per 180 km con uno sviliuppo altimetrico completamente pianeggiante nella prima parte, salvo la breve salita di passo Roverello nei Colli Euganei. per seguire il racconto in diretta...


Santini Cycling e Pirelli Design, dopo il successo della prima edizione,  lanciano una seconda capsule collection, “Santini x Pirelli Sport Club 2025”. La nuova collezione esclusiva per ciclisti, ispirata al club fondato da Pirelli nel 1922 per promuovere il benessere...


Mancano meno di due settimane al ritorno del Cycling Stars Criterium e l'attesa cresce per l'appuntamento del 2 giugno, quando le strade di Pieve di Soligo si animeranno grazie ad alcune delle più grandi protagoniste del ciclismo mondiale. A guidare...


Il conto alla rovescia è cominciato e siamo ormai vicinissimi al primo atteso appuntamento con la 2 Giorni di Brescia e Bergamo, la nuova manifestazione ciclistica nazionale riservata alla categoria Juniores organizzata dalla Cycling and Fun Asd che proporrà il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024