L'ORA DEL PASTO. VERONA E LA PEDALATA DELL'AMICIZIA

INIZIATIVE | 21/09/2018 | 07:30
di Marco Pastonesi

Corridori, industriali e giornalisti del ciclismo: insieme, una volta l’anno, pedalando. Non succede a New York e neanche a Londra, non succede a Milano e neanche a Roma, ma succede a Verona. Ed è successo ieri.


Partenza da piazza Bra, la Bra, cioè l’Arena e la Gran Guardia, arrivo alla Fiera di Isola della Scala, cioè un immenso tendone nato fisso, che è una sorta di multipalazzetto dello sport, una sessantina di chilometri piatti se non per le colline moreniche. Un gruppo di una trentina di veronesi: da vecchie glorie come Severino Andreoli, Pietro Campagnari, Giorgio Furlan e Pietro Guerra, a ex professionisti come Giovanni Castelletti e Alessio Girelli, da industriali come Alessia Piccolo (maglificio Alé) ed Elisabetta Gaspari (abbigliamento Windtex) a giornalisti (un nome per tutti: Renzo Puliero dell’”Arena”) e professori (Giuseppe Degani, il “profe”). Appuntamento alle 8.30, foto di rito con tanto di assessore, pronti-via alle 9, sole a volontà, andatura turistica in città, ritmo allegro in campagna, rifornimento a pane e prosciutto (o formaggio) a metà percorso, poi ultimi cinque chilometri a velocità libera, volata finale – mezzogiorno di fuoco e, subito dopo, di cuoco - facoltativa. Poi tavolata fieristica, riso con salciccia e fagioli e riso con i “pescìn”, bianco rosso o rosé, caffè con sbrisolona, discorsi e foto con tanto di autorità locali, infine ritorno a casa o al lavoro, a caso o a scelta, chi in pullmino, chi in macchina, chi in bici.


“La pedalata dell’amicizia” (è stata battezzata così, anche se l’amicizia viene consensualmente, temporaneamente e agonisticamente sospesa negli ultimi cinque chilometri) si tiene dal 1994. Questa era la venticinquesima edizione. Le prime volte il gruppo (che era un gruppetto, anzi, un gruppettino) aveva fissato il traguardo in montagna: Stelvio, Manghen, Bondone, Rolle, Boscochiesanuova… Poi, per salvare i ciclisti e irrobustire il gruppo, sono state scelte altimetrie meno assassine, fino a privilegiare l’ospitalità della Fiera del riso (ah, il mitico vialone nano), che quest’anno, alla sua cinquantaduesima replica, in tre settimane fra pranzi e cene, si traduce nella bellezza e nella bontà di circa ottocentomila piatti di riso. Non è una coincidenza che a questa latitudine (e altitudine: zero) fioriscano fior di velocisti, da Viviani a Guardini, dai Minali a Lonardi.

Insomma: bello. Come se il mondo liquido della pallanuoto a Recco si ritrovasse per una partita in mare e poi per una tavolata di focaccia al formaggio. Come se il pianeta ovale del rugby a Rovigo si riunisse per un’amichevole di “touch” e poi per un terzo tempo a base di salsiccia polesana o tacchino ermellinato. Magari esistono, ma non risultano. Comunque, se non l’unicità, certo l’originalità dell’iniziativa veronese valorizza quell’atmosfera di leggerezza e ingigantisce quel legame di passione così rotondi, così raggianti, così ciclici.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) desidera chiarire la sua posizione in merito all'uso di integratori chetonici da parte dei ciclisti. I chetoni sono composti chimici prodotti naturalmente dal corpo umano che vengono utilizzati dai muscoli durante l'esercizio quando il glucosio scarseggia....


Christian Scaroni (XDS Astana Team) si aggiudica la classifica generale della Coppa Italia delle Regioni 2025, confermando una leadership mai in discussione nella seconda parte di stagione. Davide Piganzoli (Team Polti Visit Malta) conquista il titolo fra gli Under 25,...


Alla sua ultima uscita con la maglia dell’Arkea-B&B Hotels (squadra che questa settimana ha annunciato la cessazione dell’attività dopo non esser riuscita a reperire i fondi per continuare) Simon Guglielmi ha fatto tutt’altro che correre un Tour of Guangxi nell’anonimato....


È stata una vittoria di potenza e cuore quella conquistata da Paul Double al Tour of Guangxi 2025. Se la prima è servita al britannico della Jayco-AlUla ha per imporsi in solitaria sul traguardo di Nongla conquistando la vetta...


Pochi giorni fa ha ufficializzato la chiusura dell’Equipe Arkéa - B&B Hotels e ieri sera Emmanuel Hubert ha risposto alle domande dei colleghi di RMCSport. Molti i temi trattati dal dirigente transalpino, vi proponiamo qui di seguito i passaggi più...


Cinque volate, cinque vittorie. È questo lo score perfetto con cui Paul Magnier ha portato a termine il Tour of Guangxi 2025, corsa che, dopo le 8 vittorie conseguite in 17 giorni tra Okolo Slovenska e CRO Race, lo porterà...


Dopo i gemelli Bessega, il Team Polti VisitMalta comunica l'ingaggio per le prossime due stagioni di un altro giovane lombardo. Anche il settimo nuovo acquisto, nonché il quarto italiano, è un corridore che passa professionista trasferendosi nella struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador: il...


L’ultimo atto della stagione 2025 Andrea Vendrame e Letizia Borghesi se lo ricorderanno sicuramente per un po’ di tempo. Nessuna gara ufficiale, ma è comunque arrivata la vittoria contro… un cavallo!  Organizzata dal comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, all’Ippodromo...


Gli INEOS Grenadiers sono lieti di annunciare l'ingaggio di Embret Svestad-Bårdseng con un contratto triennale. Il 23enne si è già affermato come uno dei talenti norvegesi più promettenti in ambito scalatori. Nel suo primo anno a livello WorldTour, ha rapidamente...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica la firma di Marco Manenti, classe 2002, che entrerà a far parte della formazione Professional italiana a partire dalla stagione 2026 con un contratto biennale fino al 2027. Originario di Treviglio (Bergamo),...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024